Processore per Chitarra a Modelli Manuale d’Uso
compatibilità elettromagnetica I simboli in alto sono internazionalmente accettati come avviso di possibili rischi con prodotti elettrici. Il fulmine con la punta a freccia in un triangolo equilatero indica che all’interno dell’unità sono presenti tensioni pericolose. Il punto esclamativo in un triangolo equilatero indica che è necessario che l’utente faccia riferimento al manuale d’uso. Tali simboli avvisano che all’interno dell’unità non ci sono parti la cui regolazione è a cura dell’utente.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITà Nome del Costruttore: Indirizzo del Costruttore: Digitech 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA dichiara che il prodotto: Nome del Prodotto: RP155 Opzioni del Prodotto: Tutte (richiede un Adattatore di Alimentazione in Classe II conforme ai requisiti delle Direttive EN60065, EN60742 o equivalenti) è conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto: Sicurezza: IEC 60065 (7a ed.
Contenuti Capitolo 1 - Introduzione Per prendere confidenza................................................. 1 Oggetti in dotazione........................................................ 1 L’RP155................................................................................ 2 Modo di Esecuzione...................................................... 2 Modo di Esclusione (Bypass)....................................... 2 Modo dell’Accordatore (Tuner).................................
Capitolo 4 - Altre Funzioni “Looper”...........................................................................36 Batteria Elettronica (Drum Machine).........................37 Pedale di Volume Passivo/ Controllo Continuo Opzionale...................................38 Il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica (Factory Reset)................................................................38 Capitolo 5 - Appendice Specifiche..........................................................................
GARANZIA E ASSISTENZA 1. Per qualsiasi operazione di Assistenza, rivolgetevi esclusivamente ai Centri di Assistenza Autorizzati della m. casale bauer. 2. Prima di contattare la m. casale bauer o uno dei Centri di Assistenza Autorizzati, assicuratevi di aver effettuato correttamente tutti i collegamenti e di aver letto questo manuale d’uso. 3. Se il problema persiste, contattate un tecnico della m. casale bauer allo 051 - 766.648 (voce), 051 - 766.
Capitolo 1 - Introduzione Per prendere confidenza Congratulazioni per l’acquisto del vostro RP155. Disponete ora di un processore per chitarra a modelli incredibilmente avanzato, in grado di rispondere ai vostri impulsi creativi e perfino di accrescerli. Armato del chip audio brevettato AudioDNA2® di progettazione specifica DigiTech®, l’RP155 vi mette immediatamente sotto le dita una scelta enorme di timbri ed effetti.
L’RP155 Modo di Esecuzione All’accensione, l’RP155 si predispone nel modo di Esecuzione. È il modo che permette di accedere ai programmi dell’RP155 tramite gli Interruttori a Pedale Su e Giù. Col Controllo 1 si sceglie un timbro dalla Biblioteca Timbri (Tone Library), con Controllo 2 si sceglie una combinazione di effetti dalla Biblioteca Effetti (Effects Library), col Controllo 3 si regola il Livelo degli Effetti e col Controllo 4 si regola il Livello Generale (volume).
Lo Schermo mostra la nota eseguita I LED superiori indicano che la nota è crescente Il LED verde indica che la nota è accordata I LED inferiori indicano che la nota è calante Nel modo dell’Accordatore è possibile cambiare l’accordatura di riferimento. Ricordiamo che l’RP155 segue la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B e così via, fino a Sol = G. La regolazione iniziale dalla fabbrica è A = 440 Hz (riportata nello Schermo come 40).
Il Controllo Tone Library (Biblioteca Timbri) Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di timbri di ampli preimpostati e programmati in base al genere, dal Blues al Metallo o al Country. Ad ogni singolo scatto di questo controllo, dietro le quinte vengono configurati Compressore, Distorsione, modello di Ampli/Cassa ed EQ in modo da creare un timbro specifico.
I Programmi I Programmi sono locazioni di suoni programmati, dotate di nome e numero, che risiedono nell’RP155. Li si richiama tramite gli Interruttori a Pedale. Gli effetti attivi in ognuno dei programmi sono indicati dai LED accesi nella Matrice Effetti. L’RP155 dispone di 50 programmi Utente (da 1 a 50) e di 50 programmi dalla Fabbrica (da 51 a 100). I programmi Utente sono locazioni dove potete memorizzare le vostre creazioni personali.
L’RP155 Punto per Punto Il Pannello Frontale 5 6 4 3 7 2 1 6
1. Gli Interruttori a Pedale Questi due Interruttori a Pedale permettono di scegliere i programmi, accedere all’accordatore, attivare il “Looper” o mettere in “bypass” l’RP155. Col Pedale di destra si sceglie il programma successivo e con quello di sinistra si sceglie il precedente. Premendoli entrambi insieme si esclude (in “bypass”) il programma corrente. Premendo il pedale di sinistra e tenendolo premuto si attiva e si disattiva il “Looper”.
Il Controllo di Livello degli Effetti (Controllo 3) 1. Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si regola li livello globale dei modelli di effetto (Chorus/Mod, Delay e Reverbero) posizionati dopo i modelli di ampli. 2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. 3.
5. Il Display Il Display fornisce informazioni sulle differenti funzioni, a seconda del modo selezionato. Nel modo di Esecuzione, lo Schermo mostra il numero del preset in selezione corrente. Nel modo di Programmazione, il Display mostra il valore del parametro che viene regolato. Nel modo dell’Accordatore, lo Schermo mostra la nota eseguita. 6. Il Tasto della Batteria (Drums) Col tasto Drums si accende e si spegne la batteria elettronica interna dell’RP155.
Il Pannello Posteriore 1 2 3 4 5 6 7 1. Ingresso È a questo ingresso TS ad impedenza elevata che va collegato lo strumento. 2. Amp / Mixer Questo tasto ottimizza le uscite dell’RP155 per l’uso con un ampli per chitarra o con un mixer o un apparecchio di registrazione. Quando lo si regola in posizione Mixer (la posizione “In”), viene attivata la compensazione di cassa acustica e le uscite vengono ottimizzate per il collegamento ad un mixer, ad un apparecchio di registrazione o per l’uso in cuffia.
4. Cuffia È la presa da 1/8” per il collegamento di una cuffia stereo. Quando si usa la Cuffia, per ottenere la corretta risposta in frequenza, l’interruttore Amp / Mixer va regolato su Mixer (in posizione “In”). Si raccomanda l’uso di cuffie con impedenza di 100 ohm o inferiore. Nota: all’uscita per la Cuffia può essere inviato un segnale sia mono che stereo, a seconda di quali uscite da 1/4” sono collegate.
Per Cominciare Effettuiamo i Collegamenti Con l’RP155 sono disponibili varie e differenti opzioni di collegamento. Prima di effettuare i collegamenti, assicuratevi che sia l’amplificatore che l’RP155 siano spenti. Nell’RP155 non c’è nessun interruttore di accensione: per accenderlo e per spegnerlo bisogna collegare o staccare dall’Ingresso di Alimentazione l’Alimentatore PS0913B in dotazione. L’Uso con un Ampli in Mono Collegate la chitarra all’Ingresso dell’RP155.
L’Uso in Stereo Per l’uso in stereo, collegate la chitarra all’Ingresso dell’RP155. Collegate un cavo dall’uscita Sinistra (Mono) dell’RP155 all’ingresso di un ampli o di un canale di un mixer o di un finale di potenza. Collegate poi un secondo cavo dall’uscita Destra dell’RP155 all’ingresso di un altro ampli o di un altro canale di un mixer o di un finale di potenza.
Configurazione con un Mixer in Stereo Uscite Mixer 1 2 3 4 5 Ingresso per lo Strumento 6 L’interruttore Amp/Mixer va regolato su Mixer Configurazione per la Registrazione su Computer Monitor Attivo da Studio Monitor Attivo da Studio Uscite USB 14 L’interruttore Amp/Mixer va regolato su Mixer Ingresso per lo Strumento
Date Corrente Prima di dare corrente a qualsiasi apparecchio, regolate l’ampli (o gli ampli) su di un timbro pulito e regolatene i controlli di tono su di una risposta di EQ neutra (nella maggior parte degli ampli questo vuol dire regolare i controlli di tono a 0 o a 5). Ecco elencate subito sotto le istruzioni da seguire. 1. Chiudete completamente il volume dell’ampli. 2. Collegate lo spinotto dell’Alimentatore PS0913B alla presa di alimentazione del pannello posteriore dell’RP155. 3.
Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione Come Creare e Modificare i Preset L’RP155 è progettato per rendere la creazione e la modifica dei preset facile ed intuitiva. Per creare un vostro suono personale, dovete partire da un programma esistente. Notate che il programma dal quale partite non si deve trovare nella locazione di memoria nella quale vorrete poi farlo risiedere, dato che potete poi memorizzarlo in una qualsiasi locazione di programma Utente.
Ecco come creare e modificare un programma personalizzato. 1. Usate gli Interruttori a Pedale per scegliere il preset da riprogrammare. Se cercate qualcosa di diverso dai programmi esistenti, cominciate usando i controlli Tone Library, Effects Library ed Effects Level per avvicinarvi il più possibile al suono che volete. 2.
Come Dare il Nome, Memorizzare e Copiare un Preset Una volta che avete modificato il preset secondo i vostri desideri, potete memorizzarne le regolazioni in una qualsiasi delle locazioni di programma Utente (i programmi da 1 a 50). I passi che seguono elencano la procedura per la memorizzazione delle modifiche di un programma e per la copia di un programma in una locazione differente. 1. Premete una volta il tasto Store.
Capitolo 3 - Modelli e Parametri I Modelli L’RP155 può essere pensato come vari differenti amplificatori “virtuali” e singoli pedali effetto a tecnologia elevata riuniti in un unico pacchetto programmabile. Quando si parla di pedali, l’ordine nel quale sono collegati influisce sul risultato sonoro globale. Gli Ampli e gli Effetti dell’RP155 sono posizionati in modo da ottenere risultati ottimali. Il diagramma qui di seguito mostra l’ordine nel quale sono collegati.
Definizione dei Modelli Ognuno dei modelli di Ampli e di Effetti all’interno dell’RP155 può essere programmato per adattarsi ai propri gusti ed alle proprie applicazioni personali. Capire come questi Effetti alterano il suono e come ognuno dei Parametri altera l’effetto vi aiuterà ad ottenere il suono che state cercando. Quella che segue è una descrizione dettagliata degli Effetti dell’RP155 e di quello che fa ognuno dei Parametri.
Minimo del Wah - il Controllo 2 regola il Minimo del Pedale di Wah. Varia da 0 (tallone in giù) a 99 (punta in giù). Massimo del Wah - il Controllo 3 regola il Massimo del Pedale di Wah. Varia da 0 (tallone in giù) a 99 (punta in giù). Livello del Wah - il Controllo 4 regola il Livello del Wah. Varia da 0dB a +12dB. Compressore Il Compressore serve per aumentare il sostegno, “compattare” il suono della chitarra ed evitare che il segnale distorca l’ingresso degli altri Effetti.
Distorsione L’RP155 modella i timbri di 10 famosi pedali di distorsione ed ognuno dei modelli può essere regolato e modificato, proprio come il pedale originario. Modello di Distorsione - il Controllo 1 sceglie uno tra i 10 modelli di Distorsione. Premete questo controllo per attivare e disattivare il modello di Distorsione selezionato.
Nei vari modelli di Distorsione i Controlli 2, 3 e 4 svolgono le seguenti funzioni: Modello di Dist. Contr. 2 (Guadagno) Contr. 3 (Timbro) Contr. 4 (Livello) P4 (solo con l’X-EditTM) P5 (solo con l’X-Edit) P6 (solo con l’X-Edit) ts “Drive” Timbro Livello -- -- -- t8 “Drive” Timbro Livello -- -- -- op Guadagno -- Livello -- -- -- rt Distorsione Filtro Livello -- -- -- ds Guadagno Timbro Livello -- -- -- gr Grunge Face Loud Butt -- -- mz Guadagno Liv.
Amplificatore I Modelli di Ampli sono una tecnologia che applica al suono della chitarra il timbro di vari ampli famosi, moderni e vintage. Tra i Modelli di Ampli ci sono anche le simulazioni di chitarra acustica. Modello di Ampli - col Controllo 1 si sceglie uno tra i modelli di Ampli classici, moderni e di progettazione specifica DigiTech. Premete questo controllo per attivare e disattivare i modelli di Ampli e Cassa.
Cassa Acustica - con il Controllo 2 si sceglie il modello di Cassa Acustica.
EQ L’EQ dell’RP155 permette di raffinare ulteriormente il timbro con controlli di Bassi, Medi ed Acuti. Come punto di partenza, sono disponibili quattro curve di EQ preimpostate, da scegliere col Controllo 1: Esaltazione dei Medi (Mid Boost – MB), per il Solo (Scoop – SP), Brillante (BR) e Calda (Warm – WM). L’intervallo dei parametri di Bassi, Medi e Acuti varia tra -12 e +12 dB.
Tempo di Attacco - il Controllo 3 sceglie in tempo di attacco. Varia da 0 (tempo di attacco più breve) a 99 (tempo di attacco più elevato). Rilascio - il Controllo 4 regola il parametro di Rilascio. Varia da 0 a 99. Attenuazione (solo con l’X-EditTM) - il Controllo 5 regola il parametro di Attenuazione. Varia da 0 a 99.
Flanger (FL) Il Flanger usa lo stesso principio del Chorus ma con un tempo di ritardo più breve e con l’aggiunta di rigenerazione (ripetizioni) al segnale ritardato e modulato. Il risultato è un movimento esagerato, calante e crescente, dell’inviluppo dell’effetto. L’RP155 dispone dei seguenti modelli di Effetto di Flanger: fL (Il Flanger DigiTech) e mx (basato sul Flanger MXR®).
Vibrato (vB) L’effetto di Vibrato modula l’intonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante. Velocità - il Controllo 2 regola la Frequenza (Velocità) con la quale viene modulata l’intonazione. Varia da 0 a 99. Profondità - il Controllo 3 regola l’Intensità (Profondità) della modulazione di intonazione. Varia da 0 a 99. Altoparlanti in Rotazione (Rotary Speaker - RO) L’effetto degli Altoparlanti in Rotazione è la simulazione di un apparecchio dotato di una tromba e di un woofer in rotazione.
Panner (PA) Il Panner è un effetto che modula automaticamente il suono da sinistra a destra ad una frequenza costante. Velocità - il Controllo 2 regola la Frequenza (Velocità) con la quale il segnale passa da un lato all’altro. Varia da 0 a 99. Profondità - il Controllo 3 regola l’Intensità (Profondità) del cambiamento di posizione. Varia da 0 a 99. Forma d’Onda - il Controllo 4 sceglie la forma d’onda tra: tr (triangolare), Si (seno) e Sq (quadra).
Filtro a Gradino (Step Filter - sf) Il Filtro a Gradino è una specie di “wah casuale” automatico con onda di forma quadra. Velocità - il Controllo 2 regola la velocità dell’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. Intensità - il Controllo 3 regola l’intensità dell’effetto di Wah. Varia da 0 a 99.
Modifica dell’Intonazione (Pitch Shift - PS) Il Pitch Shifting copia il segnale in ingresso per poi variare l’intonazione della copia verso una nota differente. La nota variata viene poi miscelata insieme al segnale originale e il risultato è come se a suonare ci fossero due chitarre che eseguono note differenti. Quantità - col Controllo 2 si sceglie l’intervallo in semitoni di modifica dell’Intonazione. Varia da -24 (2 ottave in basso) a 24 (2 ottave in acuto).
Armonizzazione Intelligente (HA) L’Armonizzatore Intelligente effettua una copia del segnale in ingresso e ne altera poi l’intonazione in modo diatonicamente corretto rispetto all’intervallo specificato dal parametro di Quantità. Questo vuol dire che la nota alterata viene spostata verso il basso o verso l’acuto in modo che mantenga l’intervallo corretto rispetto alla tonalità ed alla scala, per creare così vere e proprie armonizzazioni.
Delay Il Delay è un effetto che registra una porzione del segnale in ingresso per riprodurla poi dopo un breve tempo di attesa. La registrazione può essere ripetuta una o più volte. Modello del Delay - col Controllo 1 si sceglie uno tra i 5 differenti modelli di Delay disponibili. I valori comprendono: aD (Delay Analogico DigiTech®), dd (Delay Digitale DigiTech), md (Delay Modulato DigiTech), pd (Delay “Ping Pong” DigiTech) e td (Delay DigiTech “a Nastro”).
Reverbero L’uso del reverbero nel materiale registrato da all’ascoltatore l’impressione che la registrazione sia realmente stata eseguita in una stanza o in una sala. È questa similitudine con l’acustica effettiva di spazi reali che rende il reverbero uno strumento utile nella registrazione musicale. L’RP155 dispone di reverberi Lexicon® genuini il cui effetto ricco e rigoglioso lo si ascolta da decenni in innumerevoli canzoni, colonne sonore ed esecuzioni dal vivo.
Capitolo 4 - Altre Funzioni “Looper” L’RP155 dispone di un Looper (Campionatore a Ripetizione Ciclica) da 20 secondi per la creazione al volo di ripetizioni cicliche durante le esecuzioni. Lo si può attivare n qualsiasi momento durante le esecuzioni e può essere usato con qualsiasi Programma dell’RP155. Ecco cosa fare per usarlo. 1. Premete il Pedale Giù a sinistra e tenetelo premuto per due secondi fino a leggere nello schermo: LP.
Quando il Looper è attivo, non è possibile usare il Pedale Giù di sinistra per scegliere i programmi. Però è ancora possibile usare il Pedale Su per navigare tra i programmi dell’RP255. Per scegliere il programma successivo, premete il Pedale Su velocemente. Per scegliere uno dei programmi precedenti, premete il Pedale Su e tenetelo premuto: vedrete i programmi scorrere lentamente all’indietro fino a quando il pedale non verrà rilasciato.
Pedale di Volume Passivo/ Controllo Continuo Opzionale Per controllare il Volume, Wah, o Whammy™ dell’RP155 a pedale in tempo reale, collegate alla presa Control In dell’RP155 un pedale di volume passivo o un pedale di controllo continuo. Per poterli controllare tramite il pedale, accendete i modelli di Wah o di Whammy uno alla volta o entrambi contemporaneamente.
Capitolo 5 - Appendice Specifiche Specifiche Generali Convertitori A/D/A: a 24 bit e a prestazioni audio elevate Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz Sezione DSP Section: Processore DSP AudioDNA2™ Effetti Simultanei: 11 Programmi in Memoria: 50 Programmi Utente (da 1a 50) / 50 dalla Fabbrica (da 51 a 100) Batteria Elettronica: 60 Ritmi (Pattern) Dimensioni: 27 (L) x 22,2 (P) x 6,4 (A) cm. circa – 10 1/2” (L) x 8 3/4” (P) x 2 1/2” (A) Peso dell’Unità: 1,5 kg. circa – 3,34 lbs.
Connessioni Digitali: Universal Serial Bus (USB): Tipo B; supporta USB1.1 “Full Speed” (12 Mbps di Ampiezza di Banda, compatibile USB 2.
Biblioteca Timbri (Tone Library) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Overdrive Rock 1 Rock 2 Blues 1 Blues 2 Metal 1 Metal 2 Country 1 Country 2 Warm Drive Crunch Texas Tone Rockabilly Solo 1 Solo 2 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Rock Wah Chunky Smooth Heavy Clean 1 Clean 2 British 1 British 2 American 1 American 2 Tube Drive Distortion Scooped Punchy Bright Clean 41
Biblioteca Effetti (Effects Library) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 42 Chorus Phaser Flanger Pitch Tremolo Rotary Envelope Filter Digital Delay Analog Delay Pong Delay Mod Delay Tape Delay Hall Reverb Plate Reverb Spring Reverb 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Chorus + Digital Delay Chorus + Delay + Reverb Flanger + Analog Delay Phaser + Tape Delay Phaser + Mod Delay Phaser + Room Reverb Digital Delay + Hall Reverb Analog Delay + Spring Chorus + Hall Reverb Pong Delay + Hall Reverb Tape
43
44
45
I Prodotti DigiTech® in Italia sono distribuiti da m. casale bauer via iv novembre 6 - 8, 40057 – Cadriano (BO) Tel. 051 - 766.648 Fax 051 - 766.525 www.digitech.com - www. casalebauer.com Manufactured in the U.S.A. Manuale d’Uso RP155, versione Italiana 1.00 ©2009 Harman International Industries, Incorporated, tutti i diritti sono riservati. DigiTech e RP155 sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Inc.