Operation Manual
VIII Istruzioni per l'uso Pedelec Xion 21
6.2.1 Recupero
Per “recuperare” s’intende qui reintegrare, riutilizzare.
Nel contesto tecnico ciò signica che, quando si va in
discesa, la batteria si rigenera. In altre parole, una volta
impostato il recupero o il sistema di enata assistita, è
possibile ricaricare la batteria durante la marcia
(➠ Capitolo 6.2.2 “Sistema di enata assistita”).
Per impostare il recupero è necessario agire sui tasti ec-
cia. Maggiore è l’impostazione del recupero, maggiore sarà
l’intensità della enata. Il sistema di recupero nziona
nella gamma di velocità compresa a 10 e 28 km/h e sola-
mente se la batteria ha ancora capacità di assorbimento.
Se la batteria è già completamente carica, cioè, il recupero
non nziona. L’attivazione del recupero è possibile solo
ad un livello di carica della batteria inferiore al 90%.
Quando la corrente viene recuperata nella batteria, sul
display è presente il simbolo:
6.2.2 Sistema di enata assistita
Quando il sistema di enata assistita è attivo, sul display
è visualizzato il seguente simbolo:
Il sistema di enata assistita rende la marcia in discesa
più confortevole e più sicura.
È possibile impostare una “velocità limite” di 25 km/h. Il
sistema motore provvederà quindi a mantenere in discesa
la velocità impostata. Il limite di prestazione del sistema
di enata assistita è dato dalla pendenza dell’itinerario
percorso, dal peso complessivo della bicicletta e dal livel-
lo di carica della batteria. Il livello di carica della batteria
non deve superare il 90%. Il campo di temperature della
batteria deve essere compreso a 0° e 45°C.
Rigenerazione
Frenata assistita
Se la pendenza è eccessiva o il peso complessivo della
bicicletta troppo elevato, il sistema di enata assistita si
disattiva. Per contenere la velocità, occorrerà in questo
caso enare con il eno vero e proprio della bicicletta.
Non appena si inizia a pedalare, il sistema di enata
assistita si disattiva automaticamente. Esso si attiverà
nuovamente non appena si smetterà di pedalare e la ve-
locità si troverà ad un livello inferiore alla velocità limite
impostata.
Poiché il sistema di enata assistita può disattivarsi,
è importante essere sempre pronti a enare.
Agendo sul eno della bicicletta, è naturalmente sempre
possibile rallentare e portare la bicicletta sotto la velocità
limite.
6.3 Autonomia
La distanza che è possibile coprire con una batteria com-
pletamente carica e con l’assistenza del motore dipende
da diversi fattori:
• Grado di assistenza selezionato
Se si desidera percorrere una lunga distanza usu-
uendo dell’assistenza del motore, si consiglia di
selezionare marce più ridotte, ossia più leggere.
Occorre inoltre portarsi su un grado di assistenza
debole.
• Stile di guida
Se si utilizzano marce dure e si seleziona un grado
di assistenza elevata, il motore eroga una forza
maggiore. Come accade anche in caso di guida
veloce di un’auto, ciò comporta però un maggiore
consumo. Sarà quindi necessario ricaricare prima
la batteria. Per risparmiare energia, è opportuno
caricare uniformemente i pedali per tutto il giro
della pedivella.
• Temperatura ambientale
Se è eddo, l’autonomia garantita da una carica
della batteria è minore.
Per avere la massima autonomia possibile, la bat-
teria va conservata in un locale riscaldato in modo
che possa essere inserita sulla Pedelec a tempera-
tura ambiente.
La scarica che ha luogo durante il nzionamento
del motore provoca un surriscaldamento della bat-