Operation Manual
8
Utilizzo
quando è collegato all’alimentazione
t -BDBMEBJBOPOEFWFFTTFSFTQPTUBUBEVSBOUFJMGVO[JPOB-
mento.
t ATTENZIONE : il tubo di collegamento ferro-caldaia può
diventare caldo
t &WJUBSFBTTPMVUBNFOUFJMDPOUBUUPUSBMBQJBTUSBEFMGFSSPEB
stiro ed i cavi elettrici.
Attenzione!
t %PQPBWFSUPMUPMJNCBMMBHHJPWFSJöDBSFMJOUFHSJUËEFMMBQ-
parecchio; in caso di dubbio, non utilizzarlo e rivolgersi a
personale professionalmente qualicato.
t &MJNJOBSFJMTBDDIFUUPEJQMBTUJDBQFSDIÏQFSJDPMPTPQFSJ
bambini.
t /PO DPOTFOUJSF MVTP EFMMBQQBSFDDIJP B QFSTPOFBODIF
bambini) con ridotte capacità psico-sico-sensoriali, o
con esperienza e conoscenze insucienti, a meno che
non siano attentamente sorvegliate e istruite da un re-
sponsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini,
assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
t /PONJTDFMBSF."*MBDRVBEFMTFSCBUPJPDPOTNBDDIJBUPSJ
additivi o essenze profumate. Ciò comprometterebbe la
sicurezza dell’apparecchio e danneggerebbe irreparabil-
mente la caldaia che dovrebbe quindi essere sostituita.
MAI poggiare il ferro sulla scocca dell’apparecchio
quando il poggiaferro viene rimosso.
Utilizzare il poggiaferro removibile su un’asse da
stiro.
EVITARE di utilizzare il poggiaferro su un tavolo: il
calore potrebbe rovinare la supercie del tavolo!
“Trasporto sicuro”: alcuni modelli
sono dotati di un sistema di blocco del
ferro che lo blocca in posizione duran-
te gli spostamenti: quando il ferro è bloccato, non
può essere utilizzato come maniglia di trasporto
dell’apparecchio! Perchè il ferro sia sistemato in modo
corretto, inserire la punta della piastra nell’alloggio B ap-
poggiare il ferro in posizione: quindi portare il cursore J in
posizione di blocco.
Per sganciare il ferro, portare invece il cursore J in posizio-
ne di sblocco ed estrarre il ferro dal suo alloggio: durante
le operazioni di stiratura, se non viene rimosso il poggia-
ferro dall’apparecchio, è possibile appoggiare la punta
della piastra sull’apposita base termoresistente C ricavata
sopra l’alloggio B.
t L’apparecchio deve essere utilizzato e lasciato a riposo su
una supercie stabile, resistente alle elevate temperatu-
re.
t 2VBOEPTJSJQPOFJMGFSSPTVMTVPQPHHJBGFSSPBTTJDVSBSTJ
che la supercie su cui è collocato l’apparecchio sia stabi-
le. MAI riporre il ferro in posizione verticale!
t -BQQBSFDDIJPOPOEFWFFTTFSFVUJMJ[[BUPTFÒTUBUPGBUUP
cadere, se vi sono segni di danni visibili o se perde. In
caso di caduta del sistema stirante con conseguenti rot-
ture visibili dell’apparecchio ( caldaia o ferro ), evitare il
riutilizzo portando l’apparecchio in un centro di assistenza
qualicato
Uso conforme alla destinazione
t 2VFTUPBQQBSFDDIJPEPWSËFTTFSFEFTUJOBUPTPMPBMMVTPQFS
il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è
da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
t *M DPTUSVUUPSF OPO QVÛ FTTFSF DPOTJEFSBUP SFTQPOTBCJMF
per eventuali danni derivanti da usi impropri erronei ed
irragionevoli, e da riparazioni eettuate da personale non
qualicato.
Che acqua utilizzare?
L’apparecchio funziona con normale acqua di rubinetto.
Attenzione!
In caso di acqua molto calcarea (durezza superiore a 27°F)
suggeriamo di usare acqua demineralizzata diluita al 50% con
acqua di rubinetto. Mai utilizzare solo acqua demineralizzata.
Non usare sostanze chimiche o detergenti (es. acque
profumate, essenze, soluzioni decalcicanti, ecc.).
Non utilizzare acqua minerali o altri tipi di acqua (es.
acqua piovana, acqua di batterie, condizionatori, ecc).
Attenzione!
Se utilizzate dispositivi ltranti, accertatevi accuratamente che
l’acqua ottenuta sia a PH neutro.
Primo utilizzo dell’apparecchio
t "M QSJNP VUJMJ[[P MB DBMEBJB JOUFSOB EJ VO BQQBSFDDIJP
nuovo è vuota. Riempiendo la caldaia per la prima
volta, tenete presente che è necessario un tempo di
riscaldamento più lungo al ne di rimuovere dalla caldaia
l’aria, sostituita dall’acqua del primo riempimento.
Durante il riempimento / riscaldamento è normale
it