Datasheet

Nome del prodotto: DOWSIL 3145 RTV Mil-A-46146
Adhesive/Sealant Clear
Data di revisione: 04.09.2020
Versione: 4.0
Pagina 19 di 24
Bioaccumulazione: Il potenziale di bioconcentrazione è basso (FBC < 100 o Log Pow <3).
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua(log Pow): -0,82 stimato
ottametilciclotetrasilossano
Bioaccumulazione: Il potenziale di bioconcentrazione è elevato (FBC >3000 o log Pow
compreso tra 5 e 7).
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua(log Pow): 6,49 Misurato
Fattore di bioconcentrazione (BCF): 12 400 Pimephales promelas (Cavedano americano)
Misurato
Dodecametil cicloesasilossano
Bioaccumulazione: Il potenziale di bioconcentrazione è basso (FBC inferiore a 100 o Log
Pow superiore a 7).
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua(log Pow): 8,87
Decametilciclopentasilossano
Bioaccumulazione: Il potenziale di bioconcentrazione è moderato (FBC tra 100 e 3000 o il
log Pow tra 3 e 5).
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua(log Pow): 5,2 Misurato
Fattore di bioconcentrazione (BCF): 2 010 Pesce stimato
12.4 Mobilità nel suolo
Metiltrimetossisilano
Non rilevati dati significativi.
ottametilciclotetrasilossano
Si pensa che il materiale sia relativamente fermo sul suolo (koc maggiore di 5000).
Dodecametil cicloesasilossano
Il potenziale di mobilità nel suolo è molto alto (Koc fra 0 e 50).
Decametilciclopentasilossano
Si pensa che il materiale sia relativamente fermo sul suolo (koc maggiore di 5000).
Coefficiente di ripartizione (Koc): > 5000 stimato
12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
Metiltrimetossisilano
La sostanza non è considerata persistente, bioaccumulante e tossica (PBT). Questa sostanza
non è considerata molto persistente e molto bioaccumulante (vPvB).
ottametilciclotetrasilossano
Octametilciclotetrasilossano (D4) è conforme ai criteri dell'attuale Allegato REACh XIII per
PBT e vPvB. In Canada, il D4 è stato valutato e dichiarato conforme ai criteri del PiT.
Comunque, il D4 non possiede similarità con altre sostanze PBT/vPvB conosciute. Il valore
dell'evidenza scientifica derivante da studi sul campo, mostra che il D4 non è bioincrementato
in catene alimentari acquatiche e terrestri. Il D4 si degrada nell'aria tramite una reazione
naturale con radicali idrossido nell'atmosfera. Qualsiasi D4 che non si degrada in aria con i
radicali idrossido non si depositerà nell'acqua, nel terreno o in organismi viventi.
Dodecametil cicloesasilossano