User Manual

7
Il Pannello Posteriore
1. Ingresso
È a questo ingresso da 1/4” ad impedenza elevata che va collegato lo strumento.
2. Amp / Mixer (per le Uscite da 1/4”)
Questo tasto ottimizza le uscite da 1/4” dell’RP500 per il coollegamento o con un ampli per chitarra o
direttamente agli ingressi di un mixer.
3. Uscite di Linea da 1/4”
Sono uscite da 1/4” per il collegamento ad un ampli per chitara o agli ingressi di un mixer o di un appa-
recchio di registrazione. Il livello di queste uscite è controllato dal Livello Generale (Master) del pannello
frontale:
4. Uscita per Cuffia
È la presa per il collegamento di una cuffia stereo. L’uscita è ottimizzata per l’uso di cuffie con impedenza
dai 60 Ohm in giù.
5. Ingresso CD/MP3
Per esercitarvi con il vostro materiale pre-registrato preferito, usando un cavo da 1/8” collegate a questa
presa TRS stereo da 1/8” l’uscita per cuffia di un lettore CD o MP3. Per ottenere il corretto bilancia-
mento dei volumi, usate il livello di riproduzione in uscita dell’apparecchio stereo ed il controllo di Livello
Generale dell’RP500.
6. Interruttore “Ground Lift” (di Esclusione della Massa)
Con questo interruttore si esclude il pin 1 delle Uscite XLR per il Mixer da tutti i riferimenti a massa. È
una contromisura che può essere necessaria per risolvere fastidiosi cicli a massa che causano ronzìo nel
sistema, specialmente quando si usano entrambe le uscite XLR e da 1/4” per il collegamento a un mixer e
ad un amplificatore per chitarra.
7. Uscite XLR per il Mixer
Le uscite XLR sono progettate per il collegamento ad un apparecchio di registrazione o a una consolle di
missaggio. Su queste uscite è sempre attiva la compensazione di cassa acustica, dato che sono dedicate al
collegamento ad un sistema audio sull’intero spettro acustico.
8. Presa USB
La porta USB permette di collegare l’RP500 a un computer e serve a due scopi. In primo luogo permette
la comunicazione tra l’RP500 ed il software di Programmazione/Archiviazione X-Edit. In secondo luogo
serve per inviare e ricevere quattro canali di segnale audio (2 in trasmissione e 2 in ricezione) da e per il
computer, quando si usa l’RP500 per registrare col software di registrazione Cubase LE4 in dotazione. Per
la corretta configurazione per questo uso, fate riferimento alla Guida di Installazione Software dell’RP500
e alla documentazione in rete su Cubase LE4.
9. Ingresso dell’Alimentatore
A questa presa va collegato esclusivamente l’alimentatore PS0913B DigiTech
®
in dotazione.
1 2
3
4 56 7
8 9