manual
3.22
Michelangelo Office Pro V ADSL2+ Configurazione
3.7.7. L2TP - REMOTE ACCESS
Connection Name: inserite il nome mnemonico da associare a questa policy, il nome non deve contenere spazi.
Type: Dial out: selezionate questo tipo di connessione se volete che sia il router ad attivare la
connessione verso un server L2TP remoto raggiungibile in Internet. Nel campo Server IP
Address inserite l’indirizzo IP del server remoto oppure il suo Hostname.
Dial in: selezionate questa modalità se volete fornire l’accesso alla LAN ad un client remoto
connesso in Internet. Nel campo Private IP Address.. inserite l’indirizzo IP di LAN che volete
assegnare al client, una volta connesso.
Username, Password: inserite username e password per il collegamento L2TP.
Auth. Type: selezionate il tipo di autenticazione.
Idle time: inserite il tempo di inattività dati per disconnettere il tunnel VPN L2TP; impostando 0 minuti la
connessione rimarrà sempre attiva.
IP Sec: Se abilitato viene utilizzata la crittografia IPSec.
Authentication: Selezionate l’algoritmo di crittografia per la fase di autenticazione IpSec.
Encryption: Selezionate l’agoritmo di crittografia d utilizzare per i dati
Perfect Forward Secrecy: se abilitata forza un continuo cambio delle chiavi IPSEC durante la sessione, garantendo che
le nuove chiavi non siano in alcun modo in relazione con le precedenti, evitando che dopo
aver eventualmente scoperto una chiave, un malintenzionato sia in grado di generarsi tutte le
successive.
Pre-Shared Key: inserite la stringa utilizzata come password per generare la crittografia.
Per migliorare la sicurezza del tunnel è possibile abilitare anche il parametro Tunnel Authentication.
In questo caso Remote Host Name dovrà corrispondere al parametro Local Host Name sul router remoto e viceversa.
In Secret inserite una password di max 16 caratteri.










