Operating instructions
22
NOTA: Mentre si serra la ghiera di regolazione inferiore quella
superiore deve rimanere fissa.
Premere il pulsante di rilascio per selezionare la prima o la 10.
secondaprofonditàdifresatura(Fig.9).
NOTA: La regolazione di ogni profondità di fresatura deve essere
verificata mediante un taglio di prova e se necessario nuovamente
regolata.
VedereFig.9:
Pulsante di rilascioA
Dopo aver terminato la fresatura, allentare la manopola e riportare in
alto la fresa.
AVANZAMENTO DELLA FRESA
Se la fresa risulta difficile da controllare, si surriscalda, opera molto
lentamente o esegue un taglio imperfetto, le cause possono essere
leseguenti:
• Direzionediavanzamentononcorretta–Difcoltàdicontrollo.
• Avanzamentotropporapido–Sovraccaricodelmotore.
• Puntausurata–Sovraccaricodelmotore.
• Tagliotroppograndeperunasolapassata–Sovraccaricodel
motore.
• Avanzamentotroppolento–Traccedibruciaturasulpezzo.
L'avanzamento deve essere uniforme e regolare (senza forzare). Con la
pratica si impara presto a capire dal rumore della fresa quando questa
sta funzionando al meglio.
Velocità di avanzamento
Quando si esegue una fresatura o un lavoro simile su legno o plastica,
imiglioririsultatisiottengonoselaprofonditàditaglioelavelocitàdi
avanzamentosonoregolateinmododamantenereilmotoreavelocità
elevata.Faravanzarelafresaavelocitàmoderata.Imaterialidolci
richiedonounavelocitàdiavanzamentomaggiorerispettoaquellaper
i materiali duri.
Se utilizzata in modo improprio o se sovraccaricata la fresa può andare
in stallo. Per evitare un eventuale danno dell'utensile è necessario
ridurrelavelocitàdiavanzamento.Primadell'usoassicurarsisempre
che la ghiera della pinza sia serrata a fondo. Utilizzare sempre frese
con la minor lunghezza di tagliente necessaria per ottenere il taglio
desiderato. Questo riduce al minimo la scentratura e la vibrazione
della fresa.
Sagomatura dei bordi
Per sagomare i bordi utilizzare sempre punte guidate o con cuscinetto.
La parte inferiore di una punta guidata è un albero senza taglienti. Le
frese con guida a cuscinetto sono dotate di un cuscinetto a sfera per
la guida.
La fresa guidata scorre lungo il bordo del pezzo mentre le lame in
rotazione provvedono al taglio ed eseguono bordi decorativi. Il bordo
sucuiscorrelafresaguidatadeveessereperfettamentelisciopoiché
qualsiasiirregolaritàvienetrasferitasullasuperciesagomata.
Durante la fresatura di un pezzo che richiede bordi sagomati
perpendicolari alla venatura, fresare sempre tali bordi, prima di fresare
quelliparalleliallavenatura.Questoriducealminimolapossibilitàdi
danneggia-mentiderivantidadistaccodischeggeall'estremitàdella
venatura.
Direzione di avanzamento della fresa
Guardando dall'alto il mandrino di fresatura gira in senso orario. Per
ottenereilmassimocontrolloelamigliorequalitàditaglio,ladirezione
di avanzamento della fresa nel pezzo in lavorazione deve essere tale
che la fresa tenda ad entrare nel legno. Una direzione di avanzamento
scorretta fa si che la fresa tenda a "salire" sul pezzo.
Faravanzarel'utensilenelladirezionequirafgurata.Quandosi
esegue un taglio intorno al bordo di un pezzo quadrato, muovere
l'utensile in senso antiorario. Quando si fresa la superficie interna
comeingura,muoversiinsensoorario(Fig.10).
NOTA: La direzione di avanzamento è estremamente importante
quando si utilizza una fresa guidata a mano libera sul bordo di un
pezzo.
VedereFig.10:
Direzione di avanzamento della fresaA
Prima fresare perpendicolarmente alle venatureB
Rotazione della fresaC
MONTAGGIO DELLA GUIDA LATERALE
Per utilizzare la guida laterale, montare le barre di guida sul gruppo
portautensili e fissarle mediante i (2) dadi quadri N°10 -24 e le (2)
manopoledellabarradiguida(Fig.11).
I dadi quadri scivolano nelle scanalature sopra le barre di guida. Le
manopole della barra di guida vengono montate da sopra facendole
passareattraversoiforieidadincontrolebarre.Fissarelaguida
laterale alle barre di guida mediante le manopole della barra di guida
e i dadi esagonali.
Collocare i dadi esagonali sotto la guida laterale e serrarli con le
manopole della barra di guida sulla superficie superiore della guida
laterale.Farscorrereilgruppoguidalateralesullebarrediguidacome
indicato. Posizionare la guida laterale alla distanza desiderata dalla
fresaeserrarelemanopole.(vedereFig.11)
La guida laterale permette di effettuare la sagomatura di bordi, il
taglio di battute, l'esecuzione di incastri, mortase, tenoni, scanalature,
asoleebiselli.Fareavanzarelafresainmodocheessatendaa
tirarelaguidalateralecontroillegno.Perotteneredeitaglidiqualità
mantenereunavelocitàdiavanzamentocostante.
In generale, per ottenere una scanalatura profonda eseguire alcune
passatesuccessivepocoprofonde.Lamassimaprofonditàditaglio
dipende dal tipo di materiale lavorato. Non eccedere mai con la
velocitàdiavanzamentotantodarallentaresensibilmenteilmotore.
VedereFig.11:
VitediregolazionedellaprofonditàA
Manopole barra di guidaB
Dadi quadriC
Barre di guidaD
Guida lateraleE
Punta di finituraF
Guida circolareG
Dadi esagonaliH
Manopole guida lateraleI
GUIDA LATERALE
Installazione
Installare la guida laterale sui blocchi di montaggio 1. della fresa a
tuffo(Fig.12).
VedereFig.12:
Blocchi di montaggioA
Guida lateraleB
Posizionare la guida parallela contro la superficie di 2. lavoro con la
fresa nella posizione desiderata.
Serrare le viti ad alette.3.
Fresatura mediante guida laterale
Farscorrereillatoappiattitodellaguidalateralelungolasupercie
di lavoro.