User Manual
27
Tempo di Attacco - il Controllo 3 sceglie in tempo di attacco. Varia da 0 (tempo di attacco
più breve) a 99 (tempo di attacco più elevato).
Rilascio - il Controllo 4 regola il parametro di Rilascio. Varia da 0 a 99.
Attenuazione (solo con l’X-Edit
TM
) - il Controllo 5 regola il parametro di Attenua zione.
Varia da 0 a 99.
Chorus/FX
La riga di Chorus/FX dell’RP155 è un modulo multi-funzione che permette di scegliere modelli di
Effetto come Chorus, Flanger, Phaser, Tremolo, Panner, Vibrato, Simulazione di Altoparlanti in
Rotazione, YaYa™, AutoYa™, SynthTalk™, Filtri ad Inviluppo (auto wah), Detune (Disaccordatura),
Pitch Shift e Whammy™. Quando si sceglie la riga Chorus/FX, con il Controllo 1 si sceglie il mo-
dello di effetto. Questo è il controllo da premere per attivare e disattivare i modelli di effetto. Da
questa riga, è possibile usare un solo modello di effetto per volta. Scelto il tipo di effetto nel modulo,
coi Controlli da 2 a 4 si possono regolare i singoli parametri associati all’effetto scelto. L’elenco
che segue descrive in maggior dettaglio ognuno dei modelli di Effetto ed i suoi parametri.
Chorus (CH)
Il Chorus aggiunge al segnale un leggero ritardo. Il segnale ritardato viene poi modulato in accorda-
tura (crescente e calante) e miscelato di nuovo al segnale originale per creare un suono più spesso.
L’RP250 dispone dei seguenti modelli di Effetto di Chorus: CE (basato sul classico Chorus CE-2
Boss
®
), DC (il Dual Chorus della DigiTech
®
) e MC (il famoso Multi Chorus
®
DigiTech).
Velocità - il Controllo 2 regola la Frequenza (Velocità) della modulazione. Varia da 0 a 99.
Profondità - il Controllo 3 regola la Profondità della modulazione. Varia da 0 a 99.
Livello - il Controllo 4 decide il livello dell’Effetto (solo per i modelli di Chorus DigiTech).
Varia da 0 a 99.
Forma d’Onda (solo con l’X-Edit
TM
e solo per i modelli di Chorus DigiTech) - sceglie la
forma d’onda tra: tR (triangolare), Si (seno) e Sq (quadra).