Operating Instructions

63
62
Utilizzo
I
Utilizzo
I
Figura 9a
Figura 9b
Se, dopo il primo sparo, si deve continuare a sparare, allora si può
caricare la pallottola diabolo successiva.
A tale scopo si deve tirare la leva di bloccaggio e portarla all'indie-
tro fino alla battuta. Al raggiungimento della battuta posteriore, il
grilletto scatta e si blocca automaticamente. In tal modo, il per-
cussore viene bloccato.
Spingere il caricatore da sinistra a destra fino alla battuta (vedi
figura 9a).
Prendete la pallottola diabolo con la mano destra e inserirla
nell'apertura del caricatore con la punta rivolta in avanti (vedi figura
9a).
Spingere il caricatore da destra a sinistra fino alla battuta (vedi
figura 9b).
Riportare la leva di bloccaggio tutta in avanti fino alla sua posi-
zione iniziale. A questo punto viene reinserita una pallottola
diabolo nella canna (vedi figura 9c).
Tranne che per sparare, il vostro fucile deve essere sempre
scarico e sbloccato per motivi di sicurezza.
Se nella canna si trova ancora un diabolo, per scaricarlo lo si deve
sparare su un parapallottole sicuro.
Tirare poi la leva di bloccaggio e portarla all'indietro fino alla battuta.
Al raggiungimento della battuta posteriore, il grilletto scatta e si
blocca automaticamente. Tirare ora il bloccaggio all'indietro. A
questo punto si può estrarre la culatta / il caricatore singolo e
riporla/o via.
Svitare la cartuccia dal sistema (si sente il rumore del flusso
d'aria), dopodiché si può riporre via la cartuccia in maniera sicura.
Ripetizione
(caricatore singolo)
Scaricamento del fucile
Figura 9c
Scaricamento del fucile
(continua)
Svuotamento della cartuccia
Grilletto
Spingere ora il bloccaggio in avanti.
Portare la leva di bloccaggio in avanti fino alla sua posizione
iniziale.
Il sistema è ancora bloccato. Spingere il cursore di bloccaggio in
avanti e azionare il grilletto rivoltando la bocca dell'arma in una
direzione sicura o verso il parapallottole.
In questo modo si sblocca il sistema.
Tra gli accessori del vostro fucile trovate anche una vite di scarico.
Se manca o è smarrita, potete acquistarla presso un rivenditore
specializzato o direttamente da noi. Dopo aver ricaricato la car-
tuccia per ca. 20 volte o se il fucile non viene utilizzato per più di
4 settimane, la cartuccia si deve svuotare completamente e
lentamente per poter fare uscire l'eventuale acqua di condensa.
Accertarsi sempre che davanti alla bocca e al manometro non si
trovi mai nessuno!
Scaricate il fucile (vedi "Scaricamento del fucile" a pag. 62).
Per scaricare il fucile, avvitare la vite di sfiato lentamente e ma-
nualmente sulla filettatura di attacco della cartuccia fino a quando
non si sente l'aria che fuoriesce. Perché la cartuccia si svuoti del
tutto, bisogna aspettare un po' di tempo. Per questo motivo la si
deve riporre nel frattempo in un posto sicuro (vedi figura 10).
Svitare la vite di sfiato quando ormai non si sente più il flusso
d'aria e il manometro non indica più la pressione di riempimento,
ovvero è a "0".
Il vostro fucile ad aria compressa è dotato di serie del grilletto a
punto di pressione T06 (vedi figura 11). Vi consigliamo calda-
mente di non modificare la regolazione predefinita del grilletto
e/o far regolare l'arma a un armaiolo qualificato.
Lunghezza precorsa:
Di fabbrica è regolata la precorsa più breve. Questa si può allungare
senza soluzione di continuità ruotando verso sinistra la vite 1.
AVVISO:
Apportando modifiche alla parte meccanica dell'
arma si possono provocare malfunzionamenti.
Qualsiasi manipolazione può renderne insicuro
l'utilizzo.
Figura 10