User Manual

11
Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione
Come Creare e Modificare i Preset
L’RP500 è progettato per rendere la creazione e la modifica dei preset facile ed intuitiva. Per creare un
vostro suono personale, dovete partire da un programma esistente. Notate che il programma dal quale
partite non si deve trovare nella locazione di memoria nella quale vorrete poi farlo risiedere, dato che
potete poi memorizzarlo in una qualsiasi locazione di programma Utente.
La maniera migliore per cominciare è con l’uso dei controlli Tone Library ed Effects Library. Il con-
trollo
Tone Library permette di scegliere tra un gran numero di timbri di ampli/distorsioni pre-program-
mati (consultate pagina 29) e basati su stili musicali differenti. Il controllo Effects Library permette poi di
scegliere tra una tavolozza di catene effetti (consultate pagina 29), dai semplici ritardi a segnali multieffetto
completi con modulazione, ritardo e reverbero. Se lo desiderate, potete usare il Controllo Effects Level
per aumentare e diminuire facilmente il livello di Chorus/FX, Ritardo e Reverbero. È l’uso di questi tre
controlli che vi permette di avvicinarvi al suono che state cercando. Da lì, potete poi usare i tasti di Edit
(Programmazione) per navigare all’interno dei singoli effetti per raffinarne le regolazioni.
1. Col Controllo Tone
Library scegliete
uno dei timbri
2. Col Controllo Effects
Library scegliete un effetto
o una catena effetti
3. Col Controllo Effects
Level regolate il
livello degli effetti
Ecco come creare e modificare un programma.
1. Usate gli Interruttori a Pedale Su e Giù per scegliere il preset da riprogrammare.
2. Se trovate un programma vicino al suono che cercate, potete cominciare a modificarne i parametri effetti
scegliendo la riga Effetti da modificare coi tasti di Programmazione (Edit) Su/Giù.
3. Se cercate qualcosa di diverso dai programmi esistenti, cominciate usando i controlli Tone Library,
Effects Library ed Effects Level
per avvicinarvi il più possibile al suono che volete.
4. Premete i tasti di Programmazione (Edit) Su/Giù per scegliere tra le singole righe Effetti e poterne
modificare i parametri.
5. Per abilitare o escludere una riga Effetti, premete il Controllo Tone Library.
6. Usate i Controlli da 2 a 6 per modificare le regolazioni dei parametri di effetto.
Nota: non appena uno dei valori memorizzati all’interno di un programma viene modificato, il LED del
tasto Store si accende. Questo indica che è necessario salvare le modifiche. Cambiando preset o spe-
gnendo l’apparecchio prima di averle memorizzate, le modifiche effettuate vengono cancellate e l’RP500 si
riconverte ai valori memorizzati nel programma.
Ricordate che se usate l’RP500 col tasto “Amp/Cabinet Bypass” (Esclusione di Ampli e Cassa) attivato (e
dunque sono attivi solo gli effetti), i suoni di “Tone Library” che usano esclusivamente gli ampli non forni-
ranno nessuna distorsione e nessun cambiamento di timbro, dato che ampli e casse sono stati globalmente
disabilitati.