Datasheet

Nome del prodotto: DOWSIL 1-2577 Low VOC Conformal
Coating
Data di revisione: 11.05.2020
Versione: 6.0
Pagina 10 di 24
butile. Neoprene. Gomma nitrile/butadiene ("nitrile" o "NBR"). Etil vinil alcool
laminato ("EVAL"). Polivinil alcol ("PVA"). Cloruro di polivinile ("PVC" o "vinile").
Viton. Esempi di materiali accettabili per guanti con effetto barriera includono:
Gomma naturale ("latex") Quando si prevede un contatto prolungato o
frequentemente ripetuto, si raccomanda l'uso di guanti con classe di protezione 5 o
superiore (tempo di infiltrazione superiore a 240 minuti secondo la norma EN 374).
Quando si prevede solo breve contatto, si raccomanda l'uso di guanti con classe di
protezione 3 o superiore (tempo diinfiltrazione maggiore di 60 minuti secondo la
norma EN 374). Lo spessore del guanto da solo non è un buon indicatore del livello
di protezione che lo stesso fornisce contro una sostanza chimica, dato che tale livello
è anche altamente dipendente dalla specifica composizione della stoffa con cui il
guanto medesimo è stato fabbricato. Lo spessore deve, a seconda del modello e del
tipo di stoffa, essere generalmente superiore agli 0.35 mm al fine di offrire una
protezione sufficiente per contatti frequenti e prolungati con la sostanza. Come
eccezione a questa regola generale, è noto che i guanti laminati multistrato possono
offrire una protezione prolungata anche se lo spessore è inferiore agli 0.35 mm. Altre
stoffe aventi uno spessore inferiore agli 0.35 mm possono offrire una protezione
sufficiente solamente quando è previsto un contatto a breve termine. AVVERTENZA:
per la scelta di specifici guanti per uso in particolari applicazioni e la durata
dell'utilizzo, si dovrebbero considerare altri fattori, come (ma non solo): altri prodotti
chimici manipolati, esigenze fisiche (protezione da tagli/punture, abilità manuale,
protezione termica) possibili reazioni del corpo al materiale dei guanti, ed anche le
istruzioni/specifiche fornite dal produttore dei guanti.
Altre protezioni: Usare abbigliamento protettivo impermeabile per questo prodotto.
La selezione di specifici articoli come visiera protettiva, guanti, stivali, grembiule o tute
intere dipende dal tipo di operazione.
Protezione respiratoria: Una protezione respiratoria dovrebbe essere indossata quando
esiste il rischio di eccedere il limite di esposizione. Se non esistono linee guida o limiti di
esposizione, utilizzare un respiratore omologato. Quando è richiesta una protezione delle vie
respiratorie, utilizzare autorespiratori omologati a pressione positiva o autorespiratori
omologati a pressione positiva con alimentazione dall'esterno.
Controlli dell'esposizione ambientale
Vedere la SEZIONE 7: Gestione e stoccaggio, nonché la SEZIONE 13: Considerazioni sullo
smaltimento relative a misure preventive dell’esposizione ambientale eccessiva durante l’uso e lo
smaltimento dei rifiuti.
SEZIONE 9: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Aspetto
Stato fisico
liquido
Colore
traslucido
Odore
leggero
Limite olfattivo
Nessun dato disponibile
pH
Nessun dato disponibile
Punto/intervallo di fusione
Nessun dato disponibile
Punto di congelamento
Nessun dato disponibile
Punto di ebollizione (760 mmHg)
101 °C