manual
3.26
Michelangelo Office Pro V ADSL2+ Configurazione
3.9. CONFIGURATION – VIRTUAL SERVER
La funzione Virtual Server permette l’accesso a Server e servizi presenti nella LAN locale, da parte di utenti remoti
connessi in Internet.
I servizi selezionati verranno resi disponibili sull’indirizzo IP di WAN del router.
Normalmente questi Server NON sono raggiungibili da Internet perché:
1. Il Server ha un indirizzo IP privato
2. Il protocollo NAT nasconde la LAN interna.
In questa finestra è possibile configurare tre differenti tipi di Virtual Server:
Add Virtual Server: permette l’inserimento di un singolo Virtual Server.
Edit DMZ Host: permette di definire un virtual server esteso, tutte le porte NON inserite in altre regole di
Virtual Server verranno indirizzate sull’indirizzo IP inserito nella funzione DMZ (De-militarized
Zone). Il nome di questa sezione indica che la zona è NON controllata pertanto la macchina
con indirizzo IP DMZ non è protetta dal firewall.
Edit One-to-One NAT: permette la definizione di un gruppo di indirizzi IP aggiuntivi sulla WAN, tali indirizzi IP possono
quindi essere associati ad altrettanti indirizzi IP privati interni alla LAN (ex. Server Web e
Server di posta).
3.9.1. ADD VIRTUAL SERVER
Time Schedule: Selezionate il periodo di validità della regola, sempre attiva (Always On), schedulata
(TimeSlot1~16), oppure inserita in lista ma disattivata (Disabled)
Application: Inserite il nome mnemonico dell’applicazione che la regola andrà a gestire, ciccando sul link
Helper è possibile selezionare uno dei protocollo più comunemente utilizzati per effettuare
una rapida configurazione.
Protocol: selezionate il tipo di protocollo.
External Port: Selezionate il range di porte che l’applicazione utilizza.
Redirect Port: Inserite il range di porte che verranno utilizzate dall’Ip privato per gestire l’applicazione.
(solitamente External Port e Redirect Port sono uguali).
Internal IP Address: inserite qui l’indirizzo IP della macchina che utilizza l’applicazione configurata. Cliccate il link
Candidates per visualizzare l’elenco delle macchine collegate in rete (già scoperte dal
dispositivo).










