User manual
28
I
COMPLEMENTO ADATTO PER L’USO COI MINIU-
TENSILI DREMEL MODELLO 285, 395, 398, 400,
780 E 800.
La Workstation 220 Dremel converte il miniutensi-
le in un trapano a colonna per operazioni di fora-
tura, in un supporto utensile per operazioni di le-
vigatura e lucidatura o in un supporto per utensile
con albero flessibile.
1. Montare la colonna sulla base e fissarla con il bul-
lone a testa esagonale e relativo dado quadro.
2. Inserire il dado quadrato (prima il lato più corto)
nella slitta e montare la leva di regolazione altez-
za. Montare la slitta sulla colonna e serrare la leva.
3. Con lo strumento in posizione verticale, inserire il
dado quadro nella slitta e montare la leva di bloc-
caggio angolo.
4. Montare il porta accessori sulla colonna con i fo-
rellini rivolti verso l’alto.
5. Montare il ferma cavo.
6. Montare il gancio con relativo coperchio.
7. La base deve venire saldamente fissata su un ta-
volo da lavoro utilizzando mezzi adeguati, che
non fanno parte della fornitura.
Montaggio (Figura A)
Uso
IMPORTANTE! La workstation si può usare con un
solo miniutensile per volta. Evitare di appendere un
miniutensile al gruppo gancio quando sulla colonna è
gia montato un altro miniutensile.
Il porta accessori può alloggiare gl accessori se-
guenti, che non fanno parte della fornitura:
• Kit di punte da trapano (Modello 628 o 636)
• Chiave dell’utensile
• Chiave di montaggio
• Punte con gambo di dimensione 3,2 mm o infe-
riore
• Anelli metallici per miniutensile (Modelli 480, 481,
482, 483)
NOTA: Le punte da trapano vengono assicurate al
miniutensile mediante un sistema ad anelli metallici.
La punta può essere installata prima o dopo l’inseri-
mento dell’utensile nell portautensile della slitta.
1. Tenere premuto il pulsante di bloccaggio dell’al-
bero facendo ruotare la ghiera della pinza e l’al-
bero. Ruotare ancora la ghiera della pinza e l’al-
bero finché il blocco non si innesta nell’albero fer-
mandolo (figura B)
.
2. Servendosi della chiave dell’utensile Dremel, ruo-
tare la ghiera della pinza in senso antiorario per
allentarla.
3. Rilasciare il pulsante di bloccaggio dell’albero.
4. Inserire la punta da trapano nella pinza in profon-
dità per assicurarne il corretto bloccaggio e ridurre
al minimo la scentratura. Tuttavia non inserire la
punta troppo a fondo, evitando che le sue scana-
lature vengano a contatto con la pinza o la ghiera
della pinza causandone la possibile incrinatura.
5. Premere di nuovo il pulsante di bloccaggio dell’al-
bero e serrare la ghiera della pinza; prima a mano,
poi utilizzando la chiave fino a bloccare la punta in
modo sicuro.
6. Inserire il miniutensile nel portautensile della slitta
con il pulsante di bloccaggio albero rivolto in
avanti. Bloccare il miniutensile nel portautensile
serrando l’opportuno dado (figura C)
.
NOTA: I modelli 398, 400 e 800 vanno montati con il
pulsante di bloccaggio albero a destra.
NOTA: Prima di bloccare il miniutensile nel portau-
tensile assicurarsi che sia posizionato correttamente
e che le prese d’aria siano libere.
7. Ruotare la parte superiore della colonna in senso
antiorario in modo da liberarla e rendere possibile
la regolazione di altezza. Una volta raggiunta l’al-
tezza desiderata ruotare la parte superiore della
colonna in senso orario in modo da serrarla in po-
sizione (figura E)
.
NOTA: Evitare di estendere la colonna con il miniu-
tensile inserito nel portautensile.
Inserire il cavo nei passacavi (figura D)
.
I passaca-
vi manterranno il cavo al di fuori dell’area di lavoro.
8. Il blocco di profondità serve ad eseguire fori di
profondità predefinita. Per comodità sull’involu-
cro della slitta è riportata una scala graduata.
Regolare il blocco di profondità alla profondità
desiderata e serrare la manopola di bloccaggio
(figura D)
.