User manual

11
recchio, fare sostituire la presa con un altra di tipo adatto,
da personale qualicato.
Durante l’operazione di riempimento del serbatoio e di
estrazione della caraa dalla macchina, fare attenzione a
non versare liquidi sulla spina e cavo di alimentazione.
Descrizione apparecchio
A Caraa in vetro (solo alcuni modelli)
B. Caraa termica (solo alcuni modelli)
C. Misurino
D. Indicatore livello acqua
E. Maniglia apertura / estrazione portaltro
F. Vano riempimento acqua
G. Portaltro per drip coee
H. Filtro permanente (se previsto) o ltro carta
I. Piastra (riscaldante, solo nei modelli con caraa in vetro)
Modelli con interruttore:
J. Tasto “ON/STAND-BY”
K. Spia luminosa “ON/STAND-BY”
L. Tasto AROMA
M. Spia luminosa AROMA
Modelli elettronici:
N. Display
O. Tasto ON/AUTO/ con spia luminosa
P. Tasto SET TIMER
Q. Tasto AROMA con spia luminosa
R. Tasto SET CLOCK
S. Filtro serbatoio acqua
T. Sportello vano ispezione
Programmare l’orologio (solo in alcuni modelli)
Inserire la spina nella presa; alla prima accensione sul display
appare la scritta “0:00”. Per impostare l’ora esatta, premere e
mantenere premuto il tasto SET CLOCK (R) (g. 1) no al rag-
giungimento dell’ora corrente; quindi rilasciare il tasto. Lora può
essere impostata in qualsiasi momento.
Come preparare il caè ltro
Nota Bene: la prima volta che si prepara il caè, è neces-
sario lavare tutti gli accessori e risciacquare i circuiti interni della
macchina facendo almeno due carae di caè senza utilizzare il
caè macinato.
Aprire lo sportello frontale tirando la maniglia (E), utiliz-
zando la caraa, versare nel vano di riempimento (F) acqua
fresca e pulita (g. 2) no all’indicazione di livello relativa
alle tazze di caè che si vuole preparare: controllare il li-
vello d’acqua nel serbatoio attraverso l’apposito indicatore
(D) (g. 3) e comunque si consiglia di utilizzare la caraa in
dotazione come dosatore, in quanto la capienza massima
della caraa corrisponde a quella del serbatoio.
Posizionare il ltro permanente (H) (se previsto) nel por-
taltro (G) (g. 4) e per le versioni che ne sono sprovviste,
utilizzare il ltro di carta (misura 1x4).
Mettere il caè macinato nel ltro utilizzando il misurino
(C) in dotazione e livellarlo uniformemente (g. 5). Fate
riferimento alla tabella per le quantità consigliate.
Utilizzare caè macinato di buona qualità, di macinatura
media e confezionato per macchine da caè ltro.
Quantità consigliate:
N° tazze piccole N° tazze grandi N° misurini (*)
15
12
9
6
3
10
8
6
4
2
10
8
6
4
2
(*) 1 misurino raso = 1 cucchiaio da tavola (5g)
Le quantità indicate in tabella sono indicative e vanno adeguate
al gusto personale e al tipo di caè: mai superare il livello mas-
simo di 10 misurini. Il tipo di miscela incide molto sul caè che si
ottiene: è consigliabile quindi provare diversi tipi di miscele per
identicare quella che più si adatta al Vostro gusto.
Modelli con caraa in vetro (A): chiudere lo sportello
frontale e collocare la caraa chiusa sulla piastra (g. 6).
Modelli con caraa termica (B): prima di collocare la
caraa sulla piastra, assicurarsi che il coperchio sia chiuso
(g. 7)
Modelli con comandi elettronici: Premere il tasto ON/
AUTO/ (O) (g. 8). La lampada spia rossa indica che la
caettiera ltro è in funzione e compare la scritta “BREW”
sul display. Lapparecchio emetterà un segnale acustico
(beep) all’inizio dell’erogazione, mentre emetterà 3 beep
per segnalarne la ne. Il gusto del caè può essere ottimiz-
zato premendo il tasto AROMA (Q). Questa funzione attiva
un processo di infusione che rilascia l’acqua nel ltro più
lentamente; ltrando un po’ per volta, il caè acquista un
miglior sapore ed aroma. Per attivare la funzione, premere
il tasto AROMA: si accende la spia sul tasto stesso. Per di-
sattivare la funzione, ripremere il tasto. L’utilizzo del tasto
AROMA è consigliato nel caso in cui non si debba preparare
utilizzo
it