manual
3.9
Michelangelo Office Pro V ADSL2+ Configurazione
3.4.4. LINEA RFC 1483 ROUTED CON PIÙ INDIRIZZI IP STATICI
La configurazione del router è equivalente a quella per la linea ad un singolo indirizzo IP statico.
Per poter effettivamente utilizzare gli indirizzi IP pubblici che vi sono stati assegnati, dovrete disabilitare il NAT (NAT:
Disable) e configurare il primo indirizzo IP utile del vostro range sull’interfaccia di LAN del router.
Tutte le macchine che dovranno lavorare con indirizzi IP pubblici dovranno essere configurate nel seguente modo:
IP: uno degli IP pubblici
Subnet Mask: la Subnet associata ai vostri indirizzi pubblici.
Gateway: l’indirizzo pubblico assegnato al router (sulla LAN)
DNS: Gli indirizzi dei DNS forniti dal provider.
3.4.5. DNS
I DNS sono fondamentali per la risoluzione dei nomi, pertanto è necessario che ogni macchina conosca gli indirizzi IP dei
DNS.
Se non utilizzate il DHCP server dovete inserire manualmente gli indirizzi dei DNS nelle proprietà della scheda di rete di
ogni PC. Avete due opzioni:
1. Inserite nella configurazione dei DNS di ogni PC quelli che vi ha fornito il provider.
2. Inserite nella configurazione dei DNS di ogni PC l’indirizzo IP di LAN del router ed inserite gli indirizzi IP dei DNS forniti
dal provider nella finestra di configurazione WAN-DNS del router.
Nel secondo caso, ogni richiesta di risoluzione DNS verrà inviata al router che, grazie alla funzionalità di DNS Proxy, è in
grado provvedere autonomamente alla risoluzione degli indirizzi.
L’inserimento dei DNS in questa finestra è necessario anche per poter utilizzare correttamente il servizio di Dynamic DNS.
3.4.6. ADSL
In questa finestra è possibile definire i parametri fisici della Linea Adsl.
Nel campo Connect Mode impostate il tipo di linea Adsl tra le 3 scelte disponibili.










