User Manual
IT
41
C.RegolazioneEsponenzialeazero(0%)
[comando motore lineare].
D. SImpostare il Trim del Motore a metà corsa
[regolando la posizione neutra, aumenta o
diminuisce l’intervento del freno].
IMPORTANTE: queste regolazioni non si
possono fare su tutti i trasmettitori.
2. Accendereiltrasmettitore.
3. Mantenendoilcomandodelmotoreal
massimo sul trasmettitore, accendere il
regolatore (ESC).
A.Dopopochisecondisisentono6toni
generati dal motore.
B. Rilasciare il comando motore nella
posizione neutra e dopo pochi secondi si
sentono4toni.
C. Dare comando freno al massimo e dopo
pochisecondisisentono4toni.
D. Spegnere il regolatore (ESC).
E. Accendere l’ESC e dopo pochi secondi si
arma,producendo3tonicrescentiseguitida
4tonicorti.Adessoèprontoperfunzionare.
F.Quandosiniscediusareilveicolobisogna
staccare la batteria del motore dall’ESC, il
cui interruttore controlla solo l’alimentazione
di servi e ricevitore, quindi l’ESC continua
ad assorbire corrente dalla batteria anche
quandoilsuointerruttoreèsuOFF.Dopo
un certo tempo la batteria si scaricherebbe
completamente, danneggiandosi.
Se il motore gira nel verso sbagliato, basta
invertire2deisuoi3li.
Funzioni e Modi dell’ESC
IlregolatoreFuzeESCpermettedipersonalizzare
il comportamento del veicolo in pista.
Bisogna fare una certa pratica per familiarizzare
con le molte regolazioni di questo ESC in modo
da saperle regolare per adattarle alle varie
condizioni.
Procedura per la
programmazione dell’ESC
È possibile eseguire la programmazione
utilizzando un trasmettitore radio o una scheda
diprogrammazionerapidaportatile(DYN3742).
Programmazione controllata del
trasmettitore
1. Inizializzarelataraturadelsistema.Lasciare
accesol’ESCdopolafase3-Cdella
taratura, impostando l’ESC sulla modalità di
programmazione controllata del trasmettitore.
2. Lasequenzadiprogrammazionesaràsempre
presentata in ordine sequenziale a partire dalla
funzione1(modalitàdifrenata).