User Manual

68
IT
Volo
Si consiglia di far volare l’E-fl ite
®
UMX Carbon
Cub SS all’esterno in condizioni di vento moderato
oall’interno in un’ampia palestra. Evitare sempre l’uso
dell’aeromodello vicino a case, alberi, li ed edifi ci.
Evitare inoltre di compiere voli in zone frequentate da
molte persone, quali parchi affollati, cortili di scuole
o campi sportivi. Prima di scegliere un luogo dove
far volare l’aeromodello, consultare le normative e le
ordinanze locali.
Decollo
Posizionate il Carbon Cub
SS in posizione di decollo
(controvento se si vola
all’aperto). Aumentate
gradualmente il throttle
no alla massima potenza,
sollevando leggermente
l’elevatore e sterzando il
timone. Sollevare delicatamente l’aeromodello per
verifi care il trim. Una volta regolato il trim, iniziare
aesaminare il diagramma di volo dell’aeromodello.
Atterraggio
Assicurarsi di atterrare a favore di vento. Far volare
l’aeromodello a circa 15 cm, o anche meno, sopra
la pista, utilizzando una piccola quantità di throttle
per l’intera discesa. Tenere aperto il throttle fi no
a quando l’aeromodello non è pronto per essere
richiamato. Durante la richiamata mantenere il
livello delle ali e l’aeromodello in direzione del vento.
Abbassare delicatamente il throttle mentre si tira
indietro l’elevatore per portare l’aeromodello verso il
basso su tutte e tre le ruote.
Alette
A causa della tendenza al pitch up delle alette,
nonattivare le alette in caso di impostazioni
elevate del throttle. Applicare le alette al momento
dell’approccio fi nale. Far scendere l’aeromodello
acirca 15 cm, oanche meno, sopra la pista,
utilizzando una piccola quantità di throttle per
l’intera discesa. Tenere aperto il throttle fi no
aquando l’aeromodello non èpronto per essere
richiamato. Durante la richiamata mantenere il
livello delle ali e l’aeromodello in direzione del vento.
Abbassare delicatamente il throttle mentre si tira
indietro l’elevatore per portare l’aeromodello verso il
basso su tutte e tre le ruote.
Qualora fosse necessario interrompere l’atterraggio,
spostare le alette nella posizione ALZATA prima di
applicare potenza per sollevare l’aeromodello.
Se non si abbassano le leve
del throttle e del trim al
minimo in caso di caduta,
si possono verifi care danni
all’ESC del ricevitore, che
possono richiedere l’eventuale
sostituzione dello stesso.
Protezione da
sovracorrente (OCP)
Il Carbon Cub SS è dotato di
protezione da sovracorrente
(OCP). L’OCP protegge
l’ESC dal surriscaldamento
earresta il motore quando il throttle del trasmettitore
èimpostato troppo alto e l’elica non può girare. L’OCP
si attiverà solo quando il throttle si trova leggermente
sopra la metà. Una volta che l’ESC ha arrestato il
motore, abbassare completamente il throttle per
armare nuovamente l’ESC.
Decollo e atterraggio sull’acqua
Per decollare sull’acqua, sterzare il timone e aumentare
lentamente il throttle. Mantenere il livello ali in fase di
decollo. Sollevare leggermente (1/4–1/3) l’elevatore
e l’aeromodello si solleverà da terra una volta
raggiunta la velocità di volo. Evitare di incrementare
rapidamente il throttle, in quanto la coppia derivante
dal motore potrebbe causare un rullaggio a sinistra
dell’aeromodello quando si trova sull’acqua.
Per far atterrare il Carbon Cub SS sull’acqua,
farvolare l’aeromodello a circa 60 cm dalla
superfi cie dell’acqua. Ridurre il throttle e portare in
avanti l’elevatore per richiamare l’aeromodello.
Durante il rullaggio, è necessario utilizzare
leggermente il throttle per creare un’esplosione
d’elica sul timone per sterzare, dal momento che il
timone non è immerso nell’acqua.
Evitare il rullaggio con vento laterale in caso di
brezza, in quanto può causare un capovolgimento
dell’aeromodello se il vento arriva sotto l’ala che si
trova sopravento. Rullare di 45 gradi in direzione del
vento (non perpendicolarmente al vento) e utilizzare
l’alettone per tenere abbassata l’ala sopravento.
L’aeromodello tenterà di orientarsi controvento
durante il rullaggio. Il vento direziona naturalmente
l’aeromodello controvento.
Riparazioni
I danni dovuti a incidenti non sono coperti da garanzia.
Riparare l’aeromodello utilizzando una colla CA
(adesivo ciano acrilico) compatibile con la schiuma
oun nastro adesivo trasparente. Utilizzare solo colle CA
compatibili con la schiuma, in quanto altri tipi di colla
possono danneggiare la schiuma. Se i componenti non
possono essere riparati, ordinare le parti di ricambio
utilizzando i codici riportati nell’apposito elenco.
Per un elenco di tutte le parti di ricambio
eicomponenti opzionali, consultare l’elenco sul
retro del presente manuale.
AVVISO: l’uso di un acceleratore CA compatibile
con la schiuma sull’aeromodello può danneggiare
la vernice. NON maneggiare l’aeromodello fi no
aquando l’acceleratore non è completamente secco.
Suggerimenti per il volo e riparazioni
ATTENZIONE
Ridurre sempre il
throttle in caso
di urto dell'elica.