Operation Manual
55
- Per pulire, sostituire o aflare le lame di taglio o per qualsiasi intervento di manutenzione, spegnere il motore e rimuovere il cavo della
candela.
- Non raddrizzare né saldare le lame di taglio danneggiate.
- Ispezionare frequentemente le lame di taglio a motore spento per vericarne l’integrità.
- Mantenere aflate le lame di taglio.
- Pulire regolarmente il tagliasiepi e vericare che tutte le viti e i dadi siano ben stretti.
- Non eseguire mai la manutenzione del tagliasiepi in prossimità di amme libere, per prevenire il rischio di incendi.
- Indossare sempre guanti di cuoio quando si prendono in mano o si aflano le lame: sono molto aflate.
Aflatura delle lame
Se i bordi sono arrotondati e non tagliano più efcacemente, aflare solo le
parti ombreggiate indicate in gura. Non aflare le superci di contatto (superci
scorrevoli) sui bordi superiore e inferiore.
- Prima di eseguire l’aflatura, assicurarsi di aver ssato saldamente la lama, di
aver spento il motore e di aver rimosso il tappo della candela.
- Indossare guanti, occhiali di protezione, ecc.
- Evitare di rimuovere troppo materiale. In caso contrario la lama perderebbe il suo
strato temprato, arrotondandosi e smussandosi molto rapidamente con l’uso.
Regolazione del gioco delle lame
Le lame superiore e inferiore si usurano. Se non si riesce a ottenere un taglio netto
nonostante le lame siano abbastanza aflate, regolare il gioco delle lame come di
seguito indicato.
1. Rimuovere la prolunga smussata allentando le viti.
2. Allentare il dado (1) con una chiave a stella o una chiave a bocca.
3. Avvitare leggermente il bullone di sostegno (2) con una brugola n quando
smette di girare, quindi svitarlo di un quarto.
4. Stringere il dado (1), tenendo fermo il bullone di sostegno (2).
5. Lubricare le lame sulle superci di frizione con dell’olio leggero.
6. Avviare il motore, quindi azionare e disattivare l’acceleratore per un minuto.
7. Misurare il tempo necessario per l’arresto delle lame dopo la disattivazione dell’acceleratore.
8. Arrestare il motore e toccare la supercie delle lame. Se passano due o più secondi, arrestare il motore e ripetere i passaggi da 2 a 7. Se
sono calde ma possono essere tenute in mano, vuol dire che la regolazione è corretta. Se scottano troppo per poter essere tenute in mano,
girare leggermente in senso contrario il bullone di sostegno (2) e ripetere i passaggi da 6 a 8.
9. Fissare la prolunga smussata stringendo le viti.
NOTA: Prima di effettuare la regolazione, spegnere il motore e attendere l’arresto delle lame.
Le lame presentano una fessura intorno alla vite (2). Se si nota della polvere all’estremità di una delle fessure, rimuoverla.
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
10° 10°
45°
Aflatrice a disco
Sezione
trasversale del
bordo
Tenendo l’aflatrice a disco
a un angolo di 45°, aflare
il bordo lungo la linea
tratteggiata per aflare la
punta arrotondata.
①
Dado
②
Bullone di sostegno
③
Guida della lama
④
Lama superiore
⑤
Lama inferiore