operation manual
76
ITALIANO
Raccomandazioni riguardanti le punte
• Per il legno, utilizzare punte elicoidali, mecchie, viti senza
fine o seghe atazza.
• Per il metallo, utilizzare le punte elicoidali in acciaio super
rapido (HHS) o seghe a tazza. Utilizzare un lubrificante da
taglio quando si forano metalli. Fanno eccezione la ghisa e
l’ottone che vanno forati asecco.
• Per i prodotti in muratura, come mattoni, cemento,
blocchi forati in calcestruzzo, ecc., utilizzare punte dotata
all’estremità di placchette in widia e classificate per la
foratura a percussione
Portapunte SDS Plus (Fig. F)
NOTA: Per utilizzare il portapunte SDS Plus con le punte
a codolo cilindrico e le punte con attacco esagonale per
avvitamento/svitamento sono necessari speciali adattatori.
Consultare la sezione Accessoriopzionali.
Per inserire una punta o un altro accessorio, procedere
come descritto diseguito.
1. Inserire il codolo della punta nel portapunte SDS Plus per
circa 19mm .
2. Spingere e ruotare la punta finché non si blocca in
posizione. La punta verrà tenutasaldamente.
3. Per rilasciare la punta, tirare il manicotto
10
all’indietro e
rimuovere lapunta.
Mandrino autoserrante (Fig. F, G)
DCH254, DCH274
In alcuni tassellatori elettropneumatici è possibile installare un
mandrino autoserrante al posto del portapunte SDS Plus
AVVERTENZA: non impiegare mai mandrini standard
nella modalità operativa di foratura conpercussione.
Sostituzione del portapunte SDS Plus con il mandrino
autoserrante (Fig.G)
1. Selezionare la modalità Solo martellamento (vedere la
sezione Modalità operative). In questo modo l’albero si
blocca per impedire che ruoti quando viene sbloccato il
portapunterimovibile.
2. Ruotare il collare di bloccaggio
15
fino alla posizione di
sblocco ed estrarre il portapunteinstallato.
3. Spingere il mandrino autoserrante
16
sull’albero
17
e
ruotare il collare di bloccaggio fino abloccarlo.
4. Per sostituire il mandrino autoserrante con il portapunte
SDS Plus smontare prima il mandrino autoserrante,
seguendo la stessa procedura usata per rimuovere il
portapunte SDS Plus, quindi riposizionare il portapunte SDS
Plus seguendo la stessa procedura usata per sostituire il
mandrinoautoserrante.
Per inserire una punta o un altro accessorio, procedere
come descritte di seguito (Fig.F)
1. Afferrare il manicotto
18
del mandrino con una mano e
usare l’altra mano per tenere la base.delmandrino.
2. Ruotare il manicotto in senso antiorario (visto dal davanti)
abbastanza per inserire l’accessoriodesiderato.
3. Inserire l’accessorio all’interno del mandrino a una
profondità di circa 19mm e serrarlo bene ruotando il
manicotto del mandrino con una mano e tenendo con l’altra
l’utensile. Continuare a ruotare il manicotto del mandrino
finché non si sentono diversi scatti del nottolino per
garantire la massima potenza digrippaggio.
Assicurarsi di serrare il mandrino con una mano sul manicotto
del mandrino e l’altra che tiene l’utensile, per la massima tenuta.
Per rilasciare l’accessorio, ripetere i passaggi 1 e 2 descrittisopra.
FUNZIONAMENTO
Istruzioni per l’uso
AVVERTENZA: osservare sempre le istruzioni di sicurezza
e le normative invigore.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali, spegnere l’apparato e scollegare la
batteria prima di effettuare regolazioni o la
rimozione / installazione di accessori o quando si
effettua una riparazione. Un avviamento accidentale
può provocarelesioni.
Corretto posizionamento delle mani (Fig. E)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali
gravi, tenere le mani SEMPRE nella posizione corretta,
comeillustrato.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali
gravi, mantenere SEMPRE l’apparato con presa sicura per
prevenire reazioniimprovvise.
La posizione corretta delle mani richiede una mano
sull’impugnatura principale
8
, e l’altra mano sull’impugnatura
laterale
5
.
Modalità operative (Fig. A)
AVVERTENZA: non selezionare la modalità operativa
quando l’utensile è infunzione.
Il tassellatore elettropneumatico è dotato di una manopola di
selezione della modalità
3
adatta per l’operazionedesiderata.
Simbolo Modalità Applicazione
Foratura
rotativa
Avvitamento/Svitamento
Lavori su acciaio, legno e
plastica
Foratura a
percussione
rotativa
Lavori su calcestruzzo e
muratura
Solo
martellamento
Scalpellatura leggera
Per selezionare una modalità operativa, procedere
come descritto diseguito.
1. Premere il pulsante di rilascio del selettore di modalità
4
.
2. Ruotare la manopola di selezione della modalità in modo
che la freccia punti verso il simbolo corrispondente alla
modalitàdesiderata.










