User Manual

23
Whammy™ DigiTech ()
Il Whammy™ DigiTech è un effetto che usa un Pedale di Espressione per cambiare (in “bending”, ovvero
come quando si usa la leva di vibrato della chitarra) l’intonazione del segnale in ingresso, o per aggiungere
una armonizzazione variabile (sempre in “bending”) al segnale originale. Via via che si muove il Pedale, la
nota viene variata in modo crescente o calante. Quando lo si sceglie, il Whammy™ viene automaticamen-
te posizionato prima dei Modelli di Ampli, come mostrato nel diagramma a blocchi a pagina 13.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Intervallo - col Controllo 3 si sceglie l’intervallo e la direzione dell’armonizzazione. Ecco le scelte
possibili.
Whammy
TM
(senza segnale Diretto)
(1 ottava in su)
(2 ottave in su)
(seconda in giù)
(seconda in giù a pedale rovesciato)
(quarta in giù)
(1 ottava in giù)
(2 ottave in giù)
(Dive Bomb - “Lancio della Bomba”)
Armonia in “Bending”(con segnale Diretto)
(da terza minore a terza Maggiore)
(da seconda in su a terza Maggiore in su)
(da terza in su a quarta in su)
(da quarta in su a quinta in su)
(da quinta in su a 1 ottava in su)
(1 ottava in su)
(1 ottava in giù)
(da 1 ottava in su a 1 ottava in giù)
Posizione del Pedale - il Controllo 5 permette la regolazione manuale della posizione del pedale
di Whammy. Varia da a .
Mix - il Controllo 6 regola la miscelazione del Whammy. Varia da a .
Modifica dell’Intonazione (Pitch Shift - )
Il Pitch Shifting copia il segnale in ingresso per poi variare l’intonazione della copia verso una nota diffe-
rente. La nota variata viene poi miscelata insieme al segnale originale e il risultato è come se a suonare ci
fossero due chitarre che eseguono note differenti.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Quantità - col Controllo 3 si sceglie l’intervallo in semitoni di modifica dell’Intonazione. Varia da
 (2 ottave in basso) a (2 ottave in acuto).
Mix - il Controllo 6 regola il livello di missaggio del segnale modificato. Varia da a .
Detune (
)
Il Detuner effettua una copia del segnale in ingresso per poi muovere l’accordatura del segnale copiato
leggermento fuori tono rispetto all’originale e miscelare nuovamente insieme i due segnali. Il risultato è una
specie di effetto di doppiatura, come se due chitarre suonassero insieme la stessa parte.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Quantità - il Controllo 3 regola la quantità di variazione dell’intonazione applicata alla copia del
segnale. Varia da  a  centesimi di semitono.
Livello - il Controllo 6
regola il missaggio della nota disaccordata. Varia da a .