User Manual
26
Capitolo 4 - Altre Funzioni
Ingresso CD/MP3
L’ingresso CD/MP3 permette di collegare all’RP500 un lettore CD o MP3 per farvi suonare coi vostri
artisti preferiti. Il segnale dal lettore CD o MP3 viene presentato alle uscite sinistra, destra e per la cuffia
dell’RP500. Per usare l’ingresso Ausiliario, collegate un cavo stereo da 1/8” dall’uscita per la cuffia del vo-
stro lettore CD o MP3 all’
Ingresso CD/MP3 del pannello posteriore dell’RP500, poi premete il “play” del
lettore. Per bilanciare i livelli, usate il controllo di volume del lettore ed il controllo di Livello Generale
dell’RP500.
Il Pedale di Espressione
Il Pedale di Espressione dell’RP500 può essere assegnato al controllo dei Parametri di Volume, Wah, Wham-
my™, YaYa™, oppure praticamente a qualsiasi altro parametro dell’RP500, per poterli variare in tempo
reale. Quando si assegna un Parametro al Pedale di Espressione, è anche possibile specificare un valore
di massimo (punta) ed uno di minimo (tacco). Applicando una pressione ulteriore alla punta del Pedale di
Espressione si attiva l’ “Interruttore-V”, per commutare il Pedale di Espressione tra il parametro collegato e
l’effetto di Wah. Ecco di seguito la procedura per l’assegnazione di un Parametro al Pedale di Espressione.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expes-
sion”).
2. Ruotate il Controllo 1 fino a vedrer apparire in display (PEDALE DI ESPRESSIONE).
3. Ruotate il Controllo 2 fino a veder apparire in Display il Parametro desiderato.
4. Ruotate il Controllo 3 per scegliere il valore minimo (di “tacco”) che il parametro assegnato raggiun-
gerà col pedale di espressione a punta in su.
5. Ruotate il Controllo 4
per scegliere il valore massimo (di “punta”) che il parametro assegnato raggiun-
gerà col pedale di espressione a punta in giù.
6. Memorizzate nel Preset le assegnazioni fatte al Pedale di Espressione. Per ulteriori informazioni sulla
procedura di memorizzazione, fate riferimento a pagina 12.
Gli “LFO”
L’RP500 dispone di due Oscillatori in Bassa Frequenza (Low Frequency Oscillators - LFO 1 e LFO 2),
assegnabili agli stessi parametri disponibili per il Pedale di Espressione. Sono dispositivi che variano
automaticamente il valore del parametro assegnato ad una frequenza data. È inoltre possibile specificare i
valori di massimo e minimo che ognuno degli LFO raggiunge. Per esempio, assegnando all’LFO1 il Guada-
gno dell’Ampli con valori minimo a 1 e massimo a 99, l’RP500 cambia in automatico il valore di distorsione
del suono, da pulito a distorto. È anche possibile specificare le singole velocità degli LFO. Nell’esempio
precedente, la velocità dell’LFO determina il tempo che questo impiega per trasformare il suono da pulito
a distorto. Ecco di seguito la procedura per l’assegnazione degli LFO dell’RP500.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expes-
sion”).
2. Ruotate il Controllo 1 per scegliere le opzioni di collegamento dell’LFO 1 () o 2 ().
3. Ruotate il Controllo 2 per scegliere il parametro da collegare all’LFO 1 o all’LFO 2.
4. Ruotate il Controllo 5 per scegliere la forma d’onda da usare con l’LFO. La scelta comprende: Trian-
golare (
), Seno () o Quadra ().
5. Ruotate ilRuotate il Controllo 66 per scegliere la velocità alla quale volete che il parametro sia controllato.
Minimo/Massimo del Wah
Dalla riga di Espressione, è possibile modificare i valori di massimo e di minimo dell’effetto di Wah. Ecco
di seguito la procedura da seguire.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expes-
sion”).
2. Ruotate il Controllo 1 fino a scegliere .
3. Ruotate il Controllo 3 per regolare il valore minimo dell’effetto di Wah.
4. Ruotate il Controllo 4 per regolare il valore massimo dell’effetto di Wah.