MANUALE D'USO
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA AVVERTENZA PER LA BATTERIA AL LITIO ATTENZIONE! Questo prodotto può contenere una batteria al litio. Esiste il pericolo di esplosione se la batteria non viene sostituita correttamente. Sostituitela solo con una Eveready CR 2032 o equivalente. Assicuratevi che la batteria sia installata con la corretta polarità. Smaltite le batterie usate secondo le istruzioni del fabbricante.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Nome del Costruttore: Indirizzo del Costruttore: Digitech 10653 South River Front Parkway, #300 South Jordan, Utah 84070, USA dichiara che il prodotto: Nome del Prodotto: Trio+ (Plus) Opzioni del Prodotto: tutte (necessita di alimentatore in Classe II conforme ai requistiti di EN60065, EN60742 o equivalente) è conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto: Sicurezza: EMC: IEC 60065-01 + emendamenti 1 + 2 EN 55103-1: 2009, EN 55103-2: 2009 F
CONTENUTI Introduzione .................................................................1 Funzione Alternate Time e Regolazione Tempo 27 Caratteristiche ..............................................................2 Uso Alternate Time .........................................................................27 Regolazione Tempo Di Una Canzone ...................................27 Avvio Rapido.................................................................3 Caratteristiche Avanzate.....................
GARANZIA E ASSISTENZA 1. Per qualsiasi operazione di Assistenza, rivolgetevi esclusivamente ai Centri di Assistenza Autorizzati della m. casale bauer. 2. Prima di contattare la m. casale bauer o uno dei Centri di Assistenza Autorizzati, assicuratevi di aver effettuato correttamente tutti i collegamenti e di aver letto questo manuale d’uso. 3. Se il problema persiste, contattate un tecnico della m. casale bauer allo 051 - 766.648 (voce), 051 - 766.
INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato il pedale DigiTech® TRIO+ Band Creator™ + Looper. Il TRIO+ è un pedale per chitarra di semplice utilizzo che ascolta il tuo modo di suonare e genera automaticamente parti di basso e batteria che si abbinano alla tua canzone.
CARATTERISTICHE • 12 Generi Musicali Tra Cui Scegliere • 12 Stili Selezionabili Per Genere • Fino A 5 Parti Differenti Per Canzone • Intensità Programmabile Per Facilitare Le Dinamiche Nella Canzone • Sequencer Per Programmare La Successione Delle Parti • 3 Differenti Linee Di Basso • Looper Incorporato Con La Possibilità Di Cancellare/Ripristinare Uno Strato • Tempo Regolabile Con Funzionde Di Stretch Audiolastic™ E Selezione Rapida Di Interpretazione Alternativa • Livelli Di Basso, Batteria e Loop Regolab
AVVIO RAPIDO Per iniziare ad usare subito il TRIO+, guarda la Guida Rapida (in inglese) al TRIO+ inclusa nella confezione oppure scaricala da http://digitech.com/en-US/products/trio-plus#documentation.
INFORMAZIONI SULLA CARD MICROSD Il TRIO+ salva automaticamente il tuo lavoro su una card microSD, in modo che tu non debba ricordarti di salvare canzoni o parti di canzone.
COLLEGAMENTI E INTERFACCIA UTENTE Collegamenti 1 2 3 4 5 6 7 8 1. Uscita Jack FX SEND Collega questa uscita all'ingresso di un pedale o di una pedaliera per chitarra. Vedi 'Usare Effetti Esterni Collegati Al Loop effetti' a pag. 16 per ulteriori informazioni. 2. Ingresso Jack FX RETURN Collega l'uscita di un pedale o di una pedaliera per chitarra a questo ingresso. Vedi 'Usare Effetti Esterni Collegati Al Loop effetti' a pag. 16 per ulteriori informazioni. 3.
2 4 6 8 9 10 8. Uscita Cuffie HEADPHONE OUT Collega a questa uscita mini jack da1/8” (3,5 mm) le tue cuffie/auricolari. Questa uscita è ottimizzata per le cuffie, avendo un'impedenza di 60 Ohms o meno. Nota che l'uascita cuffie è auto-adattiva e quando è collegata le uscite AMP e MIXER vengono silenziate. Vedi 'Operatività Uscite Jack' a pag. 15 per ulteriori informazioni. 9. Manopola VOLUME Regola il livello di volume per l'uscita Cuffie. 10.
1 Interfaccia Utente 2 3 4 5 6 7 9 8 10 11 12 13 14 15 1. Pulsante SEQUENCE Premi questo pulsante per programmare la sequenza in una canzone. Una volta che la sequenza è programmata, il pulsante attiverà o disattiverà il modo Sequence. Per ulteriori informazioni sulla programmazione delle sequenze, vedi 'Programmare Una Sequenza' a pag. 21. 2. Pulsanti PART Il TRIO+ può "imparare" fino a 5 parti di una canzone (ad esempio intro, strofa, ritornello, bridge, e finale).
5. Manopola TEMPO e LED AUDIOLASTIC™ La manopola TEMPO regola il tempo globale di riproduzione di una canzone ed è stata progettata per intervenire una volta completata la canzone stessa. Vedi 'Regolare Il Tempo Di Una Canzone' a pag. 27 per ulteriori informazioni sulla regolazione del tempo delle canzoni. NOTA: Il LED AUDIOLASTIC , per registrare un loop, deve essere spento. Vedi 'Regolare Il Tempo Di Una Canzone' a pag. 27 per ulteriori informazioni. 6.
9. Manopola LOOP Regola il livello di Loop e Sovraincisioni nel mix. Impostata a ore 12, il livello della riproduzione del loop sarà abbinato al livello di ingresso della chitarra (a guadagno unitario). 10. Manopola DRUMS Regola il livello di batteria nel mix. 11. Manopola BASS Regola il livello di basso nel mix. 12. Pulsante SIMPLE BASS Permette di selezionare una linea di basso semplificata.
14. Pedale e LED LOOPER Premi il pedale per registrare loop e sovraincisioni. Per ulteriori informazioni sull'uso del looper, vedi 'Registrare Loop E Sovraincisioni' a pag. 22. Il LED del LOOPER indica lo stato looper per la parte di canzone selezionata. La seguente tabella descrive tutti gli stati possibili del LED del LOOPER. LED LOOPER Stato Descrizione Spento Loop non ancora registrato Non è stato registrato nessun loop nella parte selezionata e il looper non è armato.
15. Pedale e LED BAND Premendo questo pedale si cambia stato al TRIO+. Viene utilizzato per insegnare alla band, per far partire/ fermare la band e la riproduzione del loop e per cancellare la parte della band. Vedi 'Insegnare Alla Band Del TRIO+' a pag. 17 per ulteriori informazioni. Il LED BAND indica lo stato della band per la parte selezionata. La seguente tabella descrive gli stati possibili del LED BAND.
CONNESSIONI/ACCENSIONE Per collegare il pedale TRIO+: 1. Abbassa il master volume dell'amplificatore. Se lo colleghi a un impianto audio, porta il fader del canale utilizzato dal TRIO completamente in basso. 2. Fai i collegamenti audio a seconda delle esigenze come mostrato in 'Diagrammi Di Collegamento' a pag. 13. 3. Collega l'alimentatore Harman adatto (incluso) alla presa Power Adapter e collega l'altro capo dell'alimentatore alla presa di corrente e attendi l'avvio del TRIO+. 4.
DIAGRAMMI DI COLLEGAMENTO Setup con Amplificatore Alimentatore Harman PS0913DC (9VDC) IN Effetti Per Chitarra OUT Amp OUT IN OUT IN OUT IN IN CAVO TRS FS3X Footswitch Usa solo cavi strumento TS sbilanciati per i collegamenti audio. Opzionale NOTA: quando è collegata solo l'uscita AMP OUT, a Basso e Batteria viene aggiunta un'equalizzazione per renderne il suono adatto alla riproduzione. Vedi 'Operatività Uscite Jack' a pag.15 per ulteriori informazioni.
Setup Amplificatore + Mixer Alimentatore Harman PS0913DC (9VDC) IN OUT Amp IN Effetti Per Chitarra OUT IN OUT IN OUT IN IN CAVO TRS Mixer FS3X Footswitch Usa solo cavi strumento TS sbilanciati per i collegamenti audio. Opzionale NOTA: quando sono collegate entrambe le uscite, MIXER e AMP, il segnale della chitarra viene mandato direttamente all'uscita AMP, mentre i suoni di basso e batteria vengono mandati all'uscita MIXER. Vedi 'Operatività Uscite Jack' a pag. 15 per informazioni.
OPERATIVITA' USCITE JACK Le uscite Jack sono auto-adattive e consentono al TRIO+ di ottimizzare automaticamente il segnale in uscita per le differenti applicazioni. Il diagramma sottostante mostra come il TRIO si comporterà in conseguenza a quali uscite sono collegate. Descrizione Operatività Viene applicata la simulazione di cassa al segnale della chitarra e all'uscita MIXER OUT viene mandato un mix MONO di chitarra, basso e batteria.
USO DEGLI EFFETTI PER CHITARRA Il TRIO+ permette di aggiungere effetti al segnale della chitarra in due modi: usando gli effetti incorporati oppure collegandone altri al loop effetti. Comunque tu proceda, gli effetti verranno aggiunti sia quando suoni che quando registri i loop.
INSEGNARE ALLA BAND E LAVORARE CON LE PARTI Le cinque parti di canzone del TRIO+ sono l'ideale per comporre brani con intro, strofa, ritornello, bridge, e finale. Ciascuna parte può essere programmata per essere suonata ad alta intensità, aggiungendo dinamica a ritornelli o bridge. Le parti imparate vengono salvate in memoria fino a che non vengono cancellate, anche dopo lo spegnimento della macchina.
SUGGERIMENTO: una volta terminato l'apprendimento, premi il pedale LOOPER invece di quello BAND per cominciare immediatamente la registrazione del tuo loop. Premi il pedale LOOPER nuovamente una volta terminata la registrazione oppure aspetta il termine della parte.
Cancellare la parte della band sul TRIO+ Cancellare una parte ti permette di insegnarla nuovamente al TRIO+ — per esempio, se hai fatto un errore nell'esecuzione o vorresti che la parte suonasse diversamente. NOTA: se insieme alla band è stato registrato un loop, il loop verrà cancellato insieme alla band, svuotando la memoria della parte. Per cancellare/ripristinare una parte: 1. Premi il pedale BAND per arrestare l'esecuzione della band. 2.
Programmare L'Intensità Delle Parti Di Canzone Ciascuna parte può essere programmata per suonare a intensità normale (pulsante PART verde, impostazione di default) — o elevata (pulsante PART rosso). Aumentare l'intensità al ritornello o al bridge di una canzone può farla risultare più dinamica. L'intensità di una parte può essere decisa dopo averla insegnata al TRIO+. Per cambiare l'intensità di una parte: 1. Premi il pedale BAND per fermare la riproduzione. 2.
Programmare Una Sequenza La riproduzione di più parti può essere ordinata e automatizzata programmando una sequenza. Ciò ti permette di concentrarti solo sull'esecuzione e non sul passare da una parte all'altra. Per programmare una sequenza: 1. Premi il pulsante SEQ (che comincerà a lampeggiare). 2. Premi ciascun pulsante PART nella successione desiderata. Puoi riprodurre la stessa parte più volte — per esempio se vuoi la strofa prima e dopo il ritornello, o due volte la strofa ecc.. 3.
REGISTRARE LOOP E SOVARINCISIONI Il looper incluso nel TRIO+ può essere usato in modo tradizionale (senza band) oppure si possono registrare loop con la band. Una volta che è stato registrato il loop con un tempo, si possono effettuare un numero illimitato di sovraincisioni. Loop e sovraincisioni possono essere facilmente cancellati, in modo da poter ricominciare velocemente in caso di errore.
6. Quando la parte finisce, il LED LOOPER si illumina di verde e il loop appena registrato viene riprodotto insieme alla band. Se la parte di chitarra finisce prima della parte della canzone, premi il pedale LOOPER per terminare la registrazione e non suonare fino alla fine della parte. SUGGERIMENTO: per cancellare un loop e registrarlo nuovamente, segui le istruzioni descritte in 'Cancellare i Loop' a pag. 25.
Registrare Sovraincisioni Si può registrare una sovraincisione sia con la riproduzione del loop in corso che ferma. Per registrare una sovraincisione col loop in riproduzione: 1. Premi il pedale LOOPER finché non è abilitata la sovraincisione (il LED LOOPER è acceso in ambra). Puoi cominciare a sovrapporre la nuova parte suonando sul loop. 2.
Annullare/Ripristinare L'Ultimo Loop/sovraincisione Registrato L'ultimo loop o l'ultima sovraincisione possono essere annullati durante la riproduzione. Se un loop o una sovraincisione sono cancellati per errore, si possono ripristinare facilmente. Per annullare l'ultimo loop/sovraincisione registrato: 1. Durante la riproduzione premi il pedale LOOPER per 2 secondi finché il LED LOOPER lampeggia brevemente.
Registrare Loop Su Una Intera Sequenza Di Canzone E' possibile registrare tutti i loop iniziali in un passaggio, dopo che il TRIO+ ha imparato tutte le parti e la sequenza è stata programmata. Ciò permette una esperienza più realistica e un feel di esecuzione migliore durante la registrazione del loop.
FUNZIONE ALTERNATE TIME E REGOLAZIONE TEMPO Uso Del Tempo Alternativo Premendo il pulsante ALT TIME si ottiene un'interpretazione alternativa del tempo della parte selezionata — di solito il doppio o la metà del tempo corrente. Se il TRIO+ non trova una versione alternativa realistica raddoppiando o dimezzando, il tempo rimane lo stesso dell'originale. Il pulsante ALT TIME ha i seguenti stati: • Spento — Indica che la parte selezionata non è ancora stata imparata.
CARATTERISTICHE AVANZATE Abilitare Un Count-In Il TRIO+ può abilitare un count-in suonato con le bacchette con le seguenti funzioni: • Offrire una battuta di conteggio prima di partire con la canzone. • Permettere di registrare loop quando la chitarra suona sin da subito. Il count-in è una caratteristica che va abilitata a ogni esecuzione. Si può attivare premendo e tenendo premuto il pulsante PART selezionato per 2 secondi.
finisce molto prima della fine della parte, premi il pedale LOOPER per fermare la registrazione e attendi la fine della parte. Alla fine della parte il LED LOOPER si accenderà in verde e potrai cominciare a suonare con la band. SUGGERIMENTO: per cancellare il loop e registrarlo nuovamente, segui la procedura indicata in 'Cancellare i Loop' a pag. 25.
Abbinare il tempo di una parte a quello di una parte preesistente usando il metronomo: 1. Se la band sta suonando, premi il pedale BAND per fermare l'esecuzione. 2. Usando i pulsanti PART scegli la parte a cui vuoi insegnare o su cui vuoi registrare un loop. 3. Se vuoi registrare un loop, assicurati che il LED AUDIOLASTIC™ sia spento. Se non lo è, porta la manopola TEMPO a ore 12 — il LED AUDIOLASTIC dovrebbe ora essere spento. 4.
GESTIRE LE CANZONI Salvare Una Canzone Il TRIO+ salva automaticamente canzoni e loop sulla card microSD in dotazione. Sulla card microSD puoi salvare fino a 12 canzoni, ciascuna composta da 5 parti con relativi loop. Vedi 'Informazioni Sulla Card microSD' a pag. 4 per informazioni sulle card microSD compatibili. NOTA: per evitare la perdita di dati, ferma sempre la riproduzione e aspetta 5 secondi senza apportare modifiche, prima di rimuovere la card o spegnere il pedale.
USO DI UN FOOTSWITCH FS3X Puoi collegare un footswitch opzionale DigiTech FS3X all'ingresso CONTROL IN per aggiungere controlli a mani ibere. Usa un cavo TRS (tip-ringsleeve) da 1/4”. Usando il footswicth FS3X puoi scegliere tra tre modi operativi. La tabella seguente mostra i tre modi operativi e le funzioni rivestite dal FS3X in ciascun modo operativo.
GENERI E STILI Il DigiTech TRIO+ è stato progettato per dare l'impressione di suonare con una vera sezione ritmica — una sensazione molto differente rispetto a suonare con una base statica. Gli stili seguono la tua progressione con un'impressionante uso di transizioni e una grande conoscenza di teoria musicale. La scelta delle note di basso è dinamica e varia nel corso della parte, ma anche attraverso la parte stessa.
AGGIORNAMENTI FIRMWARE/SOFTWARE TRIO MANAGER Il software TRIO Manager può salvare le canzoni immagazzinate sul tuo TRIO+ usando un computer. può anche aggiornare, se necessario, il firmware. Per tutte le informazioni aggiornate e l'ultima versione del software TRIO Manager, visita http://digitech.com/en/products/trio-plus.
SPECIFICHE Interfaccia Controlli: Tasti Retroilluminati: Interruttori a Pedale: LED: Prese Jack: Altro: TEMPO, GENRE, STYLE, LOOP, BASS, DRUMS, HEADPHONE VOLUME GUITAR FX, SEQ, PART da 1 a 5, ALT TIME, SONG, SIMPLE BASS LOOPER, BAND GENRE (tipi di Genere), STYLE da 1 a 12, AUDIOLASTIC, LOOPER, BAND POWER, CONTROL IN, GUITAR IN, FX RETURN, FX SEND, AMP OUT, MIXER OUT, HEADPHONE Porta Mini USB, slot per card microSD Inressi Ingresso per Chitarra: Ritorno FX: Tipo di Ingresso di Controllo: Tipo: sbilanciato
Looper Risoluzione: 24 bit Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz Tempo Massimo di Registraz.: 230 secondi per parte di canzone — basasti su di un minimo di 50 BPM e 48 battute per parte USB Tipo: Mini-B SD Card - Requisiti Tipo: Capacità Min/Max: microSDHC, Classe 10 8 GB/32 GB Dati Fisici Dimensioni: Peso: 137,2 mm (L) x 108 mm (P) x 63,5 mm (A) 5,4” (L) x 4,25” (W) x 2,5” (H) 0,66 kg 1,46 lbs.
WEB: www.casalebauer.com SUPPORTO: info@casalebauer.com TRIO+, Manuale in Italiano M. Casale Bauer S.p.A. Via IV Novembre 6-8 40057 Cadriano Di Granarolo (BO) Tel.: 05766648 Alcuni stili del TRIO sono su licenza PG Music Inc ®, i creatori di Band-in-aBox ®. Per sapere di più su Band-in-a-Box, visita http://pgmusic.com. Basso e Batteria registrati presso Digital Sound Factory®.