Operation Manual

39
ITALIANO
Usare esclusivamente essibili con pressione
nominale superiore alla pressione d'esercizio
massima dell'utensile.
Prima di trasportare l'utensile, staccarlo
dall'impianto di aria compressa, specialmente
quando si usano scale a pioli o quando si
adottano posture insolite negli spostamenti.
Staccare l'utensile dall'erogazione dell'aria
quando non è in uso.
Istruzioni supplementari di sicurezza per
chiodatrici
Prima dell'uso veri care che il magnete nella
guida per i chiodi sia correttamente funzionante.
Non utilizzare l'utensile se il magnete è difettoso.
Indossare sempre occhiali di sicurezza.
Indossare sempre una protezione per l'udito.
Usare solo chiodi del tipo speci cato nel manuale.
Non utilizzare chiodi in acciaio migliorato (ad
es. chiodi per calcestruzzo) o non magnetici.
Non usare alcun tipo di base per ssare
l'utensile ad un supporto.
Non usare l'utensile come un martello.
Non rivolgere mai nessun utensile per
l'inserimento di chiodi, in funzione, verso se
stessi o verso terzi. Non utilizzare l'utensile
per applicazioni in cui è necessario lavorare in
prossimità del proprio corpo.
Durante il funzionamento, tenere l'utensile in
modo da non provocare infortuni alla testa o al
corpo nel caso di un possibile rinculo dovuto ad
un'interruzione nell'erogazione di energia o a
zone dure all'interno del pezzo in lavorazione.
Non azionare in aria l'utensile per l'inserimento
di chiodi.
Non cercare di inserire i chiodi in: calcestruzzo,
pietra, legno duro, nodi o in altri materiali troppo
duri per essere penetrati.
Esaminare le condizioni della zona di lavoro. I
chiodi possono penetrare nei pezzi in lavorazione
sottili o spezzare angoli e bordi del pezzo da
lavorare, mettendo così a rischio le persone.
Non inserire i chiodi vicino al bordo del pezzo in
lavorazione.
Non inserire i chiodi sopra ad altri chiodi.
Prima di appoggiare l'utensile, veri care
sempre che non siano presenti chiodi nella
relativa guida.
AVVERTENZA! L'uso di questo utensile
può generare e/o diffondere polvere, in grado
di causare gravi lesioni permanenti all'apparato
respiratorio o altro. Indossare le protezioni
adeguate.
Rischi residui
I seguenti rischi sono inerenti all’utilizzo di questo
tipo di utensili.
Infortuni dovuti a manipolazioni errate
dell’utensile.
Perdita di controllo dell’utensile dovuta ad
un’ impugnatura non salda.
Tensione alle braccia e alle mani, specie
quando si lavora con le braccia alzate.
Evitare le lunghe sessioni di lavoro e
prevedere adeguati tempi di riposo.
Non azionare l’utensile quando si è
stanchi o sotto l’influenza di droghe o
alcol. Eventuali disattenzioni possono dare
origine a lesioni personali anche gravi.
Nonostante l’applicazione delle relative norme
di sicurezza e l’implementazione di dispositivi
di sicurezza, alcuni rischi residui non possono
essere evitati del tutto.
Menomazioni uditive. Se l’utensile viene
utilizzato per lunghi periodi e in condizioni
non ottimali, il rumore provocato
dall’utensile può causare menomazioni
all’udito.
Perdita di controllo causata dal rinculo.
Infortuni causati dai punti di compressione,
da bordi taglienti e da manipolazioni
incaute del pezzo lavorato.
Infortuni causati dai bordi taglienti durante
la sostituzione dei chiodi e durante
l’inserimento dei chiodi di ricambio.
Indolenzimento delle mani e delle braccia.
Le vibrazioni provocate dall’utilizzo della
chiodatrice possono causare danni
permanenti alle dita, alle mani e alle
braccia. Per attenuare l’effetto delle
vibrazioni, utilizzare dispositivi di protezione
per le mani, prevedere tempi di riposo
frequenti e limitare al massimo il tempo di
utilizzo continuativo.
Sull'utensile sono presenti le seguenti immagini:
Utensile pneumatico con giogo di
sicurezza.