MICHELANGELO Office MICHELANGELO LAN C it/s Mb 8 a te fino ltiuten L S u R D M TE t via A nte e U ne ute O d Inter golo t R por a i Sin nt x e E t t e SL tua re amen r e cli NAT D n e & a l v A lega abbo P ser NAT P l o Co port DHC ocollo e TFT sed Sup zione prot to FTP b ba Fun porto men e We Sup giorna azion Ag nfigur Co Quick Guide rev. 2.0 del 09/2002 http://www.digicom.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Indice INDICE PREMESSA II DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’ II 1. INTRODUZIONE 1.1. CARATTERISTICHE 1.2. DESCRIZIONE PORTE E LED 1.1 1.2 1.3 2. INSTALLAZIONE 2.1 3. CONFIGURAZIONE 3.1. PREPARAZIONE DEL COMPUTER 3.1.1. IMPOSTAZIONE COME CLIENT DHCP 3.1.2. INDIRIZZI IP STATICI 3.1 3.1 3.2 3.5 4. CONFIGURAZIONE 4.2. MENÙ STATUS 4.2. MENÙ CONFIGURAZIONE 4.1 4.2 4.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Dichiarazione CE di Conformità PREMESSA E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza esplicito permesso scritto della Digicom S.p.A. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Ogni cura é stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale, tuttavia la Digicom non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Introduzione 1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, la ringraziamo per la fiducia accordataci nell’acquistare un prodotto Digicom. Michelangelo OFFICE o Michelangelo LAN C grazie all’ integrazione di uno switch 4 porte, le permetterà di collegare il suo ufficio o dipartimento aziendale ad Internet in modo semplice ed efficiente.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C 1.1. CARATTERISTICHE Velocità dati asimmetrica Velocità massime Ricezione (downstream) : 8Mbit/s (dmt) Velocità massime Trasmissione (upstream) : 1Mbit/s (dmt) Standard ADSL: ANSI T1.413 Issue 2 ITU G.992.1 (G.dmt) ITU G.992.2 (G.Lite) Protocolli Supportati: RFC2364 (PPP over ATM) RFC2516 (PPP over Ethernet) RFC1483 (Bridged e Routed Ethernet over ATM) Supporto ATM UNI3.1/4.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Introduzione 1.2. DESCRIZIONE PORTE E LED Fig. 1.1. Vista frontale Frontale POWER READY ADSL DATA LINK ACT Acceso indica che il router è collegato all’alimentazione ed è acceso Lampeggia per indicare che il sistema è attivo Acceso indica che la connessione ADSL è attiva Lampeggia quando c’è attività sulla porta WAN, verso ADSL Acceso indica che la connessione Ethernet è corretta Lampeggia per indicare attività sulla porta Ethernet Posteriore WAN LAN 1-4 (Mich.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Installazione 2. INSTALLAZIONE Alimentazione Alimentate i Router utilizzando l’ alimentatore fornito nella confezione e accendete il dispositivo tramite il pulsante Power Switch, a questo punto il router inizierà una fase di self-test. Il led Ready lampeggiante indicherà che la fase di self-test è terminata correttamente e che il dispositivo è attivo. Connessione ADSL Collegate la linea ADSL al connettore WAN presente nel pannello posteriore.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione del Computer 3. CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER Per poter effettuare la configurazione del router è necessario essere in possesso di tutti i dati relativi al Vostro abbonamento ADSL. Questi dati vi devono essere forniti dal provider Internet con il quale avete stipulato il contratto di accesso ad Internet su ADSL.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C 3.1.1. Configurazione del Computer IMPOSTAZIONE COME CLIENT DHCP Windows® XP 1. Dal menù Start selezionate -> Pannello di Controllo -> Rete e Connessioni Internet , Risorse di rete e selezionate Visualizza risorse di rete. 2. Selezionate Connessione alla rete locale (LAN) e visualizzate le Proprietà, selezionate Protocollo Internet (TCP/ IP) e premete sul pulsante Proprietà. 3.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione del Computer 3. Per impostrare il Computer come client DHCP dovete selezionare Ottieni automaticamente un Indirizzo IP, a questo punto potete chiudere le finestre confermanto con OK. 4. Riavviate Windows® per rendere attive le nuove impostazioni. Macintosh® 1. Dal menu Mela selezionate Pannello di Controllo (Control Panels) e TCP/IP.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C 3. Selezionate Assegnazione automatica degli indirizzi (via DHCP) . 4. Confermate con Termina. 3.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C 3.1.2. Configurazione del Computer INDIRIZZI IP STATICI Windows® XP 1. Dal menù Start selezionate -> Pannello di Controllo -> Rete e Connessioni Internet , Risorse di rete e selezionate Visualizza risorse di rete. 2. Selezionate Connessione alla rete locale (LAN) e visualizzate le Proprietà, selezionate Protocollo Internet (TCP/ IP) e premete sul pulsante Proprietà. 3.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione del Computer 3. Per impostare un indirizzo IP dovete selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP: ed inserire Indirizzo IP, la Subnet mask ed il Gateway predefinito come in figura. Confermate con OK le nuove impostazioni. 4. Riavviate Windows® per rendere attive le nuove impostazioni. Macintosh® 1. Dal menu Mela selezionate Pannello di Controllo (Control Panels) e TCP/IP. 2.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione del Computer 3. Selezionate Impostazione degli indirizzi statici, ed inserite gli indirizzi come riportato in figura. 4. Per impostare il gateway, cliccate su Routing e inserite l’indirizzo 10.0.0.2 nel campo Gateway predefinito. 3.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione 4. CONFIGURAZIONE MICHELANGELO OFFICE Dopo aver seguito le indicazioni riportate nel capito 3.1 Preparazione del Computer è possibile procedere con la configurazione del Router utilizzando un browser. Digitate l’indirizzo 10.0.0.2 e premete Invio, oppure confermate con Vai.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione Il Menù di configurazione si divide in tre parti: Status, Configuration e Admin Privilege. Con il profilo di configurazione utente è possibile accedere alle sezioni Status e Configuration, grazie alle quali è possibile programmare tutte le funzioni di base di Michelangelo OFFICE. 4.2.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione 4.2. MENÙ CONFIGURAZIONE Configurazione WAN Da questo menù è possibile impostare i parametri relativi alla parte WAN, cioè verso ISP (Internet Service Provider), quali: VPI, VCI, Indirizzo IP statico, Subnet mask, default gateway e Encapsulation. Tutti questi parametri vi devono essere forniti dal Vostro ISP. Se si utilizza uno dei protocolli PPP bisognerà inserire nella configurazione PPP la Username e la Password che vi sono state assegnate.
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Configurazione Per rendere attive le modifiche selezionate Execute, Save Configuration e confermate con Submit. A questo punto il Michelangelo OFFICE effettuerà un reboot. Configurazione LAN L’indirizzo IP di fabbrica col quale viene programmato Michelangelo OFFICE è 10.0.0.2, con Subnet Mask 255.0.0.0.
21010 Cardano al Campo VA via A.