User Manual
9
Evitare di applicare troppa forza o di premere sul parafango posteriore in modo permanente. Ciò
potrebbe causare l'allentamento del parafango o il danneggiamento della molla che lo trattiene.
Di conseguenza, il pattino del freno potrebbe toccare costantemente la ruota causando un aumento
della temperatura del motore provocata dalla resistenza aggiuntiva. Se il freno viene azionato
permanentemente anche lo pneumatico posteriore può allentarsi.
Evitare di azionare permanentemente il freno. In queste condizioni, le gomme non solo si consumano,
ma diventano anche calde. Ciò ammorbidirà la gomma che non avrà più la stessa aderenza sulla strada.
Non toccare lo pneumatico dopo la frenata.
Rumori o segnali di frizione insoliti all'accensione del monopattino elettrico potrebbero indicare un
cuscinetto danneggiato. L'usura di un cuscinetto può anche essere indicata da forti vibrazioni del
manubrio. In questo caso, contattare il rivenditore poiché il cuscinetto deve essere sostituito e/o il
manubrio deve essere controllato e regolato.
Guidare il monopattino elettrico solo su superfici asciutte. In caso contrario la sicurezza di guida e le
prestazioni di frenata potrebbero essere compromesse e il motore o i cuscinetti potrebbero
danneggiarsi.
Non salire o scendere da pendii lunghi e ripidi.
Interrompere la guida in caso di "Avviso di batteria scarica". In questo caso il monopattino elettrico si
muoverà lentamente, non presenterà la normale trazione e il freno elettrico non funzionerà. In tali
condizioni utilizzare il freno posteriore per arrestare il monopattino elettrico. Scendete dal monopattino
appena la velocità consente di farlo in sicurezza.
Non usare il freno elettrico e l'acceleratore contemporaneamente.
Un monopattino elettrico normalmente funzionante opera in modo sicuro e silenzioso. Se si avvertissero
rumori o si notasse un funzionamento irregolare, controllare ruote, cuscinetti e freni. Se necessario,
contattare il servizio clienti per la riparazione e la manutenzione.
7 Manutenzione
● Per garantire le migliori prestazioni e la migliore esperienza possibile dal proprio monopattino
elettrico, è importante effettuare una manutenzione regolare delle parti importanti del
prodotto.
● Manutenzione della batteria
● Cuscinetti, viti, freni e ruote
● Custodia e pulizia
Il monopattino elettrico richiederà un minimo di manutenzione, quindi leggere e familiarizzare con
questa guida.
● Manutenzione della batteria
Tutte le batterie hanno un ciclo di vita, e le prestazioni diminuiranno nel tempo, tuttavia ecco alcuni
consigli per massimizzare la durata della batteria.
Assicurarsi che la batteria venga caricata ad intervalli regolari, anche se non si utilizza il monopattino
elettrico per un lungo periodo. Questo serve a prevenire danni alla batteria causati dalla presenza di una
bassa tensione per un periodo prolungato.
Evitare di scarica la batteria completamente. È preferibile effettuare la carica quando vi è ancora energia.
In questo modo si prolunga la durata della batteria. Se la batteria viene costantemente scaricata,