Datasheet
Nome del prodotto: DOWSIL™ 732 Multi-Purpose Sealant, White
Data di revisione: 25.06.2019
Versione: 1.0
Pagina 9 di 13
12.2 Persistenza e degradabilità
Dodecametil cicloesasilossano
Biodegradabilità: Secondo le linee guida restrittive del test OECD, questo materiale non puó
essere considerato facilmente biodegradabile; comunque, questi risultati non significano
necessariamente che il materiale non sia biodegradabile in condizioni ambientali.
Periodo finestra dei 10 giorni: Non OK
Biodegradazione: 57 %
Tempo di esposizione: 28 d
Metodo: OECD TG 301 B
12.3 Potenziale di bioaccumulo
Dodecametil cicloesasilossano
Bioaccumulazione: Il potenziale di bioconcentrazione è basso (FBC inferiore a 100 o Log
Pow superiore a 7).
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua(log Pow): 8,87
12.4 Mobilità nel suolo
Dodecametil cicloesasilossano
Il potenziale di mobilità nel suolo è molto alto (Koc fra 0 e 50).
12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
Dodecametil cicloesasilossano
Dodecametil cicloesasilossano (D6) è conforme ai criteri dell'attuale Allegato REACh XIII per
vPvB. Comunque, il D6 non possiede similarità con altre sostanze PBT/vPvB conosciute. Il
valore dell'evidenza scientifica derivante da studi sul campo, mostra che il D6 non è
bioincrementato in catene alimentari acquatiche e terrestri. Il D6 si degrada nell'aria tramite
una reazione naturale con radicali idrossido nell'atmosfera. Qualsiasi D6 che non si degrada
in aria con i radicali idrossido non si depositerà nell'acqua, nel terreno o in organismi viventi
12.6 Altri effetti avversi
Dodecametil cicloesasilossano
Questa sostanza non è presente nell’elenco allegato al protocollo di Montreal relativo alle
sostanze che riducono lo strato di ozono.
SEZIONE 13: CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
Non scaricare nelle fogne, sul terreno o nei corpi idrici. Questo prodotto, quando smaltito nel suo
stato inutilizzato o incontaminato, deve essere trattato come rifiuto pericoloso secondo la Direttiva UE
2008/98/EC. Tutte le prassi di smaltimento devono essere conformi con le leggi nazionali e provinciali,
nonché con una qualunque normativa municipale o locale che regoli i rifiuti pericolosi. Per i materiali
usati, contaminati e residuali possono essere necessarie delle valutazioni aggiuntive.
La corretta attribuzione sia del gruppo CER che del codice CER a questo prodotto dipende dall'uso
che si fa di esso. Contattare il servizio autorizzato di smaltimento rifiuti.










