- DIrected Audio XTR Amplifier Owner's Manual
© 2008 Directed Electronics. Tutti i diritti riservati.
74
Esempio  di  cassa  sigillata  con  filtro  passa-alto 
impostato a 30 Hz
In questo esempio la frequenza è stata aumentata a 30 Hz, ed è pos-
sibile amplificare i bassi fino a 6 dB. Con un’amplificazione di +6 dB, 
l’uscita del woofer è più alta a 23 Hz. L’uscita complessiva utilizzabile 
è aumentata.
Vedi figure 7 e 8 a pagina 8
CABLAGGIO DELL’AMPLIFICATORE
Connessioni per l’alimentazione
I  terminali  di  alimentazione  accettano  un  cavo  di  sezione mas-•
sima pari a 4 AWG (21,1 mm2).
Per ottenere prestazioni ottimali è raccomandabile adoperare un •
cavo di alimentazione e uno di massa entrambi di sezione pari a 
21,1 mm2.
Collegare il terminale da 12 V+ alla batteria attraverso il quadro •
fusibili.  Questa connessione  alimenta  l’amplificatore  a  una ten-
sione di +12 V.
Il  cavo  di  alimentazione  deve  essere  protetto  con  un  fusibile  a •
una distanza dalla batteria non superiore a 30 cm.
Mettere a massa l’amplificatore collegandone lo chassis a un punto •
di massa adeguato e quanto più vicino possibile all’amplificatore 
stesso.
La portata dei fusibili raccomandata è di 50 A per l’XTR2504 e di •
100 A per l’XTR5004.
Collegare il terminale REM al cavo di accensione a distanza pro-•
veniente dalla sorgente audio. Questa connessione fornisce cor-
rente a +12 V per l’accensione dell’amplificatore. 
Inserire un altro cavo di massa tra il terminale negativo della bat-•
teria e il telaio.
NOTA:  :  l’inserimento  di  un  altro  cavo  di  massa  tra  la  batteria  e  il 
telaio dell’autoveicolo consente alla batteria di erogare più corrente 
all’amplificatore; ciò è raccomandabile dato che in fabbrica l’impianto 
dell’autoveicolo  è stato  progettato  solo  per alimentare  l’autoradio 
fornita con l’autoveicolo.
Connessioni  degli  altoparlanti  –  XTR2504  e 
XTR5004
Gli  amplificatori Orion  hanno  quattro  terminali di  uscita  positivi  e 
quattro negativi per agevolare la  connessione delle uscite dei canali 
1, 2, 3 e 4 agli altoparlanti. L’amplificatore è stabile su 2 Ù per canale. 
Vedere i diagrammi seguenti per le possibili configurazioni.
Configurazione  a  cablaggio  in  parallelo  con  due 
canali
Vedi Figura 9 a pagina 9
Configurazione stereo a quattro canali
Sia per i canali 1/2 che per i canali 3/4 l’impedenza raccomandata •
minima è di 2 Ω stereo.
Il crossover, l’uscita e il guadagno possono essere regolati indip-•
endentemente per i canali anteriori e quelli posteriori.
Per  questa  configurazione  si  può  usare  un  ingresso  a  due  o  a •










