User Manual
9
7. Manutenzione
Per garantire le migliori prestazioni e la migliore esperienza possibile dal proprio monopattino elettrico, è
importante effettuare una manutenzione regolare delle parti importanti del prodotto.
● Manutenzione della batteria
● Cuscinetti, viti, freni e ruote
● Custodia e pulizia
Il monopattino elettrico richiederà un minimo di manutenzione, quindi leggere e familiarizzare con questa guida.
● Manutenzione della batteria
Tutte le batterie hanno un ciclo di vita, e le prestazioni diminuiranno nel tempo, tuttavia ecco alcuni consigli per
massimizzare la durata della batteria.
Assicurarsi che la batteria venga caricata ad intervalli regolari, anche se non si utilizza il monopattino elettrico per un
lungo periodo. Questo serve a prevenire danni alla batteria causati dalla presenza di una bassa tensione per un
periodo prolungato.
Evitare di scarica la batteria completamente. È preferibile effettuare la carica quando vi è ancora energia. In questo
modo si prolunga la durata della batteria. Se la batteria viene costantemente scaricata, quest'ultima si danneggia (la
batteria danneggiata a causa di un uso errato non è coperta da garanzia).
Se si utilizza il monopattino elettrico in zone molto fredde o calde, la durata della batteria potrebbe risultare inferiore
rispetto a quando si usa con temperature comprese tra 15-25 °C. Questa non è un'anomalia della batteria, ma un
fenomeno normale.
Seguire le seguenti avvertenze: Anche una batteria completamente carica si esaurisce se il monopattino elettrico non
viene utilizzato per un periodo di tempo. Quando la batteria è completamente carica è prevista un'autonomia
compresa tra 90 e 120 giorni in modalità di spegnimento prima che si scarichi completamente. La carica è parziale, tale
periodo sarà più breve.
Accertarsi che la batteria non superi i 50° Celsius o scenda al di sotto dei 10° Celsius per un periodo di tempo
prolungato. (Ad es. non lasciare il monopattino elettrico in macchina a temperature elevate in estate, non gettare le
batterie nel fuoco ecc.) La bassa temperatura (ad es. sotto zero) può danneggiare le celle della batteria.
Tenere il monopattino elettrico lontano da fiamme libere o altre fonti di calore per evitare che la batteria si scaldi
troppo. Assicurarsi inoltre di non esporre il monopattino elettrico a temperature di congelamento. Sia il calore che il
freddo eccessivo possono scaricare la batteria.
Utilizzare solo caricabatterie originali o parti di ricambio ufficiali, in quanto batterie diverse possono richiedere un
caricabatterie specifico e, se si utilizzano altri caricabatterie, ciò potrebbe causare danni al prodotto.
Non sovraccaricare o scaricare eccessivamente la batteria.
Assicurarsi di carica la batteria prima che sia completamente scarica per evitare di danneggiare le celle della batteria. (I
danni alla batteria causati da un uso errato non sono coperti da garanzia)
È vietato smontare il pacchetto della batteria. La batteria deve essere gestita dai professionisti e dai centri di
assistenza ufficiali.
● Cuscinetti, viti, freni e ruote
Il monopattino elettrico è composto da parti mobili che, nel tempo, saranno soggette ad usura.
Cuscinetti e viti:
Il monopattino elettrico è dotato di cuscinetti sigillati e antipolvere che non richiedono alcuna lubrificazione.
Controllare l'usura dei cuscinetti a intervalli regolari per evitare condizioni d'uso non sicure. Non saltare su e giù e non
applicare una forza eccessiva per evitare danni ai cuscinetti. Non si tratta di un monopattino elettrico sportivo.
Assicurarsi che tutte le viti siano serrate correttamente per evitare situazioni pericolose.
Controllare le viti regolarmente e serrarle nel caso in cui sembrino allentate.
Freni:
Controllare regolarmente l'usura dei freni per evitare una guida pericolosa. Non applicare una forza eccessiva per
evitare danni al freno.
Ruote:
Controllare l'usura delle ruote a intervalli regolari per evitare condizioni d'uso non sicure.
Gli scooter elettrici sono disponibili con ruote differenti, ma in generale possono differenziarsi in pneumatici con
camere d'aria gonfiabili e ruote piene.
Per i pneumatici gonfiabili, assicurarsi di mantenere la giusta pressione, in quanto i pneumatici duri dureranno più a
lungo.
Se la ruota sembra traballante anche dopo aver serrato le viti, i cuscinetti potrebbero essere
usurati e richiedere la sostituzione.