Instruction Manual

10
non coprire l’apparecchio
Non posizionare oggetti di alcun tipo sul condizionatore.
Non ostruire il ap di entrata o di uscita aria.
PULIZIA
Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, spegnere
l’apparecchio premendo il tasto
C1C2
C4
C11
C13
C12
C9
C7
C5
C6
C3
C16
C14
C10
C15
C17
C8
, quindi staccare la spina dalla
presa di corrente.
PULIZIA DELLA SUPERFICIE ESTERNA DELLAPPA
RECCHIO
Vi suggeriamo di pulire l’apparecchio con un panno leggermente
inumidito e di asciugare con un panno asciutto. Per ragioni di
sicurezza, non lavare il condizionatore con acqua.
Attenzione! Non usare benzina, alcool o solventi per la pulizia
dell’apparecchio. Non spruzzare liquido insetticida o simili.
PULIRE IL FILTRO DELL'ARIA BIO SILVER
Il ltro BioSilver contribuisce alla cattura di polvere e polline e
aiuta a ridurre la crescita di batteri e mue nel ltro. Se il ltro
dovesse essere sporco, la circolazione dell'aria risulterebbe com-
promessa e l’ecienza dell’ apparecchio diminuirebbe. Pertanto,
si raccomanda di pulire il ltro a intervalli regolari. La frequenza
con cui bisogna pulire il ltro dipende dalla durata e dalle condi-
zioni di funzionamento. Se l’apparecchio viene utilizzato costan-
temente e sistematicamente, si raccomanda di pulire il ltro una
volta a settimana.
Il ltro è situato nella griglia di aspirazione aria.
Per pulire il ltro, estrarlo come mostrato nella g. 11.
Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la polvere accumula-
tasi nel ltro. Se dovesse essere particolarmente sporco, immer-
gerlo in acqua tiepida e risciacquarlo più volte. La temperatura
dell’acqua non deve eccedere i 40°C.
Dopo aver lavato il ltro, aspettare che si asciughi del tutto prima
di riposizionarlo.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Vericare che il cavo di alimentazione e la presa siano perfet-
tamente integri e assicurarsi che l’impianto di messa a terra sia
eciente.
Seguire scrupolosamente le norme di installazione.
OPERAZIONI DI FINE STAGIONE
Per svuotare completamente dall’acqua il circuito interno, ri-
muovere il tappo esterno dal tubetto di drenaggio, svitandolo
in senso antiorario (g. 12). Lasciare deuire completamente
l’acqua residua in una bacinella. Quando l’apparecchio si sarà
svuotato, riposizionare il tappo. Pulire il ltro e asciugarlo ade-
guatamente prima di riposizionarlo.
SPECIFICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione vedi etichetta di classicazione
energetica
Potenza max. assorbita
in condizionamento
Refrigerante
Potenza frigorifera
CONDIZIONI LIMITE
Temperatura nell’ambiente da climatizzare 18° ÷ 35°C
Il trasporto, la carica, la pulizia, il recupero e lo smalti-
mento del refrigerante devono essere eettuati solo dai
centri di assistenza tecnica autorizzati dalla casa costrut-
trice. Lo smaltimento dell’apparecchio deve essere ese-
guito solo da personale specializzato autorizzato dalla
casa costruttrice.
Attenzione! PER EVITARE DI DANNEGGIARE LAPPA-
RECCHIO:
DURANTE IL TRASPORTO, NON CAPOVOLGERE O APPOGGIARE
LAPPARECCHIO SU UN LATO. SE DOVESSE SUCCEDERE, ATTENDERE
6 ORE PRIMA DI ACCENDERE LAPPARECCHIO. IL TEMPO DI ATTESA
OTTIMALE È DI 24 ORE. Dopo che l’apparecchio è stato posto su
un lato, bisogna attendere che l’olio ritorni al compressore così
da assicurare un corretto funzionamento. Se non si dovesse
rispettare il tempo di attesa (6-24 ore), l’apparecchio potrebbe
funzionare solo per un breve periodo di tempo, dopodiché il
compressore subirebbe un guasto a causa della mancanza di olio.