Operation Manual

43
Italiano
orario con una chiave adatta. (Diagramma 1)
Togliere le viti estraendole.(Diagramma 2)
Nei fori da cui sono state rimosse le viti per il
trasporto, inserire gli appositi tappi delle viti
per il trasporto che si trovano nella borsa degli
accessori. (Diagramma 3)
Conservare le viti rimosse per eventuali movi-
mentazioni successive.
Diagramma1 Diagramma 2 Diagramma 3
Regolazione dei piedini
Non installare la macchina su tappeti o superfici
analoghe.
Per garantire un funzionamento silenzioso della
macchina e senza vibrazioni, posizionarla su un
fondo piatto, non scivoloso e resistente.
Agendo sui piedini si può regolare la stabilità
della macchina.
Per prima cosa, allentare il dado di regolazione
in plastica.
Regolare secondo le esigenze facendo ruotare
il piedino verso l’alto o verso il basso.
Raggiunta la stabilità necessaria, serrare
nuovamente il dado di regolazione in plastica
facendolo ruotare verso l’alto.
Non posizionare cartoni, blocchi di leg-
no o materiali analoghi sotto la macchina
per bilanciare le difformità del pavimento.
Collegamento all’alimentazione elettrica
La lavatrice funziona con alimentazione 220-
240V e 50Hz.
Al cavo di rete della lavatrice è stata collegata
una spina speciale con messa a terra. Questa
spina deve essere assolutamente inserita in
una presa con messa a terra da 10 ampere.
Anche il valore della portata del fusibile della
linea elettrica collegata deve essere pari a 10
ampere. Se la casa non è attrezzata con tali
prese e fusibili, contattare un elettricista qualifi-
cato.
L’azienda non sarà responsabile in caso di dan-
ni causati da un utilizzo senza messa a terra.
Inserire la spina della macchina in una presa di
messa a terra che sia facile da raggiungere.
Collegamento all’alimentazione idrica
In base alle caratteristiche dell’apparecchio,
vi può essere un ingresso per l’acqua singolo
(acqua fredda) o doppio (fredda/calda). Il tubo
bianco è per l’ingresso dell’acqua fredda e il
tubo rosso per l’ingresso dell’acqua calda (solo
per macchine dotate di ingresso per acqua
calda e fredda).
Per prevenire perdite dai punti di collegamento,
nel pacco tubi sono incluse 1 o 2 guarnizioni
(rispettivamente per ingresso acqua fredda
e per apparecchi con doppio ingresso acqua
calda e fredda) da inserire all’estremità dei tubi
di ingresso dell’acqua sul lato del rubinetto.
Collegare il tubo bianco alla valvola di ingresso
dell’acqua con il filtro bianco e collegare il tubo
rosso alla valvola di ingresso dell’acqua con il
filtro rosso (quest’ultima indicazione solo per
macchine con ingresso dell’acqua calda e fred-
da). Serrare manualmente le parti in plastica
dei collegamenti. Per essere più sicuri chiedere
l’intervento di un idraulico.
Una pressione dell’acqua di 0,1-1 MPa dal rubi-
netto consente un funzionamento più efficiente
dell’apparecchio (0,1 MPa di pressione significa
un flusso d’acqua di oltre 8 litri al minuto da un