User Manual
4
Il Controllo Tone Library (Biblioteca Timbri)
Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di timbri di ampli preim-
postati e programmati in base al genere, dal Blues al Metallo o al Country. Ad ogni singolo scatto
di questo controllo, dietro le quinte vengono configurati Compressore, Distorsione, modello di
Ampli/Cassa ed EQ in modo da creare un timbro specico. Modicando le preimpostazioni, potete
ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la Modifica dei Preset a pagina 16). Quando
si cambia la regolazione della Biblioteca dei Timbri non si modicano le regolazioni di Chorus/FX,
Ritardo e Reverbero e questo permette di sperimentare velocemente stili diversi di ampli nel con-
testo della catena effetti corrente.
Il Controllo Effects Library (Biblioteca Effetti)
Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di catene effetti po-
sizionate dopo il modello di amplificatore (Chorus, Chorus + Ritardo, Ritardo + Reverbero ecc.).
Modificando le preimpostazioni, potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la
Modifica dei Preset a pagina 16). Quando si cambia la regolazione della Biblioteca Effetti non si modi-
cano le regolazioni di Compressore, Distorsione, modello di Ampli/Cassa ed EQ e questo permette
di sperimentare velocemente catene effetti differenti nel contesto del timbro di ampli corrente.
Il Controllo di Livello degli Effetti
Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie il livello relativo degli effetti “post-ampli”
(Chorus/FX, Ritardo e Reverbero). Potete pensarlo come un controllo di missaggio degli effetti, da
ruotare in senso orario per aumentarne il livello e da ruotare in senso anti-orario per diminuirlo.
Il Controllo di Livello Generale
È il controllo che regola il volume generale di uscita di tutti i programmi dell’RP155.
Il Programma di Modifica e Archiviazione X-Edit
TM
Con il programma di Modica e Archiviazione X-Edit™ si può riprogrammare l’RP155 con il com-
puter. Potete scaricare l’X-Edit
TM
, i driver USB e la documentazione dal sito www.digitech.com. Per
informazioni dettagliate sull’uso e l’installazione di questi software, aprite il file “readme” (leggimi).