User Manual
10
contattare il rivenditore per l’assistenza del prodotto e per esercitare la garanzia. Non riparare in
autonomia il monopattino elettrico.
Controllare lo pneumatico posteriore, il freno posteriore e le pastiglie del freno secondo la Sezione 8
delle specifiche di manutenzione in questo manuale di istruzioni. Il monopattino elettrico potrebbe
diventare instabile se il freno posteriore è deformato o allentato. Ciò si verifica poiché se la distanza tra
le pastiglie del freno e la ruota si riducesse eccessivamente, quest'ultima potrebbe bloccarsi.
Evitare di applicare troppa forza o di premere sul parafango posteriore in modo costante. Ciò potrebbe
causare l'allentamento del parafango o il danneggiamento della molla che lo trattiene.
Evitare di applicare troppa forza sul parafango posteriore ed evitare di utilizzarlo come freno. Ciò
potrebbe causare l'allentamento del parafango o danneggiare la molla che lo tiene fermo.
Di conseguenza, le pastiglie del freno potrebbero toccare costantemente la ruota causando un aumento
della temperatura del motore provocata dalla resistenza aggiuntiva. Se il freno viene azionato in modo
costante anche lo pneumatico posteriore può allentarsi.
Evitare di azionare costantemente il freno. In queste condizioni, le gomme non solo si consumano, ma si
surriscaldano anche. Ciò ammorbidirà la gomma che non avrà più la stessa aderenza sulla strada. Non
toccare lo pneumatico dopo la frenata.
Rumori o segnali di frizione insoliti all'accensione del monopattino elettrico potrebbero indicare un
cuscinetto danneggiato. L'usura di un cuscinetto può anche essere indicata da forti vibrazioni del
manubrio. In questo caso, controllate la sezione relativa alla manutenzione o contattate il proprio
rivenditore, poiché il cuscinetto deve essere sostituito e/o il manubrio controllato e regolato.
Guidare il monopattino elettrico solo su superfici asciutte. In caso contrario la sicurezza di guida e le
prestazioni di frenata potrebbero essere compromesse e il motore o i cuscinetti potrebbero
danneggiarsi.
Interrompere la guida quando nel display viene mostrato "Batteria scarica”. In questo caso il
monopattino elettrico si muoverà lentamente, non presenterà la normale trazione e il freno elettrico
non funzionerà. In tali condizioni utilizzare il freno posteriore per arrestare il monopattino elettrico.
Scendere dal monopattino appena la velocità consente di farlo in sicurezza.
Un monopattino elettrico normalmente funzionante opera in modo sicuro e silenzioso. Se si avvertissero
rumori o si notasse un funzionamento irregolare, controllare ruote, cuscinetti e freni. Se necessario,
contattare il servizio clienti per la riparazione e la manutenzione.
8 Manutenzione
Per garantire le migliori prestazioni e la migliore esperienza possibile dal proprio monopattino elettrico,
è importante effettuare una manutenzione regolare delle parti importanti del prodotto.
● Manutenzione della batteria
● Cuscinetti, viti, freni e ruote
● Custodia e pulizia
Il monopattino elettrico richiederà un minimo di manutenzione, quindi leggere e familiarizzare con
questa guida.