User Manual
7
5. Uso previsto
Il monopattino elettrico non è né un mezzo di trasporto né un'attrezzatura sportiva, bensì un dispositivo di intrattenimento
personale. Il monopattino elettrico può essere utilizzato solo in ambito domestico e solo da una persona di almeno 14 anni con
un peso massimo di 100 kg. Gli altri parametri relativi all'uso consentito del monopattino elettrico sono definiti nella sezione ("10.
Elenco dei parametri"). Per inciso, il monopattino elettrico può essere utilizzato solo in condizioni di buona visibilità e solo se sono
soddisfatte le condizioni fisiche di stabilità su uno monopattino elettrico (ad esempio, non su una gamba, né sotto l'effetto di
droghe o alcool). Durante l'uso del monopattino elettrico, l'utente deve indossare l'equipaggiamento di protezione personale
specificato nella sezione ("13. Avvertenze"> 13.2 Preparazione").
6. Norme di sicurezza
Si consiglia di indossare sempre il casco e l’equipaggiamento protettivo, come gomitiere, ginocchiere e polsiere, per
garantire la massima sicurezza.
Inoltre, leggere attentamente il manuale utente in merito a come guidare in modo sicuro e divertente.
Lo scooter elettrico è indicato solo per l'uso domestico.
È responsabilità dell'utente essere prudente e rispettare tutte le normative in vigore. Se nel proprio paese non sono
previste normative in merito a questo monopattino elettrico, prendersi cura della propria sicurezza e della sicurezza altrui.
Prestare attenzione alle altre persone. Guidare sempre con prudenza e solo a una velocità che consenta di arrestarsi in
sicurezza in qualsiasi momento. Un aspetto comune a questi prodotti è il rischio di caduta e di infortuni. Guidare sempre
nel modo più prudente possibile.
Se si presta il monopattino elettrico ad amici o parenti, verificare che venga indossato l’equipaggiamento protettivo e che
sia guidato in modo consono.
Prima di utilizzare il monopattino elettrico, controllare che tutte le sue parti funzionino correttamente. In caso di
componenti non serrati, di rumori anomali, di autonomia ridotta della batteria eccetera, contattare il rivenditore per l’
assistenza del prodotto e per esercitare la garanzia. Non riparare autonomamente il monopattino elettrico.
Controllare lo pneumatico posteriore, il freno posteriore e il pattino del freno secondo la Sezione 7 delle specifiche di
manutenzione in questo manuale di istruzioni. Il monopattino elettrico potrebbe diventare instabile se il freno posteriore è
deformato o allentato. Ciò perché se la distanza tra il pattino del freno e la ruota si riducesse eccessivamente,
quest'ultima potrebbe bloccarsi.
Evitare di applicare troppa forza o di premere sul parafango posteriore in modo permanente. Ciò potrebbe causare
l'allentamento del parafango o il danneggiamento della molla che lo trattiene.
Di conseguenza, il pattino del freno potrebbe toccare costantemente la ruota causando un aumento della temperatura
del motore provocata dalla resistenza aggiuntiva. Se il freno viene azionato permanentemente anche lo pneumatico
posteriore può allentarsi.
Evitare di azionare permanentemente il freno. In queste condizioni, le gomme non solo si consumano, ma diventano
anche calde. Ciò ammorbidirà la gomma che non avrà più la stessa aderenza sulla strada. Non toccare lo pneumatico
dopo la frenata.
Rumori o frizioni insoliti all'accensione del monopattino elettrico potrebbero indicare un cuscinetto danneggiato. L'usura
di un cuscinetto può anche essere indicata da forti vibrazioni del manubrio. In questo caso, contattare il rivenditore
poiché il cuscinetto deve essere sostituito e/o il manubrio deve essere controllato e regolato.
Guidare il monopattino elettrico solo su superfici asciutte. In caso contrario la sicurezza di guida e le prestazioni di
frenata potrebbero essere compromesse e il motore o i cuscinetti potrebbero danneggiarsi.
Non salire o scendere da pendii lunghi e ripidi.