User Manual

2
Modo dell’Accordatore (Tuner)
L’Accordatore dell’RP500 permette di accordare velocemente la chitarra o di controllarne l’accordatura.
Per entrare nel modo dell’Accordatore, premete l’Interruttore Bypass e tenetelo premuto per 2 se-
condi. Nello schermo leggerete brevemente , ad indicare che siete nel modo dell’Accordatore. Per
iniziare ad accordare, eseguite una nota (di solito, funziona meglio un armonico al dodicesimo capotasto).
Vedrete nello schermo numerico la nota eseguita, secondo la nomenclatura anglosassone dove A = La, B =
Si ecc. Le frecce a destra indicano che la nota è crescente e va calata. Le frecce a sinistra indicano che la
nota è calante e va fatta crescere. Due frecce, una a sinistra e l’altra a destra rispetto al centro, indicano
che la nota è accordata. Nel modo dell’Accordatore, l’uscita viene esclusa (in “mute”) ed il volume della
chitarra lo si controlla col Pedale di Espressione. Per uscire dal modo dell’Accordatore, premete uno
qualsiasi degli
Interruttori a Pedale.
A
Nota eseguita
Le frecce a sinistra e a destra del centro
indicano che la nota è accordata
Nel modo dell’Accordatore è possibile cambiare l’accordatura di riferimento. Ricordiamo che l’RP500
segue la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B e così via, fino a Sol = G. La regolazione iniziale
dalla fabbrica è A = 440 Hz (riportata nello Schermo come ). Ruotando il Controllo 1 si scelgono
le accordature alternative calanti. Le accordature alternative sono 
(La = La bemolle), (La
= Sol),

(La = Sol bemolle) e le accordature di riferimento da
 a 
. Nello schermo
viene fatta lampeggiare brevemente l’accordatura di riferimento corrente.
Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1)
Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di timbri
di ampli preimpostati e programmati in base al genere, dal Blues al Metallo o al Country. Ad ogni singolo
scatto di questo controllo, dietro le quinte vengono configurati Compressore, Distorsione, modello di
Ampli/Cassa, EQ e Noise Gate in modo da creare un timbro specifico. Modificando le preimpostazioni,
potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la Modifica dei Preset a pagina 11). Quando
si cambia la regolazione della Biblioteca dei Timbri non si modificano le regolazioni di Chorus/FX, Ritardo
e Reverbero e questo permette di sperimentare velocemente stili diversi di ampli nel contesto della catena
effetti corrente.
Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2)
Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di catene
effetti posizionate dopo il modello di amplificatore (Chorus, Chorus + Ritardo, Ritardo + Reverbero
ecc.). Modificando le preimpostazioni, potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la
Modifica dei Preset
a pagina 11). Quando si cambia la regolazione della Biblioteca Effetti non si modificano
le regolazioni dei modelli di Ampli e Casse e questo permette di sperimentare velocemente catene effetti
differenti nel contesto del timbro di ampli corrente.
Effects Level (Livello Effetti - Controllo 3)
Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si sceglie il livello relativo degli effetti
“post-ampli” (Chorus/FX, Ritardo e Reverbero). Potete pensarlo come un controllo di missaggio degli ef-
fetti, da ruotare in senso orario per aumentarne il livello e da ruotare in senso anti-orario per diminuirlo.
Amp Gain/Effect Parameter (Guadagno dell’Ampli/Parametri Effetti - Controllo 4)
Questo controllo regola il Guadagno (distorsione) del modello di Ampli selezionato (non è disponibile nel
modello Acustico) e permette inoltre di regolare altri effetti della matrice. Quando viene attivato il tasto
“Amp/Cabinet Bypass”, non è possibile regolare l’amplificatore e le casse acustiche.
Amp Level/Effect Parameter (Livello dell’Ampli/Parametri Effetti - Controllo 5)
Questo controllo regola il Livello (volume) del modello di Ampli selezionato e permette inoltre di regolare
altri effetti della matrice. Quando viene attivato il tasto “Amp/Cabinet Bypass”, non è possibile regolare
il Livello dell’Ampli.