Operating Instructions
Figura 5
59
58
Utilizzo
I
Utilizzo
I
Tirare il bloccaggio all'indietro (vedi figura 4a).
Tirare la leva di bloccaggio dalla posizione iniziale e portarla all'in-
dietro fino alla battuta (vedi figura 4b). Al raggiungimento della
battuta posteriore, il grilletto scatta e si blocca automaticamente
(vedi figura 5).
• punto bianco e punto rosso visibili =
sicura inserita
• punto rosso visibile = pronto per lo sparo
Bloccaggio del sistema
•
•
Figura 4a
Figura 4b
Figura 6a
AVVISO:
Tenere l'arma sempre rivolta in una direzione sicura!
Accertarsi sempre che davanti alla bocca e al ma-
nometro non si trovi mai nessuno!
Dopo che il sistema è bloccato e il bloccaggio è tirato all'indietro,
la culatta caricata si può inserire diagonalmente verso il basso fino
alla battuta (vedi figg. 6a, 6b).
Sul lato frontale della culatta è riportata una tacca. Nell'inserire
la culatta ci si deve accertare che questa tacca si trovi sul bordo
dell'alloggiamento. Se, quando si spara, la tacca raggiunge di
nuovo la posizione iniziale, vuol dire che nella culatta non si trova
più alcun diabolo (vedi figura 6b).
Spingere il bloccaggio di nuovo in avanti; eventualmente si deve
leggermente ruotare la culatta (vedi figura 6c).
Portare la leva di bloccaggio tutta in avanti fino alla sua posizione
iniziale. A questo punto viene spinta una pallottola diabolo nella
canna (vedi figura 6d).
Per sparare, spingete il cursore della sicura in avanti (vedi figg.
6e e 5 a pag. 58).
Se dopo uno sparo NON si deve continuare a sparare, allora è
necessario scaricare subito l'arma (vedi "Scaricamento del fucile",
pag. 62).
Caricamento del fucile (culatta)
•
•
•
•
•
•
Figura 6c
Figura 6d
Figura 6e
Parte anteriore
Tacca
Figura 6b
Sicura