Operating Instructions
55
54
Avvertenze di sicurezza
I
Avvertenze di sicurezza
I
Alla consegna del fucile, la cartuccia non è avvitata. In osservanza
delle norme di legge e disposizioni sulla sicurezza, le cartucce
che consegniamo sono vuote. Prima della messa in funzione
occorre ricaricarle (vedi "Ricarica della cartuccia" a pag. 56.
Per spedire l'arma con la cartuccia o la cartuccia sola in aereo,
per posta ecc., la cartuccia deve essere sempre vuota, ovvero
svuotata e senza pressione (vedi "Svuotamento della cartuccia"
a pag. 63).
La pressione di riempimento consentita è max. 300 bar, a una
temperatura di 15° C. La cartuccia non va mai caricata a una
pressione maggiore e oltre la quantità consentita! L'aria deve
essere asciutta, pulita e priva di polvere. L'aria compressa da
utilizzare deve essere adatta all'immersione, quindi priva di olio
e acqua (DIN EN 12021)!
Se la cartuccia non viene utilizzata, caricata, conservata o comun-
que viene maneggiata in maniera inappropriata, si possono
provocare lesioni personali e danni materiali, con conseguenze
anche mortali.
Le cartucce cariche non si devono esporre a temperature oltre
50°C e inferiori a -20°C. Per il trasporto (ad es. ad elevate
temperature nelle automobili) e per lo stoccaggio, provvedete a
un isolamento adeguato, ad es. conservando il prodotto in una
confezione in polistirolo o in una valigetta porta fucile.
Conservare le cartucce e gli adattatori di ricarica in un luogo
sicuro, asciutto, privo di grasso e polvere.
Si raccomanda caldamente di proteggere le cartucce dall'influsso
di forze esterne, come per es. la caduta e simili.
Se la cartuccia non è ermetica, è danneggiata o è più vecchia di
10 anni, non si deve riutilizzare né ricaricare. Occorre, invece,
svuotarla immediatamente in maniera sicura (vedi "Svuotamento
della cartuccia" a pag. 63) e sostituirla subito. Mai usarla di
nuovo! La data di produzione è riportata sulla cartuccia stessa.
Maneggiare la cartuccia sempre con la dovuta attenzione e,
prima di utilizzarla, controllare sempre se presenta crepe. Se la
vostra cartuccia presenta crepe o danni simili, svuotatela imme-
diatamente e rispeditela a noi. La superficie della cartuccia non
va manipolata né vi si deve applicare colla. In particolare, non
eseguire incisioni e altri inverventi abrasivi, altrimenti si può
danneggiare il contenitore a pressione e si possono provocare,
di conseguenza, situazioni rischiose per la sicurezza.
Mantenere le filettature di attacco e le valvole sempre e
completamente pulite e prive di olio.
PERICOLO DI ESPLOSIONE!
Utilizzo delle cartucce
ad aria compressa
(definite nel testo "cartuccia")
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La cartuccia vuota non deve essere mai esposta a una tempera-
tura superiore a 70°C o al fuoco. Questa temperatura eccessiva
può provocare danni. Per questo motivo, la cartuccia va assolu-
tamente riconsegnata per farla riparare.
Non tentate mai di aprire la cartuccia di proprio pugno né di ap-
portarvi in qualche modo modifiche di natura meccanica. Le val-
vole e i manometri possono essere montati e smontati soltanto
dal produttore.
Attenzione! È permesso solo l'uso di ricambi DIANA origi-
nali (max. 300 bar)! Qualsiasi variazione e/o riparazione alle
cartucce deve essere effettuata solo dal produttore, utiliz-
zando sempre i ricambi originali. Se non si osserva questo,
la responsabilità e la garanzia decadono.
La cartuccia è dotata di manometro per indicare la pressione di
riempimento. La pressione va controllata soltanto a culatta
rimossa, a fucile scaricato e sbloccato, e mai mentre si ricarica
la cartuccia (vedi "Scaricamento del fucile", pag. 62). Per motivi
costruttivi, il manometro funziona con una precisione di +/- 3%.
Inoltre, la temperatura può modificare il valore visualizzato.
Per motivi di sicurezza (in assenza di aria compressa è
impossibile sparare), se il fucile non viene più usato, si è finito
di sparare o si deve trasportare l'arma, la cartuccia si deve sem-
pre allentare ed estrarre. In questo modo, l'alloggiamento, la val-
vola, gli anelli di tenuta e le molle vengono scaricati dalla
pressione e quindi protetti.
Tenere l'arma sempre rivolta in una direzione sicura!
A parte le avvertenze sopra menzionate, per la ricarica si
devono assolutamente osservare, ai fini commerciali, anche
le disposizioni delle "Regole tecniche sui gas compressi
(TRG)", i regolamenti sulla sicurezza degli impianti e le
norme di legge nazionali. Le cartucce NON sono destinate
a trasportare o essere riempite di gas di qualsiasi tipo.
Per quanto riguarda i contenitori in acciaio per il gas compresso,
abbiamo deciso di limitare la durata utile a 10 anni. Contraria-
mente ai contenitori in alluminio, a causa di caratteristiche
materiali diverse delle cartucce di acciaio e della possibilità di un
controllo supplementare dopo 10 anni da parte del produttore, a
patto che tale controllo non susciti obiezioni, la durata utile si può
prolungare di altri 10 anni. In tal modo, la durata utile può esten-
dersi fino a 20 anni in totale (es.: la durata di vita di una cartuccia
di 16 anni viene prolungata soltanto di altri 4 anni).
La durata utile dei contenitori in acciaio vecchi di 20 anni o più
non si può più prolungare ricorrendo al controllo supplementare.
Al termine della durata utile, la cartuccia non va più utilizzata e si
deve svuotare in maniera sicura.
Utilizzo delle cartucce
ad aria compressa
(continua)
Durata utile dei contenitori in acciaio
per il gas compresso:
•
•
•
•
•
•
•