User Manual
Table Of Contents
- Introduction
- Features
- Quick Start
- microSD Card Information
- Connectors & User Interface
- Making Connections/Applying Power
- Connection Diagrams
- Output Jack Operation
- Using Guitar Effects
- Teaching The Band & Working With Song Parts
- Recording Loops & Overdubs
- Using Alternate Time & Adjusting Song Tempo
- Advanced Features
- Managing Songs
- Using An FS3X Footswitch
- The Genres & Styles
- TRIO Manager Software/Firmware Updates
33
GENERI E STILI
Il DigiTech TRIO+ è stato progettato per dare l'impressione di suonare con una vera sezione ritmica — una
sensazione molto differente rispetto a suonare con una base statica. Gli stili seguono la tua progressione con
un'impressionante uso di transizioni e una grande conoscenza di teoria musicale. La scelta delle note di basso è
dinamica e varia nel corso della parte, ma anche attraverso la parte stessa. Gli stili del TRIO+ sono stati creati grazie
all'ausilio di alcuni turnisti rinomati di Nashville.
Le batterie possono suonare, in ciascuno stile, a intensità "normale" e "alta" — distinzione che grosso modo indica
strofa e ritornello. Ciascuna delle cinque parti di una canzone può essere programmata a intensità normale o alta,
il che rende ogni parte adatta a fare da strofa o ritornello. Vedi 'Programmare L'Intensità Delle Parti Di Canzone' a
pag. 20 per ulteriori informazioni. Nella batteria, le variazioni frequenti vengono utilizzate per dare varietà alle
diverse parti e all'esecuzione all'interno della singola parte.
Il TRIO+ permette di scegliere tra i seguenti generi:
• BLUES — Blues e' il genere di tutti gli stili basati sul blues. Le parti di basso hanno, generalmente, una
pronuncia bluesy, e abbiamo incluso un bel numero di stili swingati.
• R&B — Ideale per stili che vanno da Motown, Stax, a Memphis soul. Un po' bluesy, un po' funky.
• ROCK — I classici del rock anni '60, '70 e '80 appartengono a questo genere. A volte bluesy, con batterie
comunque molto "pestate".
• ALT ROCK — Funky rock anni '90, punk, e reggae-rock sono stili inclusi nel genere Alt-rock. Prova a
immaginare quello che va dai RHCP ai Sublime agli Smashing Pumpkins. Il sound degli anni '90.
• METAL — Per chitarristi che vogliono qualcosa di decisamente più pesante del rock. Qui trovi stili dal thrash,
al death e al black metal, passando per il metalcore, in un tripudio di doppia cassa e blast beat.
• POP — Uno stile pulito e chiaro, perfetto come fondamento di classiche canzoni pop.
• E-POP — Un compendio di batterie sintetiche e digitali che hanno colorato la musica pop negli ultimi 35
anni.
• HIP-HOP — Una panoramica di groove laid-back che attingono agli anni d'oro dell'hip-hop fino al
rinascimento dell'R&B degli anni '90 R&B, e alle moderne sonorità rap e Cali-style. Gli stili funzionano al
meglio tra 70 e 110 bpm.
• COUNTRY — Qui trovate tutti gli stili legati al country e al folk, dai waltz tradizionali fino ad
accompagnamenti country-rock dal taglio piu' moderno.
• FOLK — Percussioni e basso acustico per classiche sonorità folk. Per chi vuole suonare brani tradizionali,
classici degli anni '60 o brani più moderni in un energetico stile indie-folk.
• LATIN — Una selezione di classici stili latini, un mix di arrangiamenti moderni suonati con l'ausilio di
percussioni e diversi drum kit.
• JAZZ — Classici stili jazz, con molto swing e piacevoli linee walking bass.
Ciascun genere ha poi 12 stili selezionabili usando la manopola STYLE.