Operating Instructions

57
56
Utilizzo
I
Utilizzo
I
Prima di ricaricare la cartuccia, accertarsi sempre che la culatta
sia estratta e il fucile scaricato e sbloccato (vedi "Scaricamento
del fucile", pag. 62). La pressione di riempimento consentita
è max. 300 bar. Utilizzare esclusivamente aria compressa fil-
trata e priva di olio e acqua. L'aria deve essere asciutta, pulita
e priva di polvere (DIN EN 12021). Accertarsi che il proprio
sistema di alimentazione la fornisca esclusivamente in questo
modo. Per la ricarica consigliamo di usare bombolette da immer-
sione. Non usare mai altri tipi di gas, in particolare gas industriali
o gas per saldatura come ad es. ossigeno, anidride carbonica,
acetilene, idrogeno, argo ecc.
Sul mercato sono attualmente disponibili tre sistemi di alimen-
tazione:
pompe ad aria compressa
compressori
bombole ad aria compressa
Per motivi di sicurezza non si deve mai ricaricare, usare né
conservare la cartuccia se questa si trova a una pressione
superiore a quella consentita, cioè 300 bar.
Quindi occorre assolutamente osservare le disposizioni su come
ricaricare la cartuccia e le relative regole tecniche (TRG). Se la
cartuccia viene ricaricata oltre la pressione consentita di 300 bar,
occorre immediatamente scaricare l'aria per riportare la pres-
sione di riempimento al valore max. ammesso o sotto di esso.
In caso di mancata osservanza si rischia di provocare danni seri
a persone e cose, con conseguenze anche letali. Prima di ricari-
care la cartuccia, controllare se sono danneggiati tutti i compo-
nenti interessati alla fase di ricarica, come la bomboletta di
ricarica, l'adattatore e la cartuccia ad aria compressa (ad es. le
spire delle filettature).
Utilizzare soltanto l'adattatore fornito in dotazione al fucile (vedi fi-
gura 1) e avvitarlo prima nell'apposita filettatura del relativo
sistema di alimentazione.
Chiudere poi la vite di sfiato dell'adattatore.
Stringere a fondo con le mani la cartuccia sull'adattatore (vedi
figura 1).
Aprire la valvola di alimentazione quanto più lentamente possibile.
Non toccare la cartuccia durante la ricarica.
Non appena non si sente più il rumore del flusso e il sistema di
alimentazione si spegne, richiudere la valvola di alimentazione. La
cartuccia si è leggermente riscaldata.
Aprire la vite di sfiato dell'adattatore, dopodiché si può svitare di
nuovo la cartuccia con le mani.
Ricarica della cartuccia
Tenere il fucile sempre rivolto in una direzione sicura. Accertarsi
che la culatta sia estratta e il fucile sbloccato e scarico. A
questo punto, la cartuccia va spinta manualmente nella spor-
genza dell'asta con la filettatura di attacco sotto la canna, fino a
quando il foro filettato non tocca il perno dell'alloggiamento della
valvola. A questo punto si deve avvitare la cartuccia manual-
mente, accertandosi che sia possibile ruotarla e avvitarla con
facilità. Se si riscontra una certa resistenza, si rischia di far acca-
vallare le filettature. In tal caso non continuare più ad
avvitare e non usare la forza. Bisogna, invece, svitare la
cartuccia fino a liberare completamente la filettatura di attacco.
Dopodiché si può ritentare di avvitare la cartuccia ruotandola con
delicatezza. Assicurarsi che la cartuccia sia parallela alla canna.
Prima di raggiungere la battuta, la valvola si apre automatic-
amente e si può notare una notevole resistenza. Continuare ad
avvitare la cartuccia manualmente fino a battuta. È importante
che la cartuccia sia ben fissata all'alloggiamento della valvola per
evitare perdite d'aria.
Attenzione! Il fucile è di nuovo munito di una cartuccia carica.
A questo punto si può inserire la culatta o il caricatore singolo
(vedi "Caricamento della culatta" a pag. 57) e si può sparare. Non
appena il manometro raggiunge il limite dell'area gialla, la car-
tuccia va ricaricata. Nell'area gialla non viene più garantita l'uni-
formità della pressione per lo sparo. Se la cartuccia presenta
qualche danno, sostituirla subito e non riutilizzarla né ricaricarla
più. Occorre, invece, svuotarla immediatamente in maniera
sicura (vedi "Svuotamento della cartuccia" a pag. 63).
Il vostro fucile è dotato di una culatta a 14 vani. Utilizzate esclu-
sivamente le pallottole diabolo e mai bulloni di acciaio, freccette
di acciaio, pallottole tonde o simili. Accertatevi, inoltre, che le
pallottole non siano danneggiate. Non utilizzate mai pallottole
usate. Osservate il calibro della vostra arma.
Prendete la culatta con la mano sinistra e inserite i diabolo uno
ad uno nell'apertura con la punta rivolta in avanti (figura 3).
I diabolo vengono tenuti dall'anello O-R.
Accertarsi che i diabolo siano completamente inseriti nella
culatta e che non sporgano.
Accertarsi che i diabolo non siano danneggiati e nemmeno
schiacciati.
Avvitamento della
cartuccia (figura 2)
Caricamento della culatta
Figura 2
Figura 1
Vite di sfiato
Adattatore
Figura 3