Installation guide
Guida di installazione
15
ITALIANO
Creare dischetti di utility e di driver di dispositivi del server
Per creare i dischetti necessari da stazioni di lavoro basate
su Windows, attenersi alle seguenti istruzioni.
1. Inserire nel lettore di CD-ROM il disco di Quick Launch
da cui è possibile avviare il sistema, disponibile nel kit
software di ServerWorks.
2. Dal menu Avvio, selezionare Esegui qlaunch.exe
dalla directory principale del disco a CD-ROM. Il pro-
gramma di Quick Launch verrà avviato automatica-
mente se il sistema operativo installato è Windows 95
o Windows NT 4.0 o una versione superiore.
3. Selezionare il pulsante Installazioni e programmi
di utilità.
4. Scegliere la scheda Crea dischetti o quella Utility.
Utility è la selezione predefinita. Se si sceglie Crea
dischetti, selezionare prima un modello, quindi un
sistema operativo di rete e la relativa versione. Sele-
zionare Avanti. Se si sceglie Utility, selezionare un
modello di server per visualizzare le utility del
server specifico.
5. Selezionare la utility o il driver e premere Avanti.
6. Inserire un dischetto formattato ad alta densità
nell’unità A e scegliere Avanti.
NOTA
Per ulteriori informazioni, consultare la guida introduttiva
di ServerWORKS Quick Launch e la guida in linea nel
programma ServerWORKS Quick Launch.
Qui di seguito sono elencati i driver di dispositivo di cui
si potrebbe avere bisogno:
■ SCSI—permette al server di operare usando il control-
ler SCSI su scheda.
■ Video—permette al server di operare usando il control-
ler video su scheda o altre schede video supportate.
■ RAID—abilita l’utilizzo del controller RAID.
■ Rete—scegliere tra diversi driver di dispositivi per
schede di interfaccia di rete supportate dalla DIGITAL.
Qui di seguito sono elencate le utility auto-partenti del
server.
■ RAID—permette la creazione di un dischetto, da cui è
possibile avviare il sistema, contenente il programma
di utilità di configurazione RAID, per configurare il
gruppo RAID.
■ Diagnostics (software diagnostico)—permette la creazi-
one di dischetti, da cui è possibile avviare il sistema,
da utilizzare per individuare eventuali problemi del
server.
■ BIOS Upgrade Utility (programma di utilità per l’ag-
giornamento del BIOS) permette l’aggiornamento
e il ripristino del BIOS del server.
■ System Identification Utility (programma di utilità
per l’identificazione del sistema)—permette di aggior-
nare il nome del modello del server quando viene
aggiunto un processore.
10