manual

3.5
Michelangelo Office Pro V ADSL2+ Configurazione
3.3.5. DHCP SERVER
Questo menu permette di impostare i parametri relativi al servizio DHCP:
DHCP Server Mode
Disable: Disabilita il DHCP Server.
DHCP Server : Abilita il DHCP Server interno del router.
DHCP relay agent: permette l’utilizzo di Server DHCP già presenti in rete. Le richieste DHCP che perverranno al router
verranno reindirizzate al DHCP di rete impostato.
Selezionando NEXT è possibile modificare le impostazioni del server DHCP.
Il DHCP Server può essere attivato solamente sul Primary IP Address.
Allow Bootp: se abilitato assegna l’indirizzo IP anche ai client che utilizzano il bootp
Allow Unknown Client: se abilitato assegna un indirizzo IP a tutti i client che ne fanno richiesta.
Se disabilitato solo i client inseriti in
Fixed Host
potranno ricevere un indirizzo IP.
Use Default Range: imposta automaticamente il range utilizzando i primi 20 indirizzi della rete.
Starting-Ending IP Address: definiscono un range di indirizzi IP (inizio – fine) che il DHCP server può allocare ai vari
client.
Lease Time: imposta il tempo di default e il tempo massimo di validità di un indirizzo IP, una volta assegnato
tramite DHCP server. Non modificate questi valori se non avete esigenze particolari.
Use Router as DNS Server: assegna l’indirizzo IP del router come server DNS.
Il Router dovrà avere impostati gli indirizzi DNS nella apposita finestra di configurazione della
sezione WAN per poter operare come DNS Proxy.
Primary / Secondary DNS Server Address: Se il DHCP server deve assegnare degli indirizzi di DNS prefissati, inseriteli
in questi campi e disabilitate la funzione “Use Router as DNS Server Address”.
Use Router as Default Gateway: assegna l’indirizzo IP del router come Gateway.
Disabilitate questa funzione solamente se volete fornire accesso alla rete LAN ai client DHCP
senza permettere loro la navigazione.
E’ possibile assegnare sempre lo stesso indirizzo IP ad una determinata macchina, creando degli IP riservati, tramite il
menu FixedHost.