Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice . Sommario AVR-X7200W SINTOAMPLIFICATORE AV DI RETE Manuale delle istruzioni È possibile stampare più pagine di un file PDF su un singolo foglio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 8 9 10 10 11 11 13 16 17 17 21 23 26 Aggiornamento Accessori Inserimento delle batterie Raggio operativo del telecomando Funzioni Suono di alta qualità Prestazioni elevate Facile da usare Nomi delle parti e funzioni Pannello anteriore Display Pannello posteriore Telecomando Pannello anteriore Display Pannello posteriore Appendice Collegamento di un dispositivo di riproduzione Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo) Colle
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riproduzione Funzionamento di base Accensione Selezione della sorgente di ingresso Regolazione del volume Disattivazione temporanea dell’audio (Tacitazione) Riproduzione da lettore DVD/riproduttore Blu-ray Disc Riproduzione di un iPod Ascolto di brani musicali su un iPod Impostazione della modalità operativa (Navigazione iPod) Impostazione della porta USB da utilizzare (Seleziona USB) Esecuzione della riproduzione ripetuta Esecuzione della riproduzione cas
Sommario Collegamenti Riproduzione Visualizzare le fotografie sul sito di Flickr Visualizzare le fotografie condivise da utenti selezionati Vedere tutte le fotografie su Flickr Funzione AirPlay Riproduzione di brani dall’iPhone, dall’iPod touch o dall’iPad Riproduzione della musica di iTunes con l’unità Selezione di altoparlanti (dispositivi) multipli Esecuzione della riproduzione di iTunes con il telecomando dell’unità Funzione Spotify Connect Riproduzione della musica di Spotify con l’unità Pannello a
Sommario Collegamenti Riproduzione Selezione di una modalità sound Selezione di una modalità sound Riproduzione Direct Riproduzione Pure Direct Riproduzione surround automatica Funzione di controllo HDMI Procedura di impostazione Funzione timer di spegnimento Uso del timer di spegnimento Funzione Quick select plus Richiamo delle impostazioni Modifica delle impostazioni Funzione di controllo web Controllo web dell’unità Riproduzione nella ZONE2/ZONE3 (Stanza diversa) Collegamento nelle ZONE Riproduzione n
Sommario Collegamenti Riproduzione Ingressi Assegna Ingresso Rinomina sorgente Nascondi sorgenti Livello sorgente Selezione ingresso Altoparlanti Imp. Audyssey® Procedure per l’impostazione degli altoparlanti (Imp. Audyssey®) Messaggi di errore Recupero delle impostazioni “Imp. Audyssey®” Impostazione manuale Assegnaz. amplif. Config. Altoparlanti Distanze Livelli Crossover Bassi Altoparlante anteriore Ripr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Operazioni su dispositivi esterni tramite il telecomando Memorizzazione dei codici preimpostati Funzionamento dei dispositivi Utilizzo della funzione di apprendimento Operazioni possibili con la funzione macro Indicazione della zona utilizzata con il telecomando Impostazione dell’ID telecomando Impostazione dell’intervallo di tempo per la visualizzazione sul telecomando Impostazione della retroilluminazione Ripristino di tutte le impostazioni del telecomando ai valori d
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Aggiornamento Audio Aggiornamento (Auro-3D) Auro-3D (solo per l’Europa) Preset Auro-Matic 3D 178 Potenza Auro-Matic 3D 178 Ingressi Caratteristiche Suono ad alta qualità Modo decodifica 12 208 Impostazione manuale Collegamento degli altoparlanti Installazione degli altoparlanti Assegnaz. amplif.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Grazie per avere acquistato questo prodotto Denon. Per un funzionamento corretto, assicurarsi di leggere attentamente il presente manuale delle istruzioni prima di utilizzare il prodotto. Una volta letto, custodirlo per consultazioni future. Accessori . . . . . Verificare che le seguenti parti siano in dotazione con il prodotto.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Inserimento delle batterie 1 Suggerimenti Appendice NOTA 0 Per prevenire danni o perdita di fluido della batteria: 0 Non utilizzare una batteria nuova con una vecchia. 0 Non utilizzare due tipi diversi di batterie. 0 Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie dal telecomando.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzioni 0 Subwoofer a discreti e Audyssey Sub EQ HT™ (v p. 210) Suono di alta qualità L’unità consente di gestire due uscite per subwoofer ed è in grado di regolare separatamente il livello e il ritardo di ciascuno di essi.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Aggiornamento (Auro-3D) 0 Auro-3D Questa unità è dotata di un decoder Auro-3D. Nel sistema Auro-3D, vengono aggiunti altoparlanti Frontali alti, Surround alti e Superiore surround a un sistema a 5.1 canali convenzionale per ottenere un campo sonoro naturale e realistico che si sente da tutte le direzioni. Dopo l’aggiornamento, se si posizionano gli altoparlanti per l’Auro-3D, è possibile usufruire della riproduzione Auro-3D.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Appendice 0 Il processore video digitale converte i segnali video analogici Prestazioni elevate (risoluzione SD) in HD (720p/1080p) e 4 K (v p. 199) 0 Ingresso/uscita 4 K 60 Hz supportati 4K 60p 4:4:4 4K 4K Fino a 1080p Up scaling 4K . 4K 60p 4:4:4 Suggerimenti .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 I collegamenti HDMI consentono di collegarsi facilmente a diversi Appendice 0 Il dispositivo è dotato di una funzione AirPlay® oltre alle funzioni dispositivi AV digitali (8 ingressi, 3 uscita) / Suggerimenti di rete come Radio Internet, ecc. (v p. 123) 8 3 Uscita . Ingresso .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 Il collegamento wireless con dispositivi Bluetooth può essere Suggerimenti Appendice 0 Audio Multiroom (v p. 137) eseguito facilmente (v p. 95) 【MAIN ZONE】 . 【ZONE2】/【ZONE3】 . È possibile selezionare e riprodurre i rispettivi ingressi in MAIN ZONE, ZONE2 e ZONE3. Inoltre, quando viene utilizzata la funzione Tutte Zone stereo, si può ascoltare in tutte le zone contemporaneamente la musica riprodotta in MAIN ZONE.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Facile da usare 0 “Assist. impostaz”, con istruzioni semplici da eseguire Innanzitutto, quando richiesto selezionare la lingua. Quindi, è sufficiente seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo TV per configurare gli altoparlanti, la rete, ecc. 0 Interfaccia utente grafica semplice da utilizzare Questa unità è dotata di un’Interfaccia Utente Grafica per una migliore funzionalità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Nomi delle parti e funzioni Pannello anteriore A B q w C e D r E t F y .
Sommario qw e r Collegamenti Riproduzione t Impostazioni Suggerimenti Appendice C Manopola SOURCE SELECT Consente di selezionare la sorgente di ingresso. (v p. 85) y D Sensore del telecomando Riceve i segnali dal telecomando. (v p. 10) E Display Visualizza varie informazioni. (v p. 21) F Manopola MASTER VOLUME Consente di regolare il volume. (v p. 86) G Sportello Per utilizzare i pulsanti e/o i connettori posti dietro lo sportello, premere sul fondo dello sportello per aprirlo.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Con lo sportello aperto q w e r t y u i o Suggerimenti Appendice E Pulsante STATUS Ogni volta che si preme, cambia le informazioni sullo stato visualizzate sul display. (v p. 89) Q0 F Pulsante informazioni (INFO) Consente di visualizzare le informazioni di stato sullo schermo TV. (v p. 268) G Pulsanti cursore (uio p) Consentono di selezionare le varie voci. (v p. 172) H Pulsante OPTION Consente di visualizzare il menu delle opzioni sullo schermo TV.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice N Pulsante BACK Consente di tornare alla schermata precedente. (v p. 172) O Pulsante ENTER Consente di attivare la selezione. (v p. 172) . P Pulsante SETUP Consente di visualizzare il menu sullo schermo TV. (v p. 172) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q Connettore AUX1 INPUT Utilizzato per collegare dispositivi compatibili con l’uscita analogica come videocamere e console per giochi. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Display w e r t y J Q0 . q H o I u Gi K Q1 A Indicatori di segnale di ingresso Si illumina l’indicatore corrispondente al segnale di ingresso. (v p. 207) L Q2 D Indicatori della modalità di ricezione del sintonizzatore Si illuminano in base alle condizioni di ricezione quando la sorgente di ingresso è impostata su “Tuner”. TUNED: Si illumina quando la trasmissione è sintonizzata correttamente.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni . Q1 Q2 Quando vengono riprodotte sorgenti audio HD, l’indicatore A si illumina se viene ricevuto un segnale proveniente da un canale di estensione diverso da quello frontale, centrale, surround, surround posteriore, superiore anteriore, frontale largo o LFE. G Indicatore del timer di spegnimento Si illumina quando è selezionata la modalità di spegnimento. (v p. 156) H Indicatore MUTE Si illumina quando è selezionata la modalità di tacitazione audio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello posteriore B wC e A q D r F y E t HDMI 2 DVD 1 CBL/SAT G i H u HDMI (ASSIGNABLE) 3 Blu-ray 4 GAME 5 MEDIA PLAYER 6 AUX2 NETWORK MONITOR1 ZONE2 7 CD A q MONITOR2 ARC Bluetooth/Wi-Fi ANTENNA Denon Link HD FM 1 CBL/SAT FRONT 4 GAME SURROUND BACK FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 1 CBL/SAT 4 GAME 1 CBL/SAT 2 DVD Bluetooth/Wi-Fi ANTENNA 3 Blu-ray MONITOR/ZONE3 ZONE2 Y 2 DV
Sommario Collegamenti r q we r y t HDMI 2 DVD 1 CBL/SAT Riproduzione HDMI 5 MEDIA PLAYER 4 GAME 6 AUX2 NETWORK MONITOR1 ZONE2 7 CD MONITOR2 ARC Bluetooth/Wi-Fi ANTENNA Denon Link HD FM 1 CBL/SAT FRONT 4 GAME FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 2 DVD HEIGHT2 3 Blu-ray SURROUND BACK 1 CBL/SAT 4 GAME 1 CBL/SAT 2 DVD Bluetooth/Wi-Fi ANTENNA 3 Blu-ray MONITOR/ZONE3 ZONE2 Y 2 DVD 5 CD SURROUND CENTER SUBWOOFER AM 7.
Sommario Collegamenti HDMI 2 DVD 1 CBL/SAT Riproduzione HDMI (ASSIGNABLE) 3 Blu-ray 4 GAME 5 MEDIA PLAYER 6 AUX2 MONITOR2 ARC Bluetooth/Wi-Fi ANTENNA Denon Link HD FM 1 CBL/SAT FRONT 4 GAME SURROUND BACK FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 1 CBL/SAT 4 GAME 1 CBL/SAT 2 DVD Bluetooth/Wi-Fi ANTENNA 3 Blu-ray MONITOR/ZONE3 ZONE2 Y 2 DVD 5 CD SURROUND CENTER SUBWOOFER AM 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Telecomando A Indicatore p Si accende quando i segnali vengono trasmessi dal telecomando. q w e r q w B Pulsante di selezione della zona (ZONE SELECT) Cambiano la zona (MAIN ZONE, ZONE2, ZONE3) controllata dal telecomando. (v p. 167, 172) t C Pulsante di funzionamento AVR Quando si memorizzano i codici preimpostati nel telecomando, premere questo pulsante e utilizzare il menu di questa unità.
Collegamenti Sommario Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice G Pulsanti QUICK SELECT (1 – 4) Consentono di richiamare le impostazioni registrate per ciascun pulsante, quali la sorgente di ingresso, il livello del volume e le impostazioni della modalità audio. (v p. 157) H Pulsanti di ricerca canali/pagine (CH/PAGE df) Consentono di selezionare le stazioni radio registrate nelle preimpostazioni o di cambiare le pagine. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti N Pulsanti di numeri/caratteri Consentono di immettere lettere o numeri nell’unità. (v p. 101, 174) Q5 O Trasmettitore di segnale del telecomando Trasmette i segnali del telecomando. (v p. 10) Q6 P Pulsante POWER (X) Consente di accendere o spegnere l’unità. (v p. 85, 167) Q7 Q Pulsanti operativi della TV (TV X / TV MENU / TV INPUT) Consentono di accendere o spegnere la TV, cambiare l’ingresso della TV e richiamare i menu.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice V Pulsante SETUP Consente di visualizzare il menu sullo schermo TV. (v p. 172) W Pulsanti SOUND MODE Consentono di selezionare la modalità audio. (v p. 138) 0 Pulsante MOVIE 0 Pulsante MUSIC 0 Pulsante GAME 0 Pulsante PURE X Pulsante SLEEP Imposta il timer di spegnimento. (v p. 155) Y Pulsante RC SETUP Viene utilizzato per impostare il telecomando. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Cavi utilizzati per i collegamenti o Sommario Collegamento degli altoparlanti Utilizzare i cavi necessari per i dispositivi da collegare. 31 Collegamento di una TV 63 Collegamento di un dispositivo di riproduzione 67 Cavo dell’altoparlante Collegamento a una rete domestica (LAN) 79 Collegamento di un dispositivo di comando esterno 81 Collegamento del cavo di alimentazione 83 Cavo del subwoofer . 77 Cavo HDMI .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento degli altoparlanti Installare gli altoparlanti e collegarli a questa unità. (v p. 31, 41) Installazione degli altoparlanti Determinare il sistema di altoparlanti in base al numero di altoparlanti in uso e installare i singoli altoparlanti e il subwoofer nella stanza. L’installazione dell’altoparlante è spiegata usando questo esempio di una installazione tipica.
Sommario RHL Collegamenti TRL TML TFL Impostazioni RHR FHR . FHL TRR TMR TFR Riproduzione Suggerimenti Appendice FHL/FHR (Altoparlante anteriore di altezza sinistro/destro): Posizionare gli altoparlanti FRONT HEIGHT (ALTEZZA ANTERIORI) sinistro e destro direttamente al di sopra degli altoparlanti anteriori. Montarli il più vicino possibile al soffitto e puntarli verso la posizione di ascolto principale.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Aggiornamento (Auro-3D) FHL FHR FL Posizionare l’altoparlante TOP SURROUND (surround superiore) direttamente al di sopra della TS (surround superiore): posizione di ascolto principale e allineato con l’altoparlante del canale centrale. SHR FR SW C SR .
Sommario Collegamenti FDL Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Informazioni relative agli altoparlanti Dolby Atmos Enabled Gli altoparlanti Dolby Atmos Enabled riflettono il suono dal soffitto per consentire al suono di provenire da sopra la testa usando uno speciale altoparlante puntato verso l’alto che è posizionato sul pavimento. È possibile ascoltare il suono Dolby Atmos 3D persino in un ambiente in cui non è possibile installare gli altoparlanti sul soffitto.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Layout degli altoparlanti di altezza DSX®, 0 Questa unità è compatibile con Audyssey Dolby Atmos e DTS Neo:X che offrono una sensazione surround ancora più ampia e profonda. (v p. 331, 332, 336) Se si utilizza Audyssey DSX®, installare altoparlanti ampi anteriori o altoparlanti di altezza anteriori. 0 Nella figura seguente è indicata l’altezza standard per l’installazione dei singoli altoparlanti. Tale altezza è indicativa.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Aggiornamento (Auro-3D) Altoparlante anteriore Appendice Layout degli altoparlanti di altezza Altoparlante surround superiore Altoparlante surround di altezza FHL FHR FL FR C z1 Altoparlante superiore anteriore Puntare leggermente verso il basso Suggerimenti SHL Altoparlante surround SL TS SR GVista lateraleH GVista dall’altoH . .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni z1 z2 FWL z2 z1 z3 z3 SL z2:90° - 110° SBR SBL SBR z3:135° SR . Posizione di ascolto z1: - 150° 22° - 30° z2: 55° - 60° z3: 90° - 110° Se si utilizza un solo altoparlante surround posteriore, collocarlo direttamente dietro la posizione di ascolto. Pannello anteriore Display FWR z4 SL SR . - 30° C SW SW C z1:22° FR FL FR FL Appendice o Se sono installati altoparlanti a 9.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Se sono installati altoparlanti a 5.1 canali FL FR SW C z1 z2 SL .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Layout comprendente altoparlanti di altezza e altoparlanti superiori Suggerimenti Appendice n Esempio di layout DTS Neo:X Combinazione di layout a 9.1 canali con altoparlanti surround posteriore/ampio anteriore e altoparlanti di altezza anteriori. n Esempio di layout Dolby Atmos Combinazione di layout a 7.1 canali con altoparlante surround posteriore e altoparlanti superiore anteriore/superiore posteriore.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Aggiornamento (Auro-3D) n Esempio di layout Auro-3D Combinazione di altoparlanti a 5.1 canali con altoparlanti Frontali alti/ Surround alti/Superiore surround. TS FHL SHL FHR FL FR SW C SR .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Collegamento degli altoparlanti Appendice NOTA 0 Eseguire le seguenti impostazioni quando si usa un altoparlante con un’impedenza di 4 – 6 Ω/ohm. In questa sezione verrà spiegato come collegare all’unità gli altoparlanti presenti nella stanza. In questa sezione verrà spiegato come collegare all’unità gli altoparlanti presenti nella stanza secondo una configurazione standard. 1.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Collegamento dei cavi degli altoparlanti Appendice o Collegamento del subwoofer Controllare con attenzione i canali sinistro (L) e destro (R) e le polarità + (rosso) e – (nero) sugli altoparlanti da collegare all’unità, assicurandosi di collegare correttamente canali e polarità. 1 Suggerimenti Utilizzare un apposito cavo per collegare il subwoofer. All’unità è possibile collegare due subwoofer.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Informazioni sull’etichetta del cavo dell’altoparlante (in dotazione) per l’identificazione dei canali Display Pannello posteriore Appendice Fissare l’etichetta del cavo dell’altoparlante per ciascun canale al suo cavo dell’altoparlante come mostrato nell’immagine. Fare riferimento alla tabella e applicare l’etichetta su ciascun cavo dell’altoparlante.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Configurazione dell’ altoparlante e impostazioni “Assegnaz. amplif.” Questa unità è dotata di un amplificatore di potenza integrato a 9 canali. Oltre al sistema di base a 5.1 canali, una vasta gamma di impianti altoparlante può essere configurata cambiando le impostazioni “Assegnaz. amplif.” (v p. 220) per soddisfare l’applicazione, ad esempio impianti a 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Aggiornamento (Auro-3D) Auro-3D Riprodurre l’altoparlante in ciascuna zona MAIN ZONE ZONE2 Non usato ZONE3 Non usato Impostazione della modalità Pagina di operativa (“Assegnaz. amplif.”) collegamento Auro-3D 61 La modalità audio che può essere selezionata varia in base alla configurazione degli altoparlanti. Vedere “Rapporto tra le modalità audio e l’uscita del canale” (v p. 321) per le modalità audio supportate.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Oltre ai collegamenti descritti in (v p. 47 - 62), questa unità consente vari collegamenti di altoparlante con l’impostazione “Assegnaz. amplif.”. Fare riferimento anche alla schermata del menu in “Vedi Config. Terminale” sulla schermata di impostazione “Assegnaz. amplif.”, che mostra come effettuare collegamenti nel proprio ambiente. Altoparlanti/Assegnaz. amplif. 11.1ch Modo Assegn. 4 Altoparlanti alti -Altoparlanti alti Sup. Anter. e Sup.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Configurazione standard e connessione n Riproduzione a 5.1 canali Funziona come un impianto surround a 5.1 canali di base. 1 CBL/SAT 2 DVD FRONT 4 GAME 5 CD SURROUND SURROUND BACK CENTER SUBWOOFER FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 7.1 canali (surround posteriore) Questo impianto surround a 7.1 canali è uguale a un impianto di base a 5.1 canali, ma con altoparlanti surround posteriori. 1 CBL/SAT 2 DVD FRONT 4 GAME 5 CD SURROUND SURROUND BACK CENTER SUBWOOFER FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Collegamenti avanzati n Riproduzione a 9.1 canali Questo sistema, che si basa su un sistema a 5.1 canali, riproduce fino a 9.1 canali contemporaneamente. È possibile collegare altoparlanti fino a 11 canali per MAIN ZONE. Quando si collegano gli altoparlanti per 10 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 11.1 canali Questo sistema, che si basa su un sistema a 5.1 canali, riproduce fino a 11.1 canali contemporaneamente. È possibile collegare altoparlanti fino a un massimo di 13 canali per MAIN ZONE utilizzando un amplificatore di potenza esterno. Quando si collegano gli altoparlanti per 12 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 7.1 canali (collegamento bi-amp degli altoparlanti anteriori) Questo sistema riproduce a 7.1 canali. È possibile utilizzare il collegamento bi-amp per altoparlanti anteriori. Il collegamento bi-amp è un metodo per collegare amplificatori separati al terminale del tweeter e al terminale del woofer di un altoparlante che supporta la bi-amplificazione.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione esclusiva a 9.1 canali + altoparlanti di riproduzione a 2 canali È possibile collegare altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione a 2 canali, che vengono utilizzati per le modalità Direct e Stereo e altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione multicanale a 9.1.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione esclusiva a 7.1 canali + altoparlanti di riproduzione a 2 canali (collegamento bi-amp) È possibile collegare altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione a 2 canali, che vengono utilizzati per le modalità Direct e Stereo e altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione multicanale a 7.1.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 7.1 canali + altoparlanti anteriori di seconda unità Questo sistema consente di commutare la riproduzione fra gli altoparlanti anteriori A e B, come desiderato. È possibile collegare altoparlanti fino a 9 canali per MAIN ZONE. Quando si collegano gli altoparlanti per 8 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 7.1 canali (MAIN ZONE) + riproduzione a 2 canali (ZONE2 o ZONE3) Questo tipo di configurazione riproduce a 7.1 canali in MAIN ZONE e a 2 canali in ZONE2. (Gli altoparlanti possono riprodurre l’audio proveniente dalla ZONE3 anziché quello proveniente dalla ZONE2 (Modo Assegn.: 7.1ch + ZONE3)). È possibile collegare altoparlanti fino a 9 canali per MAIN ZONE.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 5.1 canali (collegamento bi-amp di altoparlanti anteriori: MAIN ZONE) + riproduzione a 2 canali (ZONE2) Questo tipo di configurazione riproduce a 5.1 canali in MAIN ZONE e a 2 canali in ZONE2. È possibile utilizzare il collegamento bi-amp per altoparlanti anteriori in MAIN ZONE.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 5.1 canali (MAIN ZONE) + riproduzione a 2 canali (ZONE2) + riproduzione a 2 canali (ZONE3) Questo tipo di configurazione riproduce a 5.1 canali in MAIN ZONE e a 2 canali in ZONE2 e ZONE3. MAIN ZONE 1 CBL/SAT 2 DVD FRONT 4 GAME 5 CD SURROUND SURROUND BACK CENTER SUBWOOFER FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Riproduzione a 7.1 canali (MAIN ZONE) + riproduzione a 1 canale (ZONE2) + riproduzione a 1 canale (ZONE3) Questo tipo di configurazione riproduce a 7.1 canali in MAIN ZONE e a 1 canale (monofonico) in ZONE2 e ZONE3. È possibile collegare altoparlanti fino a 9 canali per MAIN ZONE.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Dolby Atmos Questa configurazione dell’altoparlante è ottimizzata per una riproduzione Dolby Atmos. n Sistema a 11.1 canali Questa configurazione di sistema riproduce a 11.1 canali usando un amplificatore di potenza esterno. TRL TRR TRR TFL TFR 1 CBL/SAT FL SL FR SW TRL C 2 DVD FRONT 4 GAME 5 CD SURROUND SURROUND BACK CENTER SR SUBWOOFER FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Sistema a 9.1 canali Questa configurazione utilizza solo questa unità per una riproduzione Dolby Atmos. 1 CBL/SAT 2 DVD TML FRONT 4 GAME 5 CD SURROUND SURROUND BACK CENTER TMR SUBWOOFER FRONT CENTER FRONT WIDE SURROUND SUBWOOFER 1 HEIGHT1 7.1CH IN 3 Blu-ray AUDIO 6 MEDIA PLAYER 1 ZONE2 STRAIGHT CABLE 2 SURROUND BACK ZONE3 PRE OUT (ASSIGNABLE) DC12V 150mA MAX.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Aggiornamento (Auro-3D) o Auro-3D Questa configurazione dei diffusori è ottimizzata per una riproduzione Auro-3D. n Sistema a 9.1/10.1 canali . L’altoparlante surround superiore è opzionale per il sistema Auro-3D. Per poter usufruire dei 10.1 canali di Auro-3D, collegare un amplificatore esterno al connettore pre out Subwoofer 2.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Collegamento di un amplificatore di potenza esterno È possibile utilizzare questa unità come un preamplificatore, collegando un amplificatore di potenza esterno ai connettori PRE OUT. Aggiungendo un amplificatore di potenza a ciascun canale, la genuinità del suono può essere ulteriormente migliorata. Selezionare il tipo di terminale che si desidera utilizzare per collegare il dispositivo.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di una TV Collegare una TV a questa unità in modo che il segnale video in entrata venga trasmesso sulla TV. È possibile anche ascoltare l’audio della TV su questa unità. La modalità di collegamento della TV dipende dai connettori e dalle funzioni della TV stessa.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento 1: TV dotata di connettore HDMI e compatibile con la funzione ARC (Audio Return Channel) Utilizzare un cavo HDMI per collegare una TV compatibile con la funzione ARC di questa unità. Impostare “HDMI Controllo” su “Acceso” se si utilizza una TV che supporta la funzione ARC. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento 2 : TV dotata di connettore HDMI e incompatibile con la funzione ARC (Audio Return Channel) Utilizzare un cavo HDMI per collegare la TV a questa unità. Per ascoltare l’audio della TV su questa unità, utilizzare un cavo ottico per collegare la TV all’unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Collegamento 3: TV senza connettore HDMI Utilizzare un cavo video o video component per collegare il televisore a questa unità. Per ascoltare l’audio della TV su questa unità, utilizzare un cavo ottico per collegare la TV all’unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un dispositivo di riproduzione Questa unità è dotata di tre tipi di connettori di ingresso video (HDMI, video a componenti e video composito) e tre tipi di connettori di ingresso audio (HDMI, audio digitale e audio). Selezionare i connettori di ingresso dell’unità in base ai connettori presenti sul dispositivo da collegare.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo) L’esempio seguente descrive il collegamento a un ricevitore con sintonizzatore satellitare/TV via cavo. Selezionare i connettori di ingresso su questa unità per far corrispondere i connettori sul dispositivo al quale si desidera connettersi.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un riproduttore DVD o Blu-ray Disc Questa spiegazione utilizza la connessione con un lettore DVD o un lettore disco Blu-ray come esempio. Selezionare i connettori di ingresso su questa unità per far corrispondere i connettori sul dispositivo al quale si desidera connettersi.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un lettore Blu-ray Disc compatibile con la funzione Denon Link HD Tramite un collegamento Denon Link HD a un lettore compatibile dotato di funzione Denon Link HD si ottiene una qualità di riproduzione superiore rispetto al semplice collegamento al connettore HDMI.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Collegamento di una videocamera o di un console per giochi L’esempio seguente descrive il collegamento di una videocamera. Collegare un dispositivo di riproduzione a questa unità, ad esempio una videocamera o una console per giochi. Videocamera .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un giradischi Questa unità è compatibile con giradischi dotato di cartuccia PHONO MM (Moving Magnet). Per il collegamento a un giradischi con cartuccia MC (Moving Coil) a uscita bassa, utilizzare un head amp MC disponibile in commercio o un trasformatore step-up.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un dispositivo con connettore di uscita multicanale Per ascoltare la musica e riprodurre i contenuti video, è possibile collegare questa unità a un dispositivo esterno dotato di connettori di uscita audio multicanale. Per riprodurre segnali analogici in ingresso dai connettori 7.1CH IN, impostare “Modo ingresso” (v p. 207) su “7.1CH IN”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un iPod o di un dispositivo di memoria USB alla porta USB Per connettere un iPod all’unità, utilizzare il cavo adattatore USB fornito con l’iPod. Per le istruzioni sul funzionamento vedere “Playing an iPod” (v p. 87) o “Playing a USB memory device” (v p. 92).
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice NOTA 0 Non è possibile utilizzare contemporaneamente le porte USB sul pannello anteriore e sul pannello posteriore. Selezionare e collegare la porta USB da utilizzare. (v p. 90) 0 I dispositivi di memoria USB non funzioneranno tramite un hub USB. 0 Non è possibile utilizzare l’unità collegando la porta USB dell’unità a un PC mediante un cavo USB. 0 Non utilizzare un cavo di prolunga quando si collega un dispositivo di memoria USB.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Modelli di iPod/iPhone supportati • iPod classic • iPod nano • iPod touch .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un’antenna FM/AM Collegare l’antenna, sintonizzarsi su una trasmissione e quindi spostare l’antenna sulla posizione in cui c’è il disturbo minimo. Quindi utilizzare nastro adesivo, ecc. per fissare l’antenna in questa posizione. (“Ascolto di trasmissioni FM/AM” (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Montaggio dell’antenna AM a telaio o Uso dell’antenna AM a telaio 1 Per l’uso dell’antenna appesa alla parete Appendere direttamente alla parete senza montare. 2 Posizionare la sezione del piedistallo di supporto attraverso la base dell’antenna a telaio dal retro, quindi piegarla in avanti. Inserire l’attacco sporgente dell’antenna all’interno del foro quadrato presente sul piedistallo di supporto. . Chiodo, bulletta ecc.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento a una rete domestica (LAN) Questa unità è in grado di collegarsi a una rete utilizzando una LAN cablata o una LAN wireless. È possibile collegare questa unità alla rete domestica (LAN) per eseguire diversi tipi di riproduzioni e operazioni come descritto di seguito.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Wireless-LAN Suggerimenti Appendice 0 Quando si utilizza l’unità, si raccomanda l’uso di un router dotato delle seguenti funzioni: Durante la connessione a una rete tramite LAN wireless, collegare le antenne esterne per il collegamento di connettività Bluetooth/wireless sul pannello posteriore e porle in posizione verticale. Per ulteriori informazioni su come collegarsi a un router LAN wireless, vedere “Impostazione Wi-Fi” (v p. 255).
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un dispositivo di comando esterno Prese REMOTE CONTROL Quando l’unità viene installata in una posizione in cui non possono arrivare i segnali del telecomando (installazione all’interno di un armadietto ecc.), può ancora essere azionata dal telecomando collegando un ricevitore del telecomando (venduto separatamente). È anche possibile utilizzarlo per controllare da remoto ZONE2 e ZONE3 (Stanza diversa).
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Presa TRIGGER OUT Quando viene collegato un dispositivo dotato di presa TRIGGER IN, è possibile accendere/spegnere il dispositivo collegato in quanto il suo funzionamento è collegato a questa unità. La presa TRIGGER OUT emette un segnale elettrico di massimo 12 V CC/150 mA.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Collegamento del cavo di alimentazione Dopo aver effettuato tutti i collegamenti, inserire la spina in una presa di corrente.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Sommario Riprodurre audio di rete/servizio Funzionamento di base Ascolto di Radio Internet 111 Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS 115 Accensione 85 Selezione della sorgente di ingresso 85 Regolazione del volume 86 Disattivazione temporanea dell’audio (Tacitazione) 86 Selezione di una modalità sound 123 Funzione Spotify Connect 126 Funzioni utili Riproduzione di un lettore DVD/Lettore Blu-ray Disc 86
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzionamento di base Accensione POWER X 1 Premere POWER X per accendere l’unità. 0 È possibile premere il pulsante di selezione della fonte in ingresso quando l’unità si trova in modalità standby per attivare l’alimentazione. 0 È anche possibile impostare l’alimentazione in modalità standby premendo X sull’unità principale.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Regolazione del volume 1 Utilizzare VOLUME df per regolare il volume. La sezione seguente illustra la procedura necessaria per riprodurre il riproduttore lettore DVD/Blu-ray Disc. 1 2 3 Disattivazione temporanea dell’audio (Tacitazione) 4 Premere MUTE :. Preparazione alla riproduzione. A Accendere l’apparato TV, il subwoofer e il lettore. B Impostare il segnale in ingresso dell’apparato TV sull’unità. Premere POWER X per accendere l’unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di un iPod 0 È possibile utilizzare il cavo USB fornito con l’iPod per collegare l’iPod attraverso la porta USB e ascoltare la musica memorizzata sull’iPod. 0 Per informazioni sui modelli di iPod utilizzabili con questa unità, vedere “Supported iPod/iPhone models” (v p. 76). 0 Vedere “Funzione AirPlay” (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Ascolto di brani musicali su un iPod 1 2 0 A seconda del modello di iPod e della versione del software, alcune funzioni potrebbero non essere utilizzabili. 0 Si noti che Denon non si assume nessuna responsabilità per qualsivoglia problema derivato dai dati contenuti su un iPod quando si utilizza l’unità insieme all’iPod. Collegare l’iPod alla porta USB. (v p. 74) Premere iPod/USB per impostare la sorgente di ingresso su “iPod/USB”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Impostazione della modalità operativa (Navigazione iPod) Pulsanti operativi In questa modalità i diversi elenchi e le schermate che appaiono normalmente sull’iPod durante la riproduzione vengono visualizzati sullo schermo TV. In questa sezione viene illustrata la procedura per riprodurre le tracce sull’iPod in modalità “A schermo”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni n Sorgenti di ingresso supportate: iPod/USB 1 2 3 4 Display Pannello posteriore Appendice Impostazione della porta USB da utilizzare (Seleziona USB) Questo può essere attivato quando il “Navigazione iPod” è impostato su “A schermo”. (v p. 89) 0 “Impostazione della porta USB da utilizzare (Seleziona USB)” (v p. 90) 0 “Impostazioni Modalità Navigazione iPod” (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 1 Con l’opzione “Navigazione iPod” impostata su “A schermo”, premere OPTION. 3 4 Con l’opzione “Navigazione iPod” impostata su “A schermo”, premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Appendice Esecuzione della riproduzione casuale Esecuzione della riproduzione ripetuta 1 Suggerimenti 2 Utilizzare ui per selezionare “Ripeti” e premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di un dispositivo di memoria USB 0 Riproduzione di file musicali o visualizzazione di immagini (JPEG) memorizzati su un dispositivo di memoria USB. 0 Sull’unità è possibile riprodurre soltanto dispositivi di memoria USB conformi alla classe di archiviazione di massa. 0 L’unità è compatibile con dispositivi di memoria USB nei formati “FAT16” o “FAT32”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riproduzione di file memorizzati in dispositivi di memoria USB 1 2 Suggerimenti Pulsanti operativi Appendice Funzione 1 Riproduzione 3 Pausa Collegare il dispositivo di memoria USB alla porta USB. (v p. 74) 2 Arresto 89 Precedente/Successivo Premere iPod/USB per impostare la sorgente di ingresso su “iPod/USB”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 “Impostazione della porta USB da utilizzare (Seleziona USB)” (v p. 90) 0 “Esecuzione della riproduzione ripetuta” (v p. 128) 0 “Esecuzione della riproduzione casuale” (v p. 128) 0 “Ricerca di contenuto con parole chiave (Ricerca testuale)” (v p. 130) 0 “Riproduzione simultanea di musica e di un’immagine preferita (Presentazione)” (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto della musica su un dispositivo Bluetooth I file musicali memorizzati su dispositivi Bluetooth come smartphone, lettori musicali digitali, ecc. possono essere fruiti su questa unità accoppiando e collegando questa unità con il dispositivo Bluetooth. La comunicazione è possibile fino a circa 10 m di distanza.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Accoppiamento con un dispositivo Bluetooth 3 Per godere di musica da un dispositivo Bluetooth su questa unità, il dispositivo Bluetooth deve essere prima accoppiato all’unità. Una volta che il dispositivo Bluetooth è stato accoppiato, non è necessario accoppiarlo nuovamente. 2 Al termine dell’accoppiamento, il nome del dispositivo appare sul display dell’unità. 0 Collegare il dispositivo Bluetooth mentre “Pairing” è visualizzato sul display dell’unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riproduzione di un dispositivo Bluetooth Pulsanti operativi Controllare quanto segue prima di riprodurre musica. 0 La funzione Bluetooth del dispositivo Bluetooth deve essere attivata 0 L’accoppiamento deve essere completato 1 Premere Bluetooth per impostare la sorgente di ingresso su “Bluetooth”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti NOTA 0 Per azionare il dispositivo Bluetooth con il telecomando di questa unità, il dispositivo Bluetooth necessita di supportare il profilo AVRCP. 0 Il funzionamento del telecomando di questa unità non è garantito con tutti i dispositivi Bluetooth. 0 A seconda del tipo di dispositivo Bluetooth, questa unità mette in uscita l’audio che è accoppiato con l’impostazione del volume sul dispositivo Bluetooth.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Accoppiamento con la Modalità di Accoppiamento Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è “Bluetooth”. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare ui per selezionare “Mod. di abbinamento”, quindi premere ENTER. Il dispositivo entrerà nella modalità di accoppiamento. 3 Selezionare questa unità quando il suo nome appare nell’elenco dei dispositivi visualizzati sullo schermo del dispositivo Bluetooth.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto di trasmissioni FM/AM AVR CONTROL Z2 È possibile utilizzare il sintonizzatore incorporato di questa unità per ascoltare le trasmissioni FM e AM. Assicurarsi che l’antenna FM e l’antenna AM a telaio siano collegate a questa unità. POWER Z3 MAIN DEV. V.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 5 Ascolto di trasmissioni FM/AM 1 Collegare l’antenna. (“Collegamento di un’antenna FM/ AM” (v p. 77)) 2 Premere TUNER per impostare la sorgente di ingresso su “Tuner”. FM: Per ascoltare trasmissioni in FM. AM: Per ascoltare trasmissioni in AM. Premere TUNE + o TUNE - per selezionare la stazione che si desidera ascoltare. La scansione viene eseguita finché non trova una stazione radio disponibile.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 “Sintonizzazione mediante immissione della frequenza (Sintonizzazione diretta)” (v p. 103) 0 “Ricerca RDS” (v p. 103) 0 “Ricerca PTY” (v p. 104) 0 “Ricerca TP” (v p. 105) 0 “Testo radio” (v p. 105) 0 “Modifica della modalità di sintonizzazione (Sintonizzazione)” (v p. 106) 0 “Sintonizzazione e preselezione automatica di stazioni (Presel. memoria auto)” (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Sintonizzazione mediante immissione della frequenza (Sintonizzazione diretta) L’RDS è un servizio che consente ad una stazione di inviare informazioni aggiuntive oltre al segnale del programma radio. Utilizzare questa funzione per sintonizzare automaticamente stazioni FM che forniscono il servizio RDS. Si noti che la funzionalità RDS funziona solo quando si ricevono stazioni compatibili con RDS. Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è “Tuner”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Ricerca PTY 1 Utilizzare questa funzione per cercare stazioni RDS che trasmettano un determinato tipo di programma (PTY). PTY identifica il tipo di programma RDS.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni RT permette alle stazioni RDS di inviare messaggi di testo che vengono quindi visualizzati sul display. “Testo radio” viene visualizzato sul display alla ricezione di dati di testo radio. TP identifica programmi contenenti informazioni sul traffico. Questo consente di ottenere facilmente le più aggiornate informazioni sul traffico nella propria zona prima di uscire di casa.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Modifica della modalità di sintonizzazione (Sintonizzazione) È possibile eseguire la pre-selezione automatica di un massimo di 56 stazioni. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è “Tuner”. 3 2 Utilizzare ui per selezionare “Sintonizzazione” e premere ENTER. 3 Utilizzare o p per selezionare la modalità di sintonizzazione, quindi premere ENTER. Auto Ricerca automaticamente una stazione radio e la sintonizza.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Pre-selezione della stazione radio corrente (Preselezione memoria) Canale 2 3 Appendice Impostazioni di default 1–8 87,50 / 89,10 / 98,10 / 108,00 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 9 – 16 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 17 – 24 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 25 – 32 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 33 – 40 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Specifica di un nome per la stazione preselezionata (Nome preselez.) 5 6 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è “Tuner”. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 4 Utilizzare ui per selezionare un’etichetta per il nome, quindi premere ENTER. Immettere i caratteri desiderati, quindi premere “OK”. 0 Per l’immissione dei caratteri, vedere a “Utilizzo dello schermo a pulsantiera” (v p. 174).
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Esclusione delle stazioni radio preselezionate (Salta preselezione) A Utilizzare o p per selezionare il gruppo di stazioni radio da escludere. B Utilizzare ui per selezionare la stazione radio da escludere. C Utilizzare o p per selezionare “Salta”. La stazione selezionata non viene visualizzata. Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è “Tuner”. 4 Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Riattivazione delle stazioni preselezionate escluse 1 2 3 Utilizzare o p per selezionare un gruppo contenente una stazione di trasmissione per annullare il salto per il tempo durante il quale la schermata “Preset Skip ” viene visualizzata. Utilizzare ui per selezionare una stazione radio da riattivare. Utilizzare o p per selezionare “Acceso”. La stazione radio è di nuovo visibile.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto di Radio internet 0 La funzione Radio internet consente di ascoltare le trasmissioni radio diffuse tramite internet. È possibile ricevere stazioni radio internet di tutto il mondo. 0 L’elenco delle stazioni radio Internet su questa unità il servizio della banca dati fornito dalla stazione radio vTuner. 0 I tipi di formato audio e le specifiche tecniche supportate da questa unità per la riproduzione sono come segue.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Ascolto di Radio internet 1 4 Preparazione alla riproduzione. Premere ONLINE MUSIC. 0 È anche possibile premere INTERNET RADIO per selezionare direttamente “Internet Radio” come sorgente di ingresso. Utilizzare uio p per selezionare “Internet Radio” e premere ENTER. Nome del Paese: Selezionare le varie regioni. Consente di visualizzare le stazioni Radio Internet tipiche.
Sommario 5 Collegamenti Riproduzione Impostazioni La riproduzione si avvia una volta che il buffering raggiunge il “100%”. 1 Funzione 1 Riproduzione 2 Arresto ENTER (Premere e tenere premuto) Arresto CH/PAGE d f Passa alla pagina precedente/pagina successiva nell’elenco visualizzato Appendice Riproduzione dell’ultima stazione radio internet ascoltata Utilizzare ui p per selezionare la stazione, quindi premere ENTER. Pulsanti operativi Suggerimenti Premere INTERNET RADIO.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Uso di vTuner per aggiungere stazioni radio internet ai preferiti 4 5 Nel mondo sono disponibili numerose stazioni radio internet, tutte sintonizzabili tramite questa unità. Individuare la stazione radio desiderata può tuttavia essere complicato proprio per la presenza di un numero elevato di stazioni disponibili.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS 0 Questa unità consente di riprodurre file musicali e playlist (m3u, wpl) memorizzati su PC e NAS (Network Attached Storage) che supportano DLNA. 0 Per la connessione al server la funzione di riproduzione dell’audio di rete di questa unità utilizza le tecnologie illustrate di seguito.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Applicazione delle impostazioni di condivisione per file multimediali In questa sezione verranno applicate le impostazioni per condividere in rete file musicali memorizzati su PC e NAS. Se si utilizza un Server media, assicurarsi di applicare prima questa impostazione. .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS 4 2 3 Utilizzare iu p per selezionare il file, quindi premere ENTER. La riproduzione si avvia una volta che il buffering raggiunge il “100%”. Preparazione alla riproduzione. A Verificare che questa unità sia collegata a internet, quindi accendere l’unità. (“Collegamento a una rete domestica (LAN)” (v p. 79)) B Preparare il computer.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 “Esecuzione della riproduzione ripetuta” (v p. 128) 0 Premere il pulsante STATUS dell’unità principale più volte per visualizzare il titolo del brano, il nome dell’artista e il titolo dell’album. 0 Quando un file WMA (Windows Media Audio), MP3 o MPEG-4 AAC contiene dati album art, l’album art può essere visualizzato durante la riproduzione dei file musicali.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Visualizzare le fotografie sul sito di Flickr 0 Flickr è un servizio di condivisione online di fotografie. È possibile utilizzare questa unità per visualizzare le fotografie che sono state rese pubbliche dagli utenti di Flickr. Per utilizzare Flickr non è necessario avere un account. Per vedere le proprie fotografie è invece necessario un account, in modo da poter caricare queste fotografie sul server di Flickr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Visualizzare le fotografie condivise da utenti selezionati 1 4 5 Preparazione alla riproduzione. 0 Verificare che questa unità sia collegata a internet, quindi accendere l’unità. (“Collegamento a una rete domestica (LAN)” (v p. 79)) Immettere il nome della schermata che si desidera aggiungere a “Contact” (Nome Schermata: il nome utente che si desidera visualizzare).
Sommario 8 Collegamenti Riproduzione Impostazioni 9 Utilizzare ui per selezionare la stazione, quindi premere ENTER. Favorites: Visualizza per fotografie preferite dell’utente specificato. Photostream: Visualizza un elenco di fotografie condivise. PhotoSets: Visualizza l’elenco delle cartelle (album fotografici). Contacts: Visualizza il nome utente utilizzato dall’utente specificato in Contacts. Remove this Contact: Consente di cancellare un utente dai contatti Flickr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 2 0 “Impostazione dell’intervallo per la presentazione” (v p. 132) 0 “Regolazione della qualità dell’immagine in base all’ambiente (Modo Utilizzare ui per selezionare “All Content” e premere ENTER. immagine)” (v p. 136) Utilizzare ui per selezionare la cartella, quindi premere ENTER. Visualizza le fotografie più popolari in base al Interestingness: numero di commenti degli utenti o al numero di volte in cui sono state aggiunte tra le preferite.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione AirPlay I file musicali memorizzati in un iPhone, un iPod touch, un iPad o su iTunes possono essere riprodotti su questa unità attraverso la rete. PC Unità 0 Quando AirPlay è in uso, sulla schermata di menu viene visualizzato + . 0 La sorgente di ingresso viene commutata su “Online Music” quando viene avviata la riproduzione di AirPlay.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Se si aggiorna l’“iPhone/iPod touch/iPad” alla versione iOS 4.2.1 o successiva, è possibile riprodurre in streaming musica memorizzata nell’ “iPhone/iPod touch/iPad” direttamente sull’unità. 1 1 2 Collegare tramite Wi-Fi l’iPhone, l’iPod touch o l’iPad alla stessa rete di questa unità. 0 Per ulteriori dettagli, consultare il manuale del dispositivo. Riprodurre il brano sull’iPhone, sull’iPod touch o sull’iPad.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Esecuzione della riproduzione di iTunes con il telecomando dell’unità Selezione di altoparlanti (dispositivi) multipli È possibile riprodurre brani di iTunes sugli altoparlanti (dispositivi) di casa compatibili con AirPlay diversi da quelli di questa unità. Con il telecomando dell’unità, è possibile eseguire operazioni di riproduzione, pausa e ricerca automatica (coda) di brani di iTunes.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione Spotify Connect Spotify è il servizio di streaming più popolare al mondo. Se si è abbonati a Spotify Premium, è possibile controllare il nuovo altoparlante con il telefono o il tablet. Poiché Spotify è integrato nell’altoparlante, è comunque possibile prendere chiamate o utilizzare altre app - la musica non si arresta mai.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzioni utili In questa sezione viene illustrato come utilizzare pratiche funzioni utili per ogni sorgente di ingresso. ONLINE MUSIC OPTION .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Esecuzione della riproduzione casuale Esecuzione della riproduzione ripetuta n Sorgenti di ingresso supportate: USB / Media Server / Bluetooth n Sorgenti di ingresso supportate : USB / Media Server / Bluetooth 1 1 Durante la riproduzione del contenuto, premere OPTION. 3 4 Durante la riproduzione del contenuto, premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Memorizzazione in Preferiti Appendice Riproduzione di contenuto aggiunto al “Salva in Preferiti” È possibile registrare un totale di 100 preferiti. n Sorgenti di ingresso supportate: Internet Radio / Media Server 1 Suggerimenti 1 2 Durante la riproduzione del contenuto, premere OPTION. Premere ONLINE MUSIC. Utilizzare uio p per selezionare “Favorites” e premere ENTER. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Eliminazione di contenuto aggiunto a Preferiti 1 2 3 Appendice Ricerca di contenuto con parole chiave (Ricerca testuale) n Sorgenti di ingresso supportate : USB / Internet Radio / Media Server Premere ONLINE MUSIC. Utilizzare uio p per selezionare “Favorites” e premere ENTER. 1 Utilizzare ui per selezionare il contenuto da eliminare dai preferiti, quindi premere OPTION. Durante la riproduzione del contenuto, premere OPTION.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione simultanea di musica e di un’immagine preferita (Presentazione) n Sorgenti di ingresso supportate: USB 1 n Sorgenti di ingresso supportate : Internet Radio / Media Server Riprodurre un’immagine fissa. 1 0 Riproduzione di immagini fisse memorizzate su dispositivi di memoria USB. (v p. 93) 2 3 4 Riprodurre un’immagine fissa. 0 Riproduzione di immagini fisse memorizzate su Server multimediale. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Impostazione dell’intervallo per la presentazione Questa funzione regola la banda di frequenza del canale centrale per migliorare il dialogo nei film e le voci nella musica per un ascolto facilitato. 1 2 n Sorgenti di ingresso supportate : USB / Media Server / Flickr 2 3 Premere OPTION mentre è visualizzato l’elenco. 3 Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. Utilizzare ui per selezionare “Intervallo presentazione” e premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale) 2 Premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. Utilizzare ui per selezionare “Regolaz. Livello Canale”, quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata di regolazione del livello del canale. 3 4 Utilizzare ui per selezionare il canale che si desidera regolare. Utilizzare o p per regolare il volume. –12.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Regolazione del tono (Tono) 4 Consente di regolare la qualità toni dell’audio. 1 2 Premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 5 Utilizzare ui per selezionare “Tono” e premere ENTER. Viene visualizzata la schermata Tono. 3 Selezionare “Acceso” al passaggio 3 e premere i per selezionare l’intervallo di suono da regolare. Bassi: Regolare i bassi. Acuti: Consente di regolare gli alti.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video) 4 5 L’unità può visualizzare sulla TV il segnale video di una sorgente diversa durante la riproduzione audio. È possibile definire questa impostazione per ogni sorgente di ingresso. Suggerimenti Se si seleziona “Acceso” al punto 3, premere i e selezionare “Sorgente”. Premere o p per selezionare la sorgente di ingresso per il video da riprodurre, quindi premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Regolazione della qualità dell’immagine in base all’ambiente (Modo immagine) 3 n Sorgenti di ingresso supportate : CBL/SAT / DVD / Blu-ray / Game / AUX1 / AUX2 / Media Player / iPod/USB / Online Music / CDz / TV Audioz z Quando si assegna un connettore HDMI, component video o video, è possibile impostare la modalità dell’immagine. 1 Durante la riproduzione del contenuto, premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 1 È possibile riprodurre la musica riprodotta in MAIN ZONE contemporaneamente in ZONE2 e ZONE3 (Stanza diversa). Questa funzione è utile quando si desidera ascoltare la stessa musica contemporaneamente in più stanze, ad esempio durante una festa, o riprodurre la stessa musica di sottofondo in tutta la casa. 2 3 2 3 Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. Utilizzare ui per selezionare “Tutte Zone stereo” e premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Selezione di una modalità sound Questa unità consente di abilitare diversi tipi di modalità di riproduzione surround e stereo. I formati audio multicanale vengono forniti nei più comuni formati di dischi video e musicali, ad esempio Blu-ray e DVD, oltre a essere supportati per le trasmissioni digitali e persino per lo streaming di film e musica tramite servizi in abbonamento basati su internet.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 Premere MOVIE, MUSIC o GAME per visualizzare un elenco delle modalità audio che è possibile selezionare. Ad ogni pressione di MOVIE, MUSIC o GAME, cambia la modalità audio. 0 Quando è visualizzato l’elenco, è inoltre possibile utilizzare ui per selezionare una modalità sound. 0 Sperimentare le diverse modalità di riproduzione surround disponibili e scegliere la modalità preferita.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Appendice Riproduzione Pure Direct Riproduzione Direct Questa modalità è per la riproduzione con un livello di qualità audio maggiore che nella modalità riproduzione Direct. Questa modalità consente di disattivare il display dell’unità principale e del circuito video analogico. Fare ciò elimina le fonti di disturbo che influenzano la qualità del suono. L’audio registrato nella sorgente viene riprodotto tale e quale.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Riproduzione surround automatica Questa modalità rileva il tipo di segnale di ingresso digitale, e seleziona automaticamente la modalità corrispondente per la riproduzione. Eseguire la riproduzione stereo quando il segnale di ingresso è PCM. Quando il segnale in ingresso è Dolby Digital o DTS, la musica viene riprodotta in base al rispettivo numero di canale. 1 Premere PURE per selezionare “Auto”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Descrizione dei tipi di modalità sound Modalità sound Dolby Tipo di modalità sound Descrizione Dolby Surround Questa modalità utilizza Dolby Surround Upmixer per estendere varie fonti su multi canali naturali e realistici per la riproduzione. Utilizzare altoparlanti a soffitto quali ad esempio altoparlanti centrali superiori per realizzare un campo sonoro tridimensionale.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound DTS Tipo di modalità sound DTS Neo:X Descrizione Questa tecnologia di decodifica a matrice utilizza il decoder DTS Neo:X per riprodurre sorgenti a 2 canali o sorgenti surround a 5.1/6.1/7.1 canali con un audio surround fino a 11.1 canali. La modalità “Music” è adatta per la riproduzione di musica, la modalità “Cinema” è adatta per la riproduzione di filmati e la modalità “Gioco” è adatta per i giochi.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Aggiornamento (Auro-3D) Modalità audio Auro-3D Tipo di modalità audio Descrizione Auro-3D Questa modalità utilizza un decoder Auro-3D per creare una riproduzione audio tridimensionale utilizzando il canale di altezza. Si tratta di una modalità ideale per la riproduzione di segnali codificati nello standard Auro-3D contenenti un canale di altezza.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound PCM multicanale Tipo di modalità sound Multi Ch In Descrizione Questa modalità può essere selezionata durante la riproduzione di sorgenti PCM/DSD multicanale. Modalità sound Audyssey DSX® Tipo di modalità sound Audyssey DSX® (A-DSX)z Descrizione Questa modalità consente di impostare la modalità di riproduzione dei nuovi canali (superiori anteriori o larghi frontali) nei sistemi a 5.1 canali.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound originale Tipo di modalità sound Descrizione Multi Ch Stereo Consente di ottenere un audio stereo da tutti gli altoparlanti. Le sorgenti audio stereo (2 canali) vengono riprodotte tramite gli altoparlanti anteriori (S/D), gli altoparlanti surround e gli altoparlanti surround posteriori (se collegati). Wide Screen Ideale per vivere l’esperienza di un film proiettato su un grande schermo.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound stereo Tipo di modalità sound Stereo Descrizione Questa modalità consente di riprodurre audio stereo a 2 canali senza ulteriore elaborazione dei suoni surround. 0 L’audio viene emesso dagli altoparlanti anteriori sinistro e destro e dal subwoofer, se collegato. 0 Se i segnali multicanale sono in ingresso, vengono prima mixati in audio a 2 canali e quindi riprodotti senza ulteriore elaborazione dei suoni surround.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Modalità sound che può essere selezionata per ciascun segnale di ingresso 0 Le modalità sound seguenti possono essere selezionate tramite i pulsanti MOVIE, MUSIC e GAME. 0 Regolare l’effetto del campo acustico tramite il menu “Parametro surround” per riprodurre l’audio surround nel modo desiderato. (v p.
Sommario Collegamenti Segnale di ingresso Multicanale z3 Dolby Digital Dolby TrueHD Riproduzione Impostazioni Modalità sound MOVIE S S S S S Stereo Dolby Digital Dolby Digital + Dolby Surround Dolby Digital A-DSX z4 Dolby Digital + Neo:X Cinema Dolby Digital + Neo:X Music Dolby Digital + Neo:X Game DOLBY TrueHD Dolby TrueHD + Dolby Surroundz5 Dolby Atmosz6 Dolby TrueHD A-DSX z4 Dolby TrueHD + Neo:X Cinema Dolby TrueHD + Neo:X Music Dolby TrueHD + Neo:X Game Suggerimenti Modalità sound MUSIC S S S
Sommario Collegamenti Segnale di ingresso Multicanale z3 Dolby Digital Plus Dolby Atmos DTS Riproduzione Impostazioni Modalità sound MOVIE S S S S S Dolby Digital Plus Dolby Digital Plus + Dolby Surroundz5 Dolby Atmosz6 Dolby Digital Plus A-DSX z4 Dolby Digital Plus + Neo:X Cinema Dolby Digital Plus + Neo:X Music Dolby Digital Plus + Neo:X Game Dolby Atmos DTS Surround DTS ES Dscrt 6.1 DTS ES Mtrx 6.
Sommario Collegamenti Segnale di ingresso Multicanale z3 DTS-HD /DTS Express PCM multicanale Riproduzione Impostazioni Modalità sound MOVIE S S S S S S S S DTS-HD HI RES DTS-HD MSTR DTS-HD MSTR A-DSX z4 DTS Express DTS Express A-DSX z4 DTS-HD + Dolby Surround DTS-HD HI RES A-DSX z4 DTS-HD + Neo:X Cinema DTS-HD + Neo:X Music DTS-HD + Neo:X Game Multi Ch In Multi Ch In 7.
Sommario Collegamenti Segnale di ingresso Multicanale z3 Riproduzione Impostazioni Modalità sound MOVIE S S Multi Ch Stereo Wide Screen Super Stadium Mono Movie Rock Arena Jazz Club Classic Concert Matrix Video Game Virtual Suggerimenti Appendice Modalità sound MUSIC S GAME S S S S S S S S S S S MOVIE S Modalità audio MUSIC S GAME S S S S z3 Alcune modalità sound non possono essere selezionate per il formato audio o per il numero di canali del segnale di ingresso.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Visualizzazioni sul display . Blu-ray Dolby D + S q w A Consente di visualizzare il decoder da utilizzare. 0 Nel caso del decoder Dolby Digital Plus, viene visualizzato “Dolby D +”. B Consente di visualizzare un decoder che crea un’uscita audio. 0 “k” indica che il decoder Dolby Surround è in uso.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione di controllo HDMI Una recente aggiunta allo standard HDMI è la funzionalità CEC (Consumer Electronics Control), che consente ai segnali di controllo di un dispositivo di comunicare con un altro dispositivo tramite il collegamento dei cavi HDMI. Procedura di impostazione 1 5 Abilitare la funzione di controllo HDMI della presente unità. Impostare “HDMI Controllo” su “Acceso”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione timer di spegnimento È possibile impostare automaticamente l’alimentazione in modalità standby una volta trascorso il tempo impostato. Questa modalità di funzionamento è particolarmente utile quando si desidera visualizzare ed ascoltare prima di andare a dormire. La funzione timer di spegnimento può essere configurata per ogni zona. ZONE SELECT .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Premere SLEEP quando il timer di spegnimento è in funzione. Il tempo rimanente viene visualizzato sul display. Premere ZONE SELECT per selezionare la zona di funzionamento con il telecomando. o Per annullare il timer di spegnimento L’indicatore J, K o L si illumina. 2 Premere SLEEP e impostare “Off”. L’indicatore B sul display si spegne. Premere SLEEP per visualizzare l’intervallo di tempo che si desidera impostare.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione Quick select plus Impostazioni quali la sorgente di ingresso, il livello del volume e la modalità sound possono essere registrate sui pulsanti QUICK SELECT 1 – 4. In tal modo sarà sufficiente premere uno dei pulsanti QUICK SELECT impostati per attivare contemporaneamente le diverse impostazioni salvate.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Richiamo delle impostazioni 1 2 Premere ZONE SELECT per selezionare la zona di funzionamento con il telecomando. L’indicatore J, K o L si illumina. Premere QUICK SELECT. Vengono richiamate le impostazioni di Quick Select per il pulsante premuto. 0 Di seguito sono elencate le impostazioni di default per ogni funzione Quick Select.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Modifica delle impostazioni 1 2 Suggerimenti Premere ZONE SELECT per selezionare la zona di funzionamento con il telecomando. L’indicatore J, K o L si illumina. Selezionare le voci indicate sotto per determinare il tipo di impostazione che si desidera salvare. 3 Le seguenti impostazioni da A a I possono essere memorizzate per MAIN ZONE e le impostazioni A e B possono essere memorizzate per ZONE2 e ZONE3.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione di controllo web È possibile controllare l’unità da una schermata di controllo web in un browser web. Controllo web dell’unità . 1 PC Unità 2 Impostare “Controllo IP” su “Sempre attivo”. (v p. 258) Verificare l’indirizzo IP dell’unità, selezionando le voci “Informazioni”. (v p. 254) Router Rete/Informazioni Nickname DHCP Collegamento Indirizzo IP Indirizzo MAC Denon AVR-X7200W Acceso Via cavo (Ethernet) 192.168.
Sommario Riproduzione Impostazioni 5 Immettere l’indirizzo IP dell’unità nella casella dell’indirizzo del browser. Ad esempio, se l’indirizzo IP assegnato all’unità è “192.168.100.19”, sarà necessario immettere la stringa “http://192.168.100.19”. Suggerimenti AVR-X7200W Setup Menu MAIN ZONE CBL/SAT Audio http://192.168.100.19 File Edit View Appendice Una volta visualizzato il menu principale, fare clic sulla voce di menu che si desidera utilizzare.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione nella ZONE2/ZONE3 (Stanza diversa) È possibile utilizzare questa unità per riprodurre video e audio in una stanza (ZONE2 e ZONE3) diversa da quella in cui si trova l’unità (MAIN ZONE). È possibile riprodurre contemporaneamente la stessa sorgente in MAIN ZONE, ZONE2 e ZONE3. È inoltre possibile riprodurre sorgenti diverse in MAIN ZONE, ZONE2 e ZONE3.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Collegamento 2 : Collegamento mediante il connettore di uscita video e il connettore di uscita dell’altoparlante Quando “Modo Assegn.” è impostato su una delle opzioni seguenti, l’audio viene riprodotto dagli altoparlanti di ZONE2 o ZONE3. (v p. 220) n Modo Assegn.: 7.1ch + ZONE2 n Modo Assegn.: 7.
Collegamenti Sommario Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Modo Assegn.: 7.1ch + ZONE2/3-MONO MAIN ZONE Unità ZONE2 ZONE2 VIDEO MONITOR/ZONE3 Y VIDEO COMPONENT VIDEO IN Y PB PR VIDEO IN MONITOR/ZONE3 ZONE2 COMPONENT VIDEO IN Y PB PR VIDEO IN PB/ CB ZONE2 VIDEO PR/ CR COMPONENT VIDEO o o SURROUND BACK SURROUND BACK FRONT w q w q ASSIGNABLE .
Collegamenti Sommario Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Collegamento 3 : Collegamento mediante il connettore di uscita video e un amplificatore esterno I segnali audio dei connettori di uscita audio della ZONE2 e ZONE3 dell’unità sono trasmessi agli amplificatori della ZONE2 e ZONE3 e riprodotti su questi amplificatori.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Il segnale audio analogico e l’ingresso del segnale PCM a 2 canali dal connettore HDMI o dai connettori digitali (OPTICAL/COAXIAL) possono essere riprodotti in ZONE2. 0 Se si desidera riprodurre segnali HDMI diversi da quelli PCM a 2 canali in ZONE2, impostare “Audio HDMI” su “PCM”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riproduzione nella ZONE2/ZONE3 1 Premere ZONE SELECT per commutare la modalità zona. 2 Premere POWER X per attivare l’alimentazione di ZONE2 o ZONE3. Sul display verrà visualizzato l’indicatore j. 0 È possibile attivare o disattivare l’alimentazione di ZONE2 o ZONE3 premendo ZONE2 ON/OFF o ZONE3 ON/OFF sull’unità principale.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Regolazione del volume Utilizzare VOLUME df per regolare il volume. 0 Al momento dell’acquisto, “Limite volume” è impostato su “70 (–10 dB)”. (v p. 264) Per regolare il volume, ruotare MASTER VOLUME dopo aver premuto ZONE2 SOURCE o ZONE3 SOURCE sull’unità principale. o Disattivazione temporanea dell’audio (Tacitazione) Premere MUTE :. L’audio viene ridotto al livello impostato nel menu in “Liv. Muting”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Mappa menu Per le operazioni del menu, collegare una TV a questa unità e visualizzare il menu sul relativo schermo. Per default, le impostazioni consigliate dell’unità sono predefinite. È comunque possibile personalizzare l’unità in base al sistema disponibile e alle proprie preferenze. Dettagli sulla voce Descrizione Pagina Regolaz. Liv. Subwoofer Consente di regolare il livello del volume per il subwoofer. 175 Sincron.
Sommario . Voci di impostazione Ingressi . Altoparlanti . Rete Pannello anteriore Collegamenti Riproduzione Impostazioni Dettagli sulla voce Suggerimenti Appendice Descrizione Pagina Assegna Ingresso Consente di modificare l’assegnazione dei connettori utilizzati. 204 Rinomina sorgente Consente di modificare il nome visualizzato per la sorgente di ingresso. 206 Nascondi sorgenti Consente di rimuovere le sorgenti di ingresso che non vengono utilizzate dal display.
Sommario . Voci di impostazione Generale Collegamenti Riproduzione Impostazioni Dettagli sulla voce Suggerimenti Descrizione Pagina Lingua Consente di modificare la lingua del display sullo schermo TV. 261 ECO Consente di configurare la modalità Eco e le funzioni di risparmio energetico di Auto Standby. 261 Impostazione ZONE2/ Impostazione ZONE3 Consente di eseguire impostazioni per la riproduzione audio con ZONE2 e ZONE3.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Operazioni menu ZONE SELECT 1 Premere ZONE SELECT sul telecomando per impostare la zona di funzionamento sulla MAIN ZONE. L’indicatore J si illumina. 2 3 4 uio p ENTER 5 SETUP BACK Premere SETUP. Viene visualizzato il menu sullo schermo TV. Utilizzare ui p per selezionare il menu da impostare o da utilizzare, quindi premere ENTER. Utilizzare o p per selezionare le impostazioni desiderate.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Immissione dei caratteri 0 In questa unità, è possibile cambiare il nome visualizzato sulle seguenti schermate con i nomi preferiti. 0 Nome preselez. (v p. 108) Ricerca testuale (v p. 130) Rinomina sorgente (v p. 206) Nickname (v p. 259) Rinomina Zona (v p. 265) Sel. rapida nome (v p. 265) Inserimento caratteri per le funzioni di rete 0 Per l’immissione dei caratteri è possibile utilizzare i due metodi seguenti.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 1 Visualizzare la schermata per l’immissione dei caratteri. 2 Ingressi/Rinomina sorgente CBL/SAT Clear Insert Delete A B C D E F G H N O P Q R S I J K L M T U V W X Y ! $ % & < = > a/A ‘ ( ) * + Space , Cancel ; “ Posizionare il cursore sul carattere da modificare mediante o p, quindi premere il pulsante numerico (0 – 9) finché non viene visualizzato il carattere desiderato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Audio Consente di effettuare le impostazioni relative all’audio. Regolaz. Liv. Subwoofer Sincron. Bassi Consente di regolare il livello del volume per il subwoofer. Per i contenuti registrati in modalità multicanale, quali ad esempio i dischi Blu-ray, gli effetti delle basse frequenze (LFE) registrati potrebbero essere fuori sincronia e in ritardo. Questa funzione corregge tale ritardo degli effetti delle basse frequenze (LFE).
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Consente di scegliere se trasmettere il segnale come specificato in “Compr. gamma dinam.” oppure in modo diretto senza comprimere la gamma dinamica dell’audio registrato su disco. È possibile regolare gli effetti del campo acustico dell’audio surround secondo le proprie preferenze. Le varie voci (parametri) che possono essere regolate dipendono dal tipo di segnale in ingresso e dal modalità sound attualmente selezionato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Compr. gamma dinam. Bassa / Media / Alta: Spento: Consente di regolare il livello degli effetti di bassa frequenza (LFE). n Quando “Modo ingresso” non è impostato su Attiva/disattiva la compressione della gamma dinamica in base alla sorgente. Questi parametri consentono di impostare il livello di compressione. La compressione della gamma dinamica è sempre disattivata. “7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Aggiornamento (Auro-3D) Aggiornamento (Auro-3D) o Potenza Auro-Matic 3D o Preset Auro-Matic 3D Cambia il livello dei canali aggiunti in upmixing in relazione al segnale di ingresso originale. Il valore varia da 1 (nessun upmixing) a 16 (livello massimo, che fornisce l’effetto massimo). Seleziona Preset Auro-Matic 3D per la messa a punto dell’esperienza Auro-3D per materiale audio specifico.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Ritardo o Guadagno can. centrale Distribuisce l’uscita di dialogo dal canale centrale ai canali sinistro e destro e amplia l’immagine acustica nella parte anteriore. Consente di regolare il ritardo audio rispetto al video per estendere l’immagine del campo acustico. 0.0 – 1.0 0 ms – 300 ms (Default : 30 ms) 0 È possibile impostare questa opzione quando la modalità audio è impostata su DTS Neo:X.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Subwoofer o Dimens. stanza Consente di determinare le dimensioni dell’ambiente acustico. Attiva e disattiva l’uscita subwoofer. Piccolo: Simula l’acustica di una stanza piccola. Acceso (Default): Viene utilizzato il subwoofer. Medio-piccola: Simula l’acustica di una stanza mediopiccola. Spento: Non viene utilizzato il subwoofer. Media (Default): Simula l’acustica di una stanza media.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Selezione altoparlante Suggerimenti n Quando la modalità audio è la modalità audio originale Definisce le impostazioni per gli altoparlanti che trasmettono l’audio. n Quando la modalità audio è “DTS Neo:X” Surround posteriori: Il suono viene emesso dagli altoparlanti surround posteriori. Alti: Il suono viene emesso dagli altoparlanti superiori anteriori. Larghi: Il suono viene emesso dagli altoparlanti larghi frontali.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Restorer 0 È possibile impostare questa voce quando l’ingresso è un segnale analogico o PCM (Freq. Campionamento = 44,1/48 kHz). 0 L’impostazione predefinita di tale voce per “Online Music”, “iPod/USB” e “Bluetooth” è “Bassa”. Tutti gli altri sono impostati su “Spento”. 0 Non è possibile impostare questa opzione se la modalità audio è impostata su “Direct” o “Pure Direct”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Limite Ritardo audio Consente di effettuare un’impostazione per il volume massimo. Consente di compensare la sincronizzazione errata di video e audio. 60 (–20 dB) / 70 (–10 dB) / 80 (0 dB) 0 ms – 200 ms (Default : 0 ms) Spento (Default) o Livello accensione 0 È possibile impostare Ritardo audio per la modalità gioco se “Modo video” è impostato su “Automatica” o “Gioco”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o MultEQ® XT32 Audyssey MultEQ® XT32 è in grado di compensare le caratteristiche di tempo e di frequenza dell’area di ascolto sulla base dei risultati della misurazione eseguita durante l’Impostazione Audyssey®. La selezione viene effettuata da tre tipi di curve di compensazione. Si consiglia di selezionare “Reference”. Impostare Audyssey MultEQ® XT32, Audyssey Dynamic EQ®, Audyssey Dynamic Volume® e Audyssey LFC™.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Dynamic EQ Suggerimenti Appendice o Livello riferim. Offset Risolve il problema della decadenza della qualità del suono quando il volume viene diminuito, prendendo in considerazione la percezione umana e l’acustica della stanza. Funziona con MultEQ® XT32. Acceso (Default): Viene utilizzato Dynamic EQ. Spento: Non viene utilizzato Dynamic EQ. La funzione Audyssey Dynamic EQ® fa riferimento al livello di miscelazione standard dei film.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Dynamic Volume Appendice o Audyssey LFC™ Risolve il problema di grandi variazioni nel livello del volume fra TV, film e altri contenuti (fra passaggi a basso volume e ad alto volume, ecc.) regolandosi automaticamente alle impostazioni di volume preferite dall’utente. Heavy: Le regolazioni maggiori per i suoni più attutiti e più acuti. Medium: Le regolazioni medie per i suoni più attutiti e più acuti.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Consente di regolare l’ampiezza dell’area sonora quando si utilizzano altoparlanti larghi frontali. Consente di impostare suoni surround più avvolgenti aggiungendo i nuovi canali. Larghi: Avviare l’elaborazione di Audyssey DSX® per l’espansione del canale ampio anteriore. Alti: Avviare l’elaborazione di Audyssey DSX® per l’espansione del canale di altezza anteriore.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Selezione diffusore EQ grafico Consente di scegliere se regolare i toni per tutti o per singoli altoparlanti. Consente di utilizzare l’equalizzatore grafico per regolare i toni di ciascun altoparlante. 0 Gli altoparlanti per i quali è possibile impostare “Graphic EQ” variano a seconda della modalità sound. 0 Questo può essere impostato quanto il “MultEQ® XT32” è impostato su “Spento”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Copia curva Copiare la curva di correzione piatta creata nella Impostazione Audyssey®. “Copia curva” viene visualizzato una volta eseguito Imp. Audyssey®. o Imp.Predef. Le impostazioni “EQ grafico” vengono ripristinate ai valori di default.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Video Consente di effettuare le impostazioni relative al video. o Modo immagine Regol. immagine Selezionare la modalità desiderata per le immagini in base ai contenuti video e all’ambiente di visualizzazione. È possibile regolare la qualità delle immagini. 0 Può essere impostata quando l’impostazione “Conversione video” è “On”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Contrasto Consente di regolare il contrasto immagine. 0 Le due modalità di regolazione speciale, ISF Giorno e ISF Notte, dovrebbero essere utilizzate da un tecnico autorizzato per regolare la taratura del colore da far corrispondere alle condizioni d’installazione. Si consiglia di far eseguire le impostazioni e le regolazioni da un tecnico certificato ISF.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Riduzione rumore Suggerimenti Appendice Configur. HDMI Consente di ridurre le interferenze video. Consente di impostare per uscita audio/video HDMI. Bassa / Media / Alta / Spento (Default : Off) NOTA o Ottimizzatore Quando l’opzione “Pass Through HDMI” e “HDMI Controllo” è impostata su “Acceso”, il consumo dell’unità in standby è superiore.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Usc. audio HDMI Suggerimenti Appendice o Uscita video Selezionare il dispositivo di uscita audio HDMI. Consente di selezionare le uscite HDMI da utilizzare. AVR (Default): Riproduzione attraverso altoparlanti collegati all’unità. TV: Riproduzione attraverso la TV collegata all’unità. 0 Quando la funzione di controllo HDMI è attivata, viene data priorità all’impostazione audio della TV. (“Funzione di controllo HDMI” (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Estensione verticale Suggerimenti o Pass Through HDMI Consente di impostare se i segnali video devono essere allungati verticalmente. Acceso: I segnali video vengono allungati verticalmente. Spento (Default): I segnali video non vengono allungati verticalmente. Consente di selezionare la modalità in cui l’unità trasmetterà i segnali HDMI all’uscita HDMI in modalità standby.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Sorg. Pass Through o HDMI Controllo Consente di impostare il connettore HDMI che immette segnali HDMI se in standby. Le operazioni possono essere correlate grazie ai dispositivi collegati a HDMI e compatibili con il controllo HDMI. Acceso: Viene utilizzata la funzione di controllo HDMI. Spento (Default): Non viene utilizzata la funzione di controllo HDMI.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Commutaz. TV Audio Suggerimenti Appendice o Comando Spegnim. Imposta la commutazione automatica sull’ingresso “TV Audio” quando una TV collegata mediante HDMI invia un comando di controllo CEC appropriato all’AVR. Consente di collegare la modalità standby dell’unità ai dispositivi esterni. Acceso (Default): Seleziona automaticamente l’ingresso “TV Audio” quando si riceve un comando dal televisore.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Modo video Impostazioni di uscita Configurare il metodo di elaborazione video da far corrispondere al tipo di contenuto video. Consente di selezionare le impostazioni relative all’uscita video. 0 Può essere impostata se si assegna “HDMI”, “COMP” o “VIDEO” (v p. 205) per ogni sorgente di ingresso. 0 È possibile impostare “Risoluzione”, “Modo progressivo” e “Rapporto di visione” se “Scaler i/p” non è impostato su “Spento”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Conversione video Appendice o Scaler i/p Il segnale video in ingresso è convertito automaticamente in concomitanza con la TV collegata. (“Funzione di conversione video” (v p. 315)) Acceso (Default): Il segnale video in ingresso viene convertito. Spento: Il segnale video in ingresso non viene convertito. Pannello anteriore Suggerimenti Display Pannello posteriore Impostare il segnale di ingresso video da sottoporre all’elaborazione scaler i/p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Viene utilizzata la funzione i/p scaler. Spento: Non viene utilizzata la funzione scaler i/p. Appendice o Risoluzione n Se la sorgente di ingresso è impostata su “iPod/ USB” e “Online Music” Acceso (Default): Suggerimenti Consente di impostare la risoluzione in uscita. È possibile impostare “Risoluzione” separatamente per l’uscita HDMI dell’ingresso video analogico e per l’ingresso HDMI.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Modo progressivo Suggerimenti o Rapporto di visione Impostare una modalità di conversione progressiva adeguata al segnale video della sorgente. Automatica (Default): La risoluzione del materiale video viene rilevata automaticamente e l’unità provvede a impostare la modalità ottimale. Video: Consente di selezionare la modalità adatta alla riproduzione video.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Uscita video anal. Consente di assegnare le zone che utilizzano i connettori COMPONENT VIDEO MONITOR OUT e VIDEO MONITOR OUT. o ZONA Assegna il connettore COMPONENT VIDEO MAIN ZONE (Default): MONITOR OUT e il connettore VIDEO MONITOR OUT alla MAIN ZONE. ZONE3: Pannello anteriore Assegna il connettore COMPONENT VIDEO MONITOR OUT e il connettore VIDEO MONITOR OUT alla ZONE3.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Riproduzione in Corso On Screen Display Consente di selezionare le preferenze dell’interfaccia utente per la visualizzazione su schermo. Consente di impostare la durata di visualizzazione della schermata di riproduzione quando la sorgente di ingresso è “Online Music”, “iPod/ USB”, “Bluetooth” o “Tuner”. o Volume Sempre attivo (Default): Visualizza sempre il display.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Formato TV Consente di impostare il formato del segnale video da emettere per la TV in uso. o Formato PAL (Default): Seleziona l’uscita PAL. NTSC: Seleziona l’uscita NTSC. “Formato” può essere impostato anche attraverso la procedura seguente. La schermata di menu, comunque, non viene visualizzata. Seguire il contenuto visualizzato per eseguire l’impostazione. 1.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ingressi Consente di eseguire le impostazioni relative alla riproduzione della sorgente di ingresso. Non è necessario modificare le impostazioni per utilizzare l’unità. Eseguire le impostazioni quando richiesto. Assegna Ingresso Per default, ciascuna voce è impostata come segue.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o HDMI Suggerimenti Appendice o ANALOG Impostarlo per cambiare i terminali di ingresso HDMI assegnati alle sorgenti di ingresso. Impostare questa opzione per modificare i connettori di ingresso audio analogico assegnati alle sorgenti di ingresso. 1 / 2 / 3 / 4 / 5 / 6 / Consente di assegnare un connettore di ingresso 7 / Front: HDMI alla sorgente di ingresso selezionata.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Livello sorgente Rinomina sorgente Tale funzione consente di regolare il livello di riproduzione del segnale audio della sorgente di ingresso. Questo parametro deve essere impostato quando si riscontrano differenze nei livelli del volume di ingresso delle varie sorgenti. Cambia il nome visualizzato della sorgente di ingresso selezionata.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Selezione ingresso Impostare la modalità di ingresso del canale audio e la modalità di decodifica di ciascuna sorgente di ingresso. Le modalità di ingresso disponibili per la selezione possono variare in base alla sorgente di ingresso. 0 Quando vengono ricevuti regolarmente segnali digitali, l’indicatore ~ si illumina sul display. Nel caso in cui l’indicatore ~ non si illumini, verificare “Assegna Ingresso” e i collegamenti. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Modo decodifica Consente di impostare la modalità di decodifica audio per la sorgente di ingresso. Normalmente si raccomanda di impostare la modalità di ingresso del segnale audio su “Automatica”. Ma si consiglia di modificarla in “PCM” o “DTS” se l’avvio della sorgente è interrotto o si verificano dei disturbi. Automatica (Default): Rileva il tipo di segnale di ingresso audio digitale, quindi lo decodifica e lo riproduce automaticamente.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Altoparlanti Il sistema effettua la misurazione delle caratteristiche acustiche degli altoparlanti collegati e dell’ambiente di ascolto ed utilizza le impostazioni ottimale in base ai parametri registrati. Questo è chiamato “Imp. Audyssey®”. Non è necessario eseguire l’impostazione Audyssey® se è già stato eseguito “Calibrazione altop.” in “Assist. impostaz”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Informazioni sulla posizione di ascolto principale 0 Rendere la stanza il più silenziosa possibile. I rumori di sottofondo possono disturbare le misurazioni della stanza. Chiudere le finestre e disattivare i dispositivi elettronici (radio, condizionatori d’aria, luci a fluorescenza, ecc.). Le misurazioni potrebbero essere disturbate dai suoni emessi da tali dispositivi.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Procedure per l’impostazione degli altoparlanti (Imp. Audyssey®) 1 Preparazione 2 Calcolo & Memorizzazione Fissare il microfono di calibrazione del Suono al supporto per microfono oppure al proprio treppiede in dotazione e installarlo nella posizione di ascolto principale. Impostare il subwoofer come mostrato di seguito, quando si utilizza un subwoofer che consente le seguenti regolazioni.
Sommario Riproduzione Impostazioni 4 Collegare il microfono di configurazione alla presa SETUP MIC di questa unità. Quando il microfono di calibrazione del suono è collegato, viene visualizzata la seguente schermata. . Imp. Audyssey 5 Il vostro sintoamplificatore AV può misurare automaticamente l’acustica della vostra stanza ed ottimizzare i vostri diffusori usando il microfono incluso. Se necessario, configurare le seguenti impostazioni. Suggerimenti Selezionare “Avvia”, quindi premere ENTER.
Sommario Riproduzione Impostazioni 7 Quando viene visualizzata la seguente schermata, selezionare “Inizio test”, quindi premere ENTER. Avviare la misurazione della prima posizione. Suggerimenti Appendice Quando viene visualizzato l’altoparlante rilevato, selezionare “Successiva”, quindi premere ENTER. Imp. Audyssey Rilevamento diffusori Imp. Audyssey Selezionare “Inizio test” per avviare la calibrazione. NOTA: Durante i test verrà emessa una serie di suoni acuti intermittenti.
Sommario Riproduzione Impostazioni 9 Spostare il microfono di configurazione in 2ª posizione, selezionare “Continua”, quindi premere ENTER. Viene avviata la procedura di rilevamento del secondo punto. Le misurazioni possono essere eseguite fino a un massimo di sei posizioni differenti. 10 Suggerimenti Appendice Ripetere il punto 8, misurando le posizioni dalla 3ª alla 8ª. Selezionare “Completare”, quindi premere ENTER. Imp. Audyssey Misurazione completata.
Sommario Riproduzione Impostazioni 12 Eseguire le impostazioni per Audyssey Dynamic EQ® e Audyssey Dynamic Volume®. Viene visualizzata la seguente schermata durante l’analisi. Configurare le impostazioni secondo le proprie preferenze. Suggerimenti Appendice Quando l’analisi e la memorizzazione terminano, scollegare il microfono di calibrazione del suono della presa SETUP MIC sull’unità principale e quindi premere “Successiva”. Imp. Audyssey Imp. Audyssey Analisi a correzione dei dati della stanza.
Sommario 13 Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Selezionare “Dettagli” e premere ENTER per verificare i risultati della misurazione. 0 I subwoofer potrebbero misurare una maggiore distanza riportata rispetto a quella reale, a causa di un ritardo elettrico aggiunto, comune nel caso dei subwoofer. NOTA Non modificare la connessione dell’altoparlante o il volume del subwoofer dopo l’Impostazione Audyssey®.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Messaggi di errore Viene visualizzato un messaggio di errore se l’Impostazione Audyssey® non può essere completata a causa della posizione dell’altoparlante, dell’ambiente di misurazione, ecc. Se viene visualizzato un messaggio di errore, controllare gli elementi pertinenti ed eseguire le misure necessarie. Assicurarsi di spegnere l’alimentazione prima di controllare i collegamenti dell’altoparlante.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Messaggio di errore relativo al livello dei subwoofer e procedura di regolazione 1 Il livello ottimale di ciascun canale dei subwoofer per la misurazione Imp. Audyssey® è di 75 dB. Durante la misurazione dei livelli dei subwoofer, viene visualizzato un messaggio di errore quando un livello dei subwoofer si trova fuori dall’intervallo 72 – 78 dB.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Recupero delle impostazioni “Imp. Audyssey®” Se si imposta “Ripristina” su “Ripristina”, è possibile tornare al risultato della misurazione di Imp. Audyssey® (valore calcolato all’inizio da MultEQ® XT32) anche quando le singole impostazioni sono state modificate manualmente. Imp. Audyssey Il vostro sintoamplificatore AV può misurare automaticamente l’acustica della vostra stanza ed ottimizzare i vostri diffusori usando il microfono incluso.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Impostazione manuale Suggerimenti Appendice Assegnaz. amplif. Selezionare il metodo di utilizzo dell’amplificatore di potenza che corrisponda al proprio sistema di altoparlante. Utilizzare questa procedura per impostare manualmente gli altoparlanti oppure per modificare le impostazioni eseguite in Imp. Audyssey®. 0 Se si modificano le impostazioni degli altoparlanti dopo l’esecuzione di Imp.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 Impostazione per assegnare gli amplificatori di 7.1ch + ZONE2: 7.1ch + ZONE2/3MONO: potenza in questa unità per ZONE3 a 2 canali 5.1ch + ZONE2/3: Pannello anteriore MAIN ZONE. Gli altoparlanti per emettere l’audio vengono automaticamente commutati per la riproduzione fino a 7.1 canali in conformità con il segnale di ingresso e la modalità audio. (v p. 230) 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 Impostazione per assegnare gli amplificatori di 9.1ch/2ch ANTERIORI: 7.1ch + Front B: Pannello posteriore potenza di questa unità per il collegamento del secondo set di altoparlanti anteriori. 0 È possibile commutare tra la combinazione desiderata di altoparlanti anteriori A e di altoparlanti anteriori B. (v p. 234) Commutare l’altoparlante anteriore usando l’impostazione “Altoparlante anteriore”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Pannello anteriore assegnato in base alle preferenze dell’utente. 0 È possibile collegare altoparlanti fino a 13.1 canali per MAIN ZONE. Gli altoparlanti per emettere l’audio vengono automaticamente commutati per la riproduzione fino a 11.1 canali in conformità con il segnale di ingresso e la modalità audio. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Selezionare il tipo di altoparlanti di altezza utilizzato. Quando “Modo Assegn.” è impostato su “11.1ch”, impostare le seguenti voci. GQuando l’opzione “Altoparlanti alti” è impostata su “2 Altoparlanti alti”H Selezionare il canale di altezza utilizzato. n Altoparlanti alti Selezionare il numero degli altoparlanti di altezza utilizzati in MAIN ZONE. Consente di utilizzare una serie di (due) altoparlanti di altezza.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni GQuando l’opzione “Altoparlanti alti” è impostata su “4 Altoparlanti alti”H Selezionare i canali di altezza utilizzati per le due coppie. Connettori AUDIO OUT Selezionare le voci HEIGHT1 HEIGHT2 Frontali Alti e Sup. Centr. Frontali alti Superiori centrali Frontali Alti e Sup. Poster. Frontali alti Superiori posteriori Frontali Alti e Post.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Wide/Height2 n Pre-out Selezionare il canale che viene emesso dai terminali dell’altoparlante FRONT WIDE/HEIGHT2. Consente di selezionare i connettori PRE OUT che collegano l’amplificatore di potenza esterno utilizzato in MAIN ZONE. Frontali larghi (Default): Consente di emettere il canale ampio anteriore dai terminali dell’altoparlante FRONT WIDE/HEIGHT2.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni GQuando “Altoparlanti alti” è impostato su “4 Altoparlanti alti” e “Wide/ Height2” è impostato su “Frontali larghi”H Superiori posterioriz: Le uscite pre-amplificate HEIGHT2 sinistra e destra sono collegate a un amplificatore esterno. Sup. Anter. e Sup. Poster.z: Le uscite pre-amplificate HEIGHT1/HEIGHT2 sinistra e destra sono collegate a un amplificatore esterno. Anteriori e Sup. Poster.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Selezionare il tipo di altoparlanti di altezza utilizzato. Questo può essere selezionato quando l’impostazione di “Altoparlanti alti” è “2 Altoparlanti alti”, “4 Altoparlanti alti” o “Utilizzo degli altop. Dolby”. Quando “Modo Assegn.” è impostato su “9.1ch”, impostare le seguenti voci. n Altoparlanti alti GQuando l’opzione “Altoparlanti alti” è impostata su “2 Altoparlanti alti”H Selezionare il canale di altezza utilizzato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni HEIGHT1 HEIGHT2 Dolby Anter. (Default) Dolby Anter. Non assegnato. Dolby surround Dolby Surr. Non assegnato. Dolby posteriori Dolby Poster. Non assegnato. Dolby Anter. e Sup. Poster. Dolby Anter. Superiori posteriori Dolby Anter. e Post. Alti Dolby Anter. Posteriori alti Frontali alti Dolby Surr. Frontali Alti e Dolby Surround Sup. Anter. e Dolby Surr. Dolby. Anter. e Dolby Surr. Pannello anteriore Superiori anteriori Dolby Surr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Disposizione alti Nessuno Quando “Modo Assegn.” è impostato su “7.1ch + ZONE3”, impostare le seguenti voci. n Altoparlanti per ZONE3 HEIGHT1 Selezionare i terminali dell’altoparlante che emettono audio in ZONE3. I canali dei terminali dell’altoparlante selezionati per ZONE3 non possono essere emessi in MAIN ZONE. Nessun canale di altezza viene utilizzato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Disposizione alti Nessuno n Altoparlanti per ZONE2/3 Nessun canale di altezza viene utilizzato. Selezionare i terminali dell’altoparlante che emettono audio in ZONE2 e ZONE3. I canali dei terminali dell’altoparlante selezionati per ZONE2/ZONE3 non possono essere emessi in MAIN ZONE.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Disposizione alti Nessuno n Altoparlanti per Bi-Amp Selezionare i terminali dell’altoparlante utilizzati per il collegamento biamp degli altoparlanti anteriori. I canali dei terminali dell’altoparlante selezionati per la bi-amp non possono essere emessi in MAIN ZONE. Nessun canale di altezza viene utilizzato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Disposizione alti Nessuno n Altoparlanti per 2ch Nessun canale di altezza viene utilizzato. Selezionare i terminali dell’altoparlante che connettono gli altoparlanti anteriori esclusivamente usati per la riproduzione a 2 canali. Frontali alti Superiori anteriori Superiori anteriori Superiori centrali Superiori centrali Superiori posteriori Superiori posteriori Posteriori alti Posteriori alti Dolby Anter. Dolby Anter. Dolby Surr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Disposizione alti Nessuno n Altoparlante per Anteriori B Selezionare i terminali dell’altoparlante utilizzati per gli altoparlanti anteriori della seconda unità. Nessun canale di altezza viene utilizzato. Frontali alti Superiori anteriori Superiori anteriori Superiori centrali Superiori centrali Superiori posteriori Superiori posteriori Posteriori alti Posteriori alti Dolby Anter. Dolby Anter. Dolby Surr. Dolby Surr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti n Disposizione alti Selezionare il canale di altezza utilizzato. Questo può essere selezionato quando l’impostazione di “Altoparlante per Anteriori B” è “FRONT WIDE/HEIGHT2” o “SURROUND BACK”. Connettori AUDIO OUT Selezionare le voci Nessuno HEIGHT1 Nessun canale di altezza viene utilizzato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Impostazioni dettagliate quando “Modo Assegn.” è impostato su “Preamplificatore” o Impostazioni dettagliate quando “Modo Assegn.” è impostato su “Dolby Atmos” Quando “Modo Assegn.” è impostato su “Preamplificatore”, impostare le seguenti voci. Quando “Modo Assegn.” è impostato su “Dolby Atmos”, impostare le seguenti voci.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Disposizione alti GQuando l’opzione “Altoparlanti alti” è impostata su “2 Altoparlanti alti”H Selezionare il canale di altezza utilizzato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni HEIGHT1 HEIGHT2 Dolby Anter. (Default) Dolby Anter. Non assegnato. Dolby surround Dolby Surr. Non assegnato. Dolby posteriori Dolby Poster. Non assegnato. Dolby Anter. e Sup. Poster. Dolby Anter. Superiori posteriori Dolby Anter. e Post. Alti Dolby Anter. Posteriori alti Frontali Alti e Dolby Surround Frontali alti Dolby Surr. Frontali Alti e Dolby Poster. Frontali alti Dolby Poster. Sup. Anter. e Dolby Surr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Disposizione alti GQuando l’opzione “Altoparlanti alti” è impostata su “2 Altoparlanti alti”H Selezionare il canale di altezza utilizzato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni HEIGHT1 HEIGHT2 Dolby Anter. (Default) Dolby Anter. Non assegnato. Dolby surround Dolby Surr. Non assegnato. Dolby posteriori Dolby Poster. Non assegnato. Dolby Anter. e Sup. Poster. Dolby Anter. Superiori posteriori Dolby Anter. e Post. Alti Dolby Anter. Posteriori alti Frontali alti Dolby Surr. Frontali alti Dolby Poster. Frontali Alti e Dolby Surround Frontali Alti e Dolby Poster. Sup. Anter. e Dolby Surr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Aggiornamento (Auro-3D) Suggerimenti o Vedi Config. Terminale o Impostazione dettagliata quando “Modo Assegn.” è impostato su “Auro-3D” Questo mostra come collegare i terminali dell’altoparlante e i connettori PRE OUT per l’impostazione del proprio “Assegnaz. amplif.” sulla schermata menu. Quando “Modo Assegn.” è impostato su “Auro-3D”, impostare le seguenti voci.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Consente di impostare la presenza di un subwoofer. Selezionare se gli altoparlanti sono presenti o meno, la capacità di riproduzione per le frequenze dei bassi e la dimensione dell’altoparlante. 2 altop.: 1 altop. (Default): o Anteriore Consente di impostare la dimensione dell’altoparlante anteriore. Piccolo: Nessuno: Si raccomanda l’utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Surr. post Piccolo (Default): Nessuno: 2 altop. (Default): 1 altop.: Impostare la presenza e la grandezza degli altoparlanti larghi frontali. Grande: Si raccomanda l’utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti posteriori superiori. Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti anteriori superiori. Piccolo (Default): Nessuno: Si raccomanda l’utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti Dolby posteriori. Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti Dolby anteriori. Piccolo (Default): Nessuno: Si raccomanda l’utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Aggiornamento (Auro-3D) o Superiore surround Impostare la presenza e le dimensioni degli altoparlanti surround di altezza. Piccolo (Default): Nessuno: Consente di impostare la presenza e la dimensione dell’altoparlante surround superiore. Si raccomanda l’utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Impostare la distanza. Distanze 0.00 m – 18.00 m / 0.0 ft – 60.0 ft Consente di impostare la distanza dalla posizione di ascolto agli altoparlanti. Prima di eseguire le impostazioni, misurare la distanza dalla posizione di ascolto ai diversi altoparlanti. 0 Gli altoparlanti selezionabili variano in base alle impostazioni della funzione “Assegnaz. amplif.” e a quelle della funzione “Config. Altoparlanti”. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Livelli Impostare il volume del tono di prova in modo che sia lo stesso di quello alla posizione di ascolto quando viene emesso da ciascun altoparlante. o Avvio tonalità di test L’altoparlante selezionato emette un tono di prova. Ascoltare il tono di prova e regolare l’uscita del volume sull’altoparlante selezionato. –12.0 dB – +12.0 dB (Default : 0.0 dB) 0 Gli “Livelli” impostati vengono riflessi per tutte le modalità audio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Consente di impostare la frequenza crossover Crossover 40 Hz / 60 Hz / 80 Hz / 90 Hz / 100 Hz / 110 Hz / 120 Hz / 150 Hz / 200 Hz / 250 Hz (Default : 80 Hz) Impostare in base alla frequenza limite inferiore delle frequenze di base che possono essere riprodotte attraverso ciascun altoparlante. Consultare il manuale dell’altoparlante per ulteriori informazioni sulla frequenza crossover dell’altoparlante.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o LPF per LFE Bassi Impostare la gamma di riproduzione del segnale LFE. Eseguire questa impostazione se si desidera modificare la frequenza di riproduzione (punto del filtro passa basso) del subwoofer. Consente di impostare per il subwoofer e la gamma di riproduzione del segnale LFE.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Altoparlante anteriore Suggerimenti Appendice Ripr. a 2 canali Selezionare l’altoparlante anteriore A/B da utilizzare per ciascuna modalità sound. Selezionare il metodo di impostazione degli altoparlanti usati nelle modalità di riproduzione diretta a 2 canali e stereo. A (Default): Viene utilizzato l’altoparlante anteriore A. o Impostaz. B: Viene utilizzato l’altoparlante anteriore B. A+B: Vengono utilizzati entrambi gli altoparlanti A e B.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Anteriore Suggerimenti Appendice o Modo SW Consente di impostare le dimensioni degli altoparlanti anteriori per la riproduzione a 2 canali. Grande (Default): Si raccomanda l’utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Crossover Suggerimenti Appendice o Distanza AS/Distanza AD Consente di impostare la frequenza massima dell’uscita del segnale dei bassi da ciascun canale al subwoofer. Selezione dell’altoparlante per l’impostazione della distanza. 0.00 m – 18.00 m (Default : 3.60 m) / 0.0 ft – 60.0 ft (Default : 12.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Rete Per utilizzare questa unità collegandola a una rete domestica (LAN), è necessario configurare le impostazioni di rete. Se si configura la rete domestica (LAN) tramite DHCP, impostare “DHCP” su “Acceso”. (impostazione di default.) In tal modo l’unità potrà utilizzare la rete domestica (LAN).
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Quando ci si collega tramite Wi-Fi Impostazione Wi-Fi 1. Selezionare “Connessione wireless” sullo schermo TV. 2. Controllare che il proprio dispositivo iOS sia collegato al router LAN wireless (Wi-Fi) e selezionare “Denon AVR-X7200W” da “CONFIGURA NUOVO ALTOPARLANTE AIRPLAY...” nella parte inferiore della schermata di configurazione Wi-Fi del proprio dispositivo iOS. 3. Toccare “Successiva” sullo schermo del dispositivo iOS.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Router WPS Suggerimenti Appendice o Manuale Utilizzare un router WPS-compatible da collegare. Ci sono due modi per collegare, utilizzando il metodo pressione su pulsante o il metodo con codice PIN. Selezionare il metodo di connessione adatto al proprio router. Immettete il nome (SSID) e la password della rete alla quale ci si desidera collegare. 1. Impostare le seguenti voci. n Collegamento mediante il metodo con pressione pulsante 1.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Indirizzo IP Impostazioni Impostare l’indirizzo IP nell’intervallo mostrato di seguito. Configurare le impostazioni del proxy e degli indirizzi IP. 0 Se si utilizza un router a banda larga (funzione DHCP), le informazioni necessarie per la connessione di rete come l’indirizzo IP saranno configurate automaticamente poiché la funzione DHCP è impostata su “Acceso” nelle impostazioni predefinite di questa unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Proxy Acceso (Indirizzo): Acceso (Nome): Selezionare questa opzione per effettuare l’immissione utilizzando il nome del dominio. Spento (Default): Disabilita il server proxy. Consente di attivare la comunicazione di rete in modalità standby. Disattivo in standby (Default): Sospende le funzioni di rete durante lo standby. Sempre attivo: Rete attiva in modalità standby. L’unità principale è controllabile con telecomando compatibile con la rete.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Nickname Suggerimenti Appendice Diagnostica Il “Nickname” è il nome dell’unità visualizzato sulla rete. È possibile cambiare il valore di Friendly Name in base alle proprie preferenze. Questa funzione è utile per controllare la connessione di rete. o Collegamento fisico o Nickname Consente di controllare il collegamento fisico della porta LAN. Consente di selezionare Friendly Name dall’elenco.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Modo manutenz. Viene utilizzata durante interventi di manutenzione effettuati da un tecnico Denon o da un installatore personalizzato. In genere questa modalità non è destinata all’utente finale, ma deve essere utilizzata solo da un tecnico addestrato o da un installatore personalizzato. NOTA Utilizzare questa funzione solo se richiesto da un installatore o da un tecnico dell’assistenza Denon.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Generale Consente di eseguire diverse altre impostazioni. ECO Lingua Impostare la lingua da visualizzare nel menu sullo schermo TV. Configurare le impostazioni della modalità ECO Mode e standby automatico.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Accensione di default Appendice o Auto Standby Impostare la modalità ECO quando l’alimentazione è accesa. Ultimo (Default): Per la modalità ECO viene applicata l’impostazione precedente allo spegnimento dell’apparecchio. Acceso: Quando l’alimentazione è attiva, la modalità sarà sempre commutata alla ECO Mode in “Acceso”. Automatica: Quando l’alimentazione è attiva, la modalità sarà sempre commutata alla ECO Mode in “Automatica”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Livello can. S Impostazione ZONE2 / Impostazione ZONE3 Consente di regolare il livello di uscita del canale sinistro. -12 dB – +12 dB (Default : 0 dB) Consente di eseguire impostazioni per la riproduzione audio con ZONE2 e ZONE3. o Livello can. D Consente di regolare il livello di uscita del canale destro.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Livello volume Suggerimenti Appendice o Volume di accensione Consente di impostare il livello di uscita del volume. Consente di definire l’impostazione del volume attiva all’accensione. Variabile (Default): Ultimo (Default): Utilizzare l’impostazione memorizzata durante l’ultima sessione. Mute: Utilizzare sempre la tacitazione su condizione. È possibile regolare il volume. Il volume è fissato al livello desiderato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Rinomina Zona Questa opzione consente di utilizzare il telecomando dell’unità per comandare un altro amplificatore Denon AV. L’ID del telecomando in uso deve corrispondere a quello di questa unità. MAIN ZONE / ZONE2 / ZONE3 o Impostazioni L’impostazione predefinita viene ripristinata per il nome modificato della zona. 1 2 Sel. rapida nome 3 Modificare il Nome per Quick Select che appare sullo schermo del televisore in uno preferito.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Uscita trigger 1 / Uscita trigger 2 Suggerimenti Appendice Display frontale Consente di selezionare le condizioni per l’attivazione dell’uscita trigger. Per ulteriori informazioni su come collegare le prese TRIGGER OUT, vedere “Presa TRIGGER OUT” (v p. 82). Consente di eseguire impostazioni relative alla visualizzazione di questa unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Video Informazioni Mostra i segnali di ingresso/uscita HDMI e le informazioni del monitor HDMI per MAIN ZONE. Visualizzare le informazioni sulle impostazioni di questa unità, sui segnali di ingresso, ecc. Info segnale HDMI o Audio Risoluzioni / Spazio colore / Profondità pixel Mostra le informazioni audio per MAIN ZONE. Modalità sound: Viene visualizzata la modalità sound impostata al momento.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Notifiche Per migliorare i prodotti e l’assistenza ai clienti, Denon raccoglie informazioni anonime sull’utilizzo del ricevitore AV (ad esempio le sorgenti di ingresso più utilizzate, le modalità sound e le impostazioni dell’altoparlante). Denon non fornirà in alcun caso le informazioni raccolte a terze parti. Avvisi di notifica Vengono visualizzati i messaggi di notifica. Spento: Non vengono visualizzati i messaggi di notifica.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Quando è disponibile il firmware più recente, all’accensione dell’unità viene visualizzato un messaggio di notifica sullo schermo TV. Il messaggio di notifica appare per circa 40 secondi quando vi è corrente. Consente di verificare la disponibilità di aggiornamenti e upgrade del firmware, di aggiornare il firmware e di impostare la visualizzazione del messaggio di notifica per aggiornamenti e upgrade.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Agg. Nuova Funz. Appendice Note relative all’uso di “Aggiornamento” e “Agg. Nuova Funz.” 0 Per poter utilizzare queste funzioni, è necessario disporre dei Visualizza nuove funzionalità che possono essere scaricate sull’unità ed esegue un aggiornamento. Pacchetto upgrade: Stato Aggiornam.: Consente di visualizzare un elenco delle voci da aggiornare. Consente di visualizzare un elenco con le funzioni aggiuntive fornite con l’aggiornamento.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Blocco configur. Consente di proteggere le impostazioni da modifiche involontarie. o Blocca Acceso: Attiva la protezione. Spento (Default): Disattiva la protezione. Quando si annulla l’impostazione, impostare “Blocca” su “Spento”. NOTA Se “Blocca” è impostato su “Acceso”, non è visualizzata alcuna impostazione tranne “Blocco configur.”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Operazioni su dispositivi esterni tramite il telecomando Quando i codici preimpostati vengono memorizzati nel telecomando incluso, possono essere utilizzati per far funzionare qualunque dispositivo di cui l’utente dispone, come riproduttori DVD o TV di marca differente. Indicatori della modalità operativa TV AUDIO CBL/SAT DVD Blu-ray AUX1 GAME AUX2 MEDIA PLAYER CD QUICK SELECT 1–4 OPTION ui ENTER 0–9 RC SETUP .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti n Memorizzazione dei riproduttori DVD Memorizzazione dei codici preimpostati 1 Esistono due metodi per memorizzare i codici preimpostati: quello per i lettori Denon e quello per i dispositivi di altri produttori. ● “Memorizzazione dei lettori Denon”(v p. 273) ● “Memorizzazione mediante l’immissione di numeri preimpostati” (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti n Memorizzazione contemporanea per più lettori 1 Premere e tenere premuto QUICK SELECT 1 – 4 e OPTION finché gli indicatori DEV, TV e AVR sul telecomando non lampeggiano in colore verde, quindi rilasciare i pulsanti.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Memorizzazione mediante l’immissione di numeri preimpostati 1 La tabella seguente mostra i gruppi di dispositivi che possono essere registrati per ciascuno dei pulsanti di selezione della sorgente di ingresso. Verificare anticipatamente il numero preimpostato del dispositivo che si desidera registrare nel file “Codici preimpostati del telecomando”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti 0 Alcuni produttori utilizzano più di un tipo di codice preimpostato. Codici preimpostati per modificare il numero e verificare il corretto funzionamento. 0 Per annullare la memorizzazione del dispositivo dal pulsante e ripristinare l’impostazione di default, impostare il codice AVR “73347”. NOTA A seconda del modello e dell’anno di produzione del dispositivo in uso, alcuni dei pulsanti descritti potrebbero non funzionare.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice n Operazioni per il gruppo CBL/SAT (ricevitore satellitare (SAT) / cavo (CBL) / riproduttore multimediale/IP TV) Funzionamento dei dispositivi Per controllare un dispositivo esterno, premere il pulsante della sorgente di ingresso in cui è memorizzato il codice preimpostato, seguito da uno dei pulsanti nelle tabelle seguenti.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Operazioni per il gruppo TV (TV) Pulsanti operativi Suggerimenti n Operazioni per il gruppo VCR/PVR (videoregistratore (VCR)/videoregistratore digitale (PVR)) Funzione TV X Accensione/spegnimento della TV TV INPUT Commutazione ingresso TV TV MENU Menu della TV CH/PAGE df Commutazione canali (su/giù) INFO Informazioni OPTION Sottomenu, opzione uiop Funzionamento cursore ENTER(Cursore) Invio BACK Indietro SETUP Configurazione Pulsant
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni n Operazioni per il gruppo BD/DVD (lettore Blu-ray Disc / lettore HD-DVD / lettore DVD / registratore DVD) Pulsanti operativi Suggerimenti Appendice n Operazioni per il gruppo audio (lettore CD/registratore CD) Funzione Pulsanti operativi Funzione DEVICE X Accensione/Spegnimento DEVICE X Accensione/Spegnimento DEVICE MENU Menu (Popup) INFO Informazioni CH/PAGE df Commutazione canali (su/giù) uiop Funzionamento cursore INFO Informazioni
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Utilizzo della funzione di apprendimento 4 5 Se il dispositivo non funziona neanche quando il codice predefinito viene registrato, usare la funzione di apprendimento. I codici telecomando per diversi dispositivi possono essere memorizzati per essere usati da telecomandi Denon in dotazione con questo dispositivo.
Sommario 6 7 Collegamenti Riproduzione Impostazioni Per memorizzare un altro pulsante, ripetere i punti 4 e 5. Suggerimenti Appendice 0 Vi sono alcuni telecomandi che non possono essere programmati, o anche se possono essere programmati, potrebbero non funzionare correttamente. Se ciò dovesse accadere, usare il telecomando in dotazione con il dispositivo AV per utilizzarlo. 0 Le operazioni dei pulsanti programmati sovrascrivono quelle preimpostate.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Cancellazione dei codici di controllo remoto 2 3 4 5 6 1 Tenere premuto RC SETUP per più di 3 secondi. “SETUP” e l’indicatore p lampeggiano due volte sul telecomando. 2 Utilizzare ui per visualizzare “RESET” sul telecomando e premere ENTER. 3 Quando sul telecomando appare “LEARN”, premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni È possibile impostare automaticamente una macro che soddisfi le proprie esigenze specifiche. 1. 2. 3. 4. 5. 0 Con la funzione macro è possibile eseguire facilmente e premendo il solo pulsante MACRO operazioni che richiedono una sequenza complessa di pressioni di pulsanti. 0 Il dispositivo consente di memorizzare fino a 4 funzioni macro. 0 In ciascuna macro è possibile registrare un massimo di 18 operazioni.
Sommario 1 2 3 4 5 Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Display del telecomando Tenere premuto RC SETUP per più di 3 secondi. “SETUP” e l’indicatore p lampeggiano due volte sul telecomando. MOVIE Utilizzare ui per visualizzare “MACRO” sul telecomando e premere ENTER. Appendice MACRO automatica Consente di accendere automaticamente i dispositivi e di avviare la riproduzione per guardare i film.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Registrazione di una macro personalizzata 1 2 3 4 5 Tenere premuto RC SETUP per più di 3 secondi. “SETUP” e l’indicatore p lampeggiano due volte sul telecomando. 6 Quando sul telecomando appare “MCNo”, premere il pulsante MACRO A – D che si desidera impostare. Pannello posteriore Premere uno dopo l’altro i pulsanti da memorizzare.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Regolazione dell’intervallo di tempo di trasmissione delle operazioni di una macro 5 6 È possibile regolare l’intervallo di trasmissione delle operazioni della macro. 0 L’impostazione di default è “0.50”. 1 2 3 4 Suggerimenti Appendice Premere RC SETUP. Utilizzare ui per impostare l’intervallo di trasmissione dell’operazione della macro e premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Uso della funzione macro Quando si preme il pulsante ZONE SELECT, è possibile controllare con il telecomando solo la zona impostata. 0 L’impostazione di default è “M23”. o Ripristino della funzione macro 2 3 4 Tenere premuto RC SETUP per più di 3 secondi. 1 “SETUP” e l’indicatore p lampeggiano due volte sul telecomando. Utilizzare ui per visualizzare “RESET” sul telecomando e premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Impostazione dell’ID telecomando 2 3 Per impostare la durata dell’intervallo di tempo per la visualizzazione dei dati (zona e modalità) sul display del telecomando, eseguire la procedura seguente. 0 L’impostazione di default è “05SEC”. Tenere premuto RC SETUP per più di 3 secondi. 1 “SETUP” e l’indicatore p lampeggiano due volte sul telecomando. Utilizzare ui per visualizzare “RC-ID” sul telecomando e premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Impostazione della retroilluminazione 2 3 Vengono ripristinati tutti i valori di default delle impostazioni. 1 Tenere premuto RC SETUP per più di 3 secondi. “SETUP” e l’indicatore p lampeggiano due volte sul telecomando. 2 Utilizzare ui per visualizzare “LIGHT” sul telecomando e premere ENTER. 3 Utilizzare ui per impostare la retroilluminazione e premere ENTER.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Sommario Suggerimenti Appendice Risoluzione dei problemi Suggerimenti Il volume non deve aumentare troppo per errore 291 Il volume deve rimanere allo stesso livello quando si accende l’unità 291 Il subwoofer deve sempre trasmettere l’audio 291 Le voci umane dei film devono essere più chiare 291 Bassi e chiarezza del suono devono essere conservati durante la riproduzione a volume basso 291 L’unità non si accende oppure si spegne automaticame
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Suggerimenti Il volume non deve aumentare troppo per errore 0 Impostare preventivamente il limite massimo del volume per “Limite volume” nel menu. In questo modo, i bambini o altre persone non possono aumentare eccessivamente il volume per errore. È possibile definire questa impostazione per ogni zona. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Deve essere impostato l’ambiente di ascolto ottimale dopo aver cambiato la configurazione o la posizione degli altoparlanti o dopo aver installato un nuovo altoparlante. 0 Eseguire l’Impostazione Audyssey®. In questo modo vengono definite automaticamente le impostazioni ottimali dell’altoparlante per il nuovo ambiente di ascolto. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Risoluzione dei problemi In caso di problemi, controllare i seguenti punti: 1. I collegamenti sono corretti? 2. L’unità viene utilizzata come descritto nel manuale delle istruzioni? 3. Gli altri componenti funzionano correttamente? Se l’unità non funziona correttamente, controllare i sintomi corrispondenti nella presente sezione.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o L’unità non si accende oppure si spegne automaticamente Sintomo Causa / Soluzione Pagina L’unità non si accende. 0 Controllare se la spina è inserita correttamente nella presa elettrica. 83 L’unità si spegne automaticamente. 0 È stata impostata la funzione timer di spegnimento. Riaccendere l’unità. 155 0 “Auto Standby” è impostato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Non è possibile eseguire alcuna operazione con il telecomando Sintomo Non è possibile eseguire alcuna operazione con il telecomando. Causa / Soluzione Pagina 0 Le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie. 10 0 Il telecomando può essere utilizzato fino a una distanza di 7 metri dall’unità e con un’angolazione di circa 10 30°. 0 Rimuovere gli eventuali ostacoli presenti tra l’unità e il telecomando.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Non viene trasmesso alcun suono Sintomo Gli altoparlanti non emettono alcun suono. Causa / Soluzione Pagina 0 Controllare i collegamenti di tutti i dispositivi. 41 0 Inserire completamente i cavi di collegamento. - 0 Verificare che i connettori di ingresso e di uscita non siano collegati al contrario. - 0 Verificare se i cavi sono danneggiati. - 0 Verificare che i cavi degli altoparlanti siano collegati correttamente.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Non viene trasmesso l’audio desiderato Sintomo Risulta impossibile aumentare il volume. Causa / Soluzione 0 Il volume massimo è impostato su un valore troppo basso. Impostare il valore massimo selezionando “Limite” nel menu. 0 Vengono apportate le modifiche adeguate del volume in base al formato e alle impostazioni del formato audio, in modo che il volume non raggiunga il limite massimo.
Sommario Sintomo La modalità DTS Neo:X non può essere selezionata. La modalità Dolby Surround non può essere selezionata. Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Causa / Soluzione 0 Non può essere selezionato quando “Config. Altoparlanti” - “Surround” è impostato per “Nessuno”. 0 DTS Neo:X non può essere selezionato se si usano le cuffie. - 0 Dolby Surround non può essere selezionato se si usano le cuffie.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o L’audio è interrotto o disturbato Sintomo Causa / Soluzione Pagina Durante la riproduzione 0 Se la velocità di trasferimento del dispositivo di memoria USB è lenta, l’audio potrebbe interrompersi. della radio Internet o dei 0 La velocità di comunicazione della rete è lenta o il canale della stazione radio è occupato. contenuti di un dispositivo di memoria USB il suono si interrompe.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Sulla TV non compare il segnale video Sintomo Non compare alcuna immagine. Causa / Soluzione Pagina 0 Controllare i collegamenti di tutti i dispositivi. 64 0 Inserire completamente i cavi di collegamento. - 0 Verificare che i connettori di ingresso e di uscita non siano collegati al contrario. - 0 Verificare se i cavi sono danneggiati.
Sommario Collegamenti Riproduzione Sintomo Impostazioni Suggerimenti Appendice Causa / Soluzione Pagina Se si utilizza HDMI ZONE2, 0 Se in ZONE2 si utilizza la stessa sorgente di ingresso selezionata per MAIN ZONE e ZONE2, il video in il video trasmesso in MAIN MAIN ZONE potrebbe venire interrotto. ZONE viene interrotto.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Sulla TV non compare la schermata del menu Sintomo Sulla TV non compare la schermata del menu o le informazioni sullo stato. Causa / Soluzione Pagina 0 La schermata del menu è visualizzata solo su questa unità e su una TV collegata mediante cavo HDMI.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Non è possibile riprodurre i contenuti iPod Sintomo Non è possibile collegare l’iPod. Causa / Soluzione Pagina 0 Se per utilizzare l’iPod lo si collega alla porta USB, alcuni modelli di iPod non sono supportati. 74 0 Se si collega l’iPod utilizzando un cavo USB diverso da quello originale, è possibile che l’iPod non venga - L’icona AirPlay ' non viene visualizzata in iTunes/iPhone/iPod touch/ iPad.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Non è possibile riprodurre i contenuti dei dispositivi di memoria USB Sintomo Viene visualizzato il messaggio “Impossibile connettere”. Causa / Soluzione Pagina 0 Questa unità non è in grado di riconoscere il dispositivo di memoria USB. Scollegare e ricollegare il dispositivo di memoria USB. 0 Sono supportati dispositivi di memoria USB compatibili con classe di archiviazione di massa.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o I nomi file sull’iPod o sul dispositivo di memoria USB non sono visualizzati correttamente Sintomo I nomi dei file non sono visualizzati correttamente (“...”, ecc.). Causa / Soluzione Pagina 0 Sono stati utilizzati caratteri che non possono essere visualizzati. Su questa unità, i caratteri che non possono essere visualizzati sono sostituiti da “. (punto)”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Non è possibile riprodurre l’audio della radio Internet Sintomo L’elenco delle stazioni radio non viene visualizzato. La riproduzione di radio internet non è possibile. Causa / Soluzione Pagina 0 Il cavo LAN non è collegato correttamente oppure la rete è scollegata. Controllare la stato del collegamento. 0 Eseguire la diagnostica della rete.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Non è possibile riprodurre file musicali su PC o NAS Sintomo I file memorizzati su un computer non possono essere riprodotti. Causa / Soluzione Pagina 0 I file sono stati salvati in un formato non compatibile. Registrare in un formato compatibile. 0 Su questa unità non è possibile riprodurre file protetti da copyright. - 0 La porta USB dell’unità non può essere usata per il collegamento ad un computer.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Il controllo HDMI non funziona Sintomo Il controllo HDMI non funziona. Causa / Soluzione Pagina 0 Controllare che “HDMI Controllo” nel menu sia impostato su “Acceso”. 195 0 Non è possibile utilizzare dispositivi non compatibili con il controllo HDMI. Inoltre, il controllo HDMI 154 0 Verificare che la funzione di controllo HDMI sia abilitata su tutti i dispositivi collegati a questa unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Impossibile connettersi a una rete LAN wireless Sintomo Causa / Soluzione Pagina Impossibile connettersi alla 0 Il nome di rete (SSID), la password e le impostazioni di crittografia non sono stati impostati correttamente. rete. Configurare le impostazioni di rete in base ai dettagli di impostazione di questa unità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Se si utilizza HDMI ZONE2, i dispositivi non funzionano correttamente Sintomo Causa / Soluzione Pagina Quando si utilizza MAIN ZONE, il video trasmesso viene interrotto in HDMI ZONE2. 0 Se è stata selezionata la stessa sorgente di ingresso per MAIN ZONE e ZONE2 e si controlla MAIN Quando si utilizza HDMI ZONE2, non viene trasmesso video o audio dalla TV in ZONE2. 0 Verificare che l’alimentazione della ZONE2 sia attiva.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ripristino delle impostazioni di fabbrica Adottare questa procedura se il display risulta anomalo oppure se non è possibile eseguire le operazioni. Vengono ripristinati i valori di default di fabbrica di numerose impostazioni. Eseguire nuovamente le impostazioni. X 1 2 INFO 3 . Display Premere X premendo contemporaneamente INFO e BACK. Togliere le dita dai due pulsanti quando “Initialized” appare sul display.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Informazioni su HDMI HDMI è un’abbreviazione di High-Definition Multimedia Interface, che è un’interfaccia AV digitale che può essere collegata ad una TV o ad un amplificatore. I collegamenti HDMI consentono di trasmettere i formati video ad alta definizione e audio ad alta qualità adottati dai lettori Blu-ray Disc (Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD, DTS-HD Master Audio).
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 Auto Lip Sync 0 ARC (Audio Return Channel) Questa funzione può correggere automaticamente il ritardo tra audio e video. Utilizzare una TV compatibile con la funzione Auto Lip Sync. Anche se l’unità è in standby, i segnali ricevuti dal connettore di ingresso HDMI vengono inviati alla TV o un altro dispositivo collegato al connettore di uscita HDMI.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Formati audio supportati 2 canali, 32 kHz – 192 kHz, 16/20/24 bit PCM lineare multicanale 7.1 canali, 32 kHz – 192 kHz, 16/20/24 bit Bitstream Dolby Digital / DTS / Dolby Atmos / Dolby TrueHD / Dolby Digital Plus / DTS-HD Master Audio / DTSHD High Resolution Audio / DTS Express DSD 2 canali – 5.1 canali, 2.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione di conversione video Questa unità converte automaticamente i segnali video in ingresso come mostrato nel diagramma prima di trasmetterli sulla TV.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Questa unità può convertire i segnali video in ingresso utilizzando la risoluzione impostata per “Risoluzione” nel menu prima di trasmetterli sulla TV. (v p.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di contenuti dei dispositivi di memoria USB 0 L’unità è compatibile con gli standard di Tag ID3 MP3 (ver. 2) standard. 0 Questa unità è in grado di visualizzare l’artwork incorporato tramite il tag ID3 versione 2.3 e 2.4 MP3. 0 L’unità è compatibile con tag WMA META.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Numero massimo di file e cartelle riproducibili Supporto Capacità di memoria Numero di cartelle Numero di file Dispositivo di memoria USB Questa unità supporta il seguente profilo Bluetooth. 0 A2DP (Advanced Audio Distribution Profile): Quando un dispositivo Bluetooth che supporta tale standard è collegato, i dati dell’audio monofonico e stereo possono essere inviati in streaming a alta qualità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di un file memorizzato su PC o NAS 0 L’unità è compatibile con gli standard di Tag ID3 MP3 (ver. 2) standard. 0 Questa unità è in grado di visualizzare l’artwork incorporato tramite il tag ID3 versione 2.3 e 2.4 MP3. 0 L’unità è compatibile con tag WMA META.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riproduzione della radio Internet Bit rate Estensione .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound e uscita canale S Questo simbolo indica i canali di uscita audio o i parametri surround configurabili. D Questo simbolo indica i canali di uscita audio. I canali di uscita dipendono dalle impostazioni di “Config. Altoparlanti” (v p. 242). Uscita canale Modalità sound Sup.
Sommario z1 z2 z3 z4 z5 z6 z7 Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice La modalità audio applicabile include “Dolby Surround” e le modalità audio che hanno “+Dolby Surround” nel nome della modalità audio. La modalità audio applicabile include “DTS Neo:X” e le modalità audio che hanno “+Neo:X” nel nome della modalità audio. Viene trasmesso come audio un segnale per ogni canale di un segnale di ingresso. L’audio non viene emesso se “Config. Altoparlanti” - “Surr.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice .
Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice .
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice . Aggiornamento (Auro-3D) Parametro surround Modalità sound EQ cinema S S S S Compr. gamma dinam. z2 freq. z3 Livello Ritardo Dimens. stanza Selezione altoparlante Espansione Centrale Guadagno can. centrale S S . Auro-3D Auro-2D Surround Regolaz. Liv. Subwoofer Gestione loudness z1 Parametro surround Modalità sound Auro-3D Auro-2D Surround z1 Preset Auro-Matic 3D Sz11 Potenza Auro-Matic 3D Sz11 Miglioram.
Sommario z1 z2 z3 z4 z5 z6 z7 Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice È possibile selezionare questa voce quando viene riprodotto il segnale Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD o Dolby Atmos. È possibile selezionare questa voce quando viene riprodotto il segnale Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos o DTS. È possibile selezionare questa voce quando viene riprodotto un segnale Dolby Digital o DTS oppure DVD-Audio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Tipi di segnali di ingresso e relative modalità sound . F Indica la modalità sound di default. S Indica la modalità sound selezionabile. Segnale a 2 canali Modalità sound NOTA Analogico /PCM Dolby Digital (+/HD) DTS (-HD) Segnale multicanale DSD (Super Audio CD) PCM Multi DTSHD DTS Express DTS ES DTS ES Dscrt6.1 Mtrx6.
Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice . Sommario Segnale a 2 canali Modalità sound NOTA Analogico /PCM Dolby Digital (+/HD) DTS (-HD) Segnale multicanale DSD (Super Audio CD) PCM Multi DTSHD DTS Express DTS ES DTS ES Dscrt6.1 Mtrx6.1 DTS Dolby Atmos Dolby TrueHD Dolby Digital Plus Dolby Digital (EX) DSD (Super Audio CD) Auro3D Multi Ch In Multi Ch In Multi Ch In + Dolby Surround Multi Ch In + Neo:X Multi Ch In 7.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice . Aggiornamento (Auro-3D) Segnale a 2 canali Modalità sound NOTA z11 z11 Analogico /PCM Dolby Digital (+/HD) S S S S Segnale multicanale DTS (-HD) DSD (Super Audio CD) PCM Multi DTSHD DTS Express S S S S S S S S S S DTS ES DTS ES Dscrt6.1 Mtrx6.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice z1 Questa voce può essere selezionata se sono utilizzati altoparlanti surround posteriori. z2 È possibile selezionare la modalità “Cinema”, “Music” o “Game”. Questa voce può essere selezionata se si utilizza un altoparlante surround posteriore, superiore anteriore o largo frontale. z3 Questa voce può essere selezionata se il segnale di ingresso è DTS-HD Master Audio.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Spiegazione dei termini Audyssey Dynamic Surround Expansion (A-DSX) o Audyssey Audyssey DSX® è una nuova tecnologia di miglioramento surround che aumenta l’effetto e l’impressione surround per realizzare un più ampio spazio surround aggiungendo un nuovo canale al sistema a 5.1 canali esistente.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Aggiornamento (Auro-3D) Audyssey Dynamic Volume® Dynamic Volume risolve il problema di grandi variazioni di livello del volume fra programmi televisivi, pubblicità, e fra i passaggi a basso ed alto volume dei film.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Dolby Appendice Dolby Digital Dolby Digital è un formato di segnale digitale multicanale sviluppato da Dolby Laboratories. Vengono riprodotti 5.1-canali complessivamente: 3 canali anteriori (“FL”, “FR” e “C”), 2 canali surround (“SL” ed “SR”) ed il canale “LFE” per effetti delle basse frequenze.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Dolby Surround Dolby TrueHD Dolby Surround è una tecnologia surround di nuova generazione che intelligentemente miscela contenuti stereo a 5.1 e 7.1 per una riproduzione attraverso il sistema di altoparlanti surround.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o DTS Appendice DTS-ES™ Discrete 6.1 DTS-ES™ Discrete 6.1 è un formato audio digitale discreto a 6.1 canali che aggiunge un canale surround posteriore (SB) all’audio surround digitale DTS. In base al decoder, è anche possibile la decodificazione di segnali audio convenzionali a 5.1 canali. DTS E’ un’abbreviazione di Digital Theater System, che è un sistema di audio digitale sviluppato da DTS.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Audio DTS-HD High Resolution Audio DTS-HD High Resolution Audio è una versione migliorata dei convenzionali formati di segnale DTS, DTS-ES e DTS 96/24, compatibile con frequenze di campionamento di 96 o 48 kHz ed un massimo di 7.1canali di audio surround digitale discreto. Un elevato bit rate dei dati assicura un audio di alta qualità.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS “AS IS” AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice MPEG (Moving Picture Experts Group), MPEG-2, MPEG-4 Frequenza di campionamento Questi sono i nomi degli standard di compressione digitale utilizzati per la codifica di file video e audio. Gli standard video includono “MPEG-1 Video”, “MPEG-2 Video”, “MPEG-4 Visual”, “MPEG-4 AVC”. Gli standard audio includono “MPEG-1 Audio”, “MPEG-2 Audio”, “MPEG-4 AAC”.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Video o Rete ISF AES (Advanced Encryption Standard) ISF (Imaging Science Foundation) è un’organizzazione che certifica i tecnici video che vengono quindi qualificati per eseguire la taratura e la regolazione secondo le condizioni d’installazione. Consente inoltre di impostare gli standard di qualità per l’ottimizzazione delle prestazioni del dispositivo video.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Questo prodotto è protetto da determinati diritti di proprietà intellettuale di Nothing Else Matters Software e BridgeCo. L’uso o la distribuzione di tale tecnologia al di fuori di questo prodotto sono vietati senza previa autorizzazione da parte di Nothing Else Matters Software e BridgeCo oppure di un rappresentante autorizzato.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Quando si stabiliscono reti LAN wireless, vengono creati dei gruppi per evitare interferenze, furto di dati, ecc. Questi gruppi sono basati su “SSID (network names)”. Per una maggiore sicurezza, viene impostata una chiave WEP in modo che la comunicazione non sia disponibile a meno che sia i “SSID” che la chiave WEP non corrispondano. Questa opzione è adatta per costruire temporaneamente una rete semplificata.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni o Altri Suggerimenti Registrazione L’accoppiamento (registrazione) è un’operazione richiesta per collegare un dispositivo Bluetooth a questa unità utilizzando Bluetooth. Una volta accoppiati, i dispositivi si autenticano reciprocamente e possono essere collegati senza che si verifichino connessioni errate. Quando si utilizza una connessione Bluetooth per la prima volta, è necessario accoppiare l’unità e il dispositivo Bluetooth da collegare.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Informazioni sui marchi . . Prodotto su licenza di Audyssey Laboratories™. Brevetti USA e stranieri in attesa di rilascio. Audyssey MultEQ® XT32, Audyssey Dynamic EQ®, Audyssey Dynamic Volume®, Audyssey DSX® e Audyssey LFC™ sono marchi registrati di Audyssey Laboratories. .
Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice . Sommario Per i brevetti DTS, vedere il sito http://patents.dts.com. Prodotto su licenza di DTS Licensing Limited. DTS, DTS-HD, il Simbolo e DTS insieme al Simbolo sono marchi registrati, e DTS-HD Master Audio e DTS Neo:X | 11.1 sono un marchio di DTS, Inc. © DTS, Inc. Tutti i Diritti Riservati. . . Il logo Wi-Fi CERTIFIED è un marchio di fabbrica registrato di Wi-Fi Alliance.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti . Aggiornamento (Auro-3D) Prodotto su licenza di Auro Technologies. Auro-3D® e i simboli correlati sono marchi registrati di Auro Technologies.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Specifiche o Sezione audio 0 Amplificatore di potenza Uscita nominale: Anteriore: 150 W + 150 W (8 Ω/ohm, 20 Hz – 20 kHz con 0,05% T.H.D.) 190 W + 190 W (6 Ω/ohm, 1 kHz con 0,7% T.H.D.) Centrale: 150 W (8 Ω/ohm, 20 Hz – 20 kHz con 0,05% T.H.D.) 190 W (6 Ω/ohm, 1 kHz con 0,7% T.H.D.) Surround: 150 W + 150 W (8 Ω/ohm, 20 Hz – 20 kHz con 0,05% T.H.D.) 190 W + 190 W (6 Ω/ohm, 1 kHz con 0,7% T.H.D.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti 0 Analogico Sensibilità di ingresso/Impedenza di ingresso: 200 mV/47 kΩ/kohm Risposta di frequenza: 10 Hz – 100 kHz — +1, –3 dB (modo Direct) S/R: 102 dB (pesato IHF-A, modo Direct) Distorsione: 0,005 % (20 Hz – 20 kHz) (modo Direct) Uscita nominale: 1,2 V 0 Digitale Uscita D/A: Uscita nominale — 2 V (con riproduzione 0 dB) Distorsione armonica totale (T.H.D.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Sezione video 0 Connettori video standard Livello e impedenza di ingresso/ uscita: 1 Vp-p, 75 Ω/ohm Risposta di frequenza: 5 Hz – 10 MHz — 0, –3 dB 0 Connettore video component colore Livello e impedenza di ingresso/uscita: Segnale Y — 1 Vp-p, 75 Ω/ohm Segnale PB / CB — 0,7 Vp-p, 75 Ω/ohm Segnale PR / CR — 0,7 Vp-p, 75 Ω/ohm Risposta di frequenza: 5 Hz – 60 MHz — 0, –3 dB o Sezione del sintonizzatore [FM] [AM] (Nota: μV a 75 Ω/oh
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Sezione LAN wireless Tipo di rete (LAN wireless standard): Conforme a Wi-Fi®z1 Sicurezza: WEP 64 bit, WEP 128 bit WPA/WPA2-PSK (AES) WPA/WPA2-PSK (TKIP) Frequenza radio: 2,4 GHz N. di canali: 1 – 13 canali z1 Il Logo Wi-Fi® CERTIFIED e il Logo Wi-Fi CERTIFIED On-Product sono marchi registrati della Wi-Fi Alliance.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Sezione Bluetooth Sistema di comunicazioni: Bluetooth Versione 2.1 + EDR (Enhanced Data Rate) Potenza di trasmissione: Massimo 2,5 mW (Classe 2) Intervallo massimo di comunicazione: Circa 10 m in linea di vistaz2 Banda di frequenza: Banda 2,4 GHz Schema di modulazione: FHSS (Frequency-Hopping Spread Spectrum) Profili supportati: A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) 1.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti 25 22 65 245 427 383 73 22 o Dimensioni (Unità : mm) 60 344 259 45 .
Sommario Collegamenti Indice analitico v Termini numerici 11.1-canali ............................................... 50, 59 3D ................................................................ 312 4K ................................................................ 312 5.1 canali ...................................... 38, 47, 56, 57 7.1 canali ...................................... 37, 48, 53, 54 9.1-canali ................................................. 49, 52 vA Accensione .............................
Sommario Collegamenti vI Riproduzione Impostazioni vM Suggerimenti Appendice vR Immissione dei caratteri ............................... 173 Mappa menu ................................................ 169 Regolazione del volume di ogni canale ........ 133 Imp. Audyssey® .......................................... 209 Messaggi di errore (Imp. Audyssey®) .......... 217 Regolazione del volume ................................. 86 Impostazioni audio ...............................
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti vS Salva in Preferiti ........................................... 129 Segnale di ingresso ...................................... 327 Selezione della fonte di ingresso .................... 85 Selezione video ............................................ 135 Spiegazione dei termini/tecnologia ....... 312, 331 Suggerimenti ................................................ 291 vT Telecomando .................................................
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Licenza Questa sezione descrive la licenza software usata per questa unità. Per salvaguardare la correttezza del contenuto, viene usata la versione originale in lingua inglese.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Definitions. “Articles” means, collectively, all articles written by Author which describes how the Source Code and Executable Files for the Work may be used by a user. “Author” means the individual or entity that offers the Work under the terms of this License. “Derivative Work” means a work based upon the Work or upon the Work and other pre-existing works.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni You may distribute the Executable Files and Source Code only under the terms of this License, and You must include a copy of, or the Uniform Resource Identifier for, this License with every copy of the Executable Files or Source Code You distribute and ensure that anyone receiving such Executable Files and Source Code agrees that the terms of this License apply to such Executable Files and/or Source Code.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni http://www.xiph.org/vorbis/ Copyright (c) 2002-2004 Xiph.org Foundation Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: 0 Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. 0 Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. 0 Neither the name of the Xiph.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni http://curl.haxx.se COPYRIGHT AND PERMISSION NOTICE Copyright (c) 1996 – 2011, Daniel Stenberg, . All rights reserved. Permission to use, copy, modify, and distribute this software for any purpose with or without fee is hereby granted, provided that the above copyright notice and this permission notice appear in all copies.
Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti o Informazioni sulla licenza relativa al software utilizzato nell’unità Informazioni sulla licenza GPL (GNU-General Public License), LGPL (GNU Lesser General Public License) Questo prodotto utilizza software GPL/LGPL e software sviluppato da altre società. Dopo l’acquisto del prodotto, è possibile procurarsi, modificare o distribuire il codice sorgente del software GPL/LGPL utilizzato nel prodotto.
. www.denon.com 362 D&M Holdings Inc.