User Manual
15
IT
e sotto il tubo erogazione latte.
2. Mantenere premuto uno dei tasti funzione no a quando
sul display compare la scritta “Latte per ... Programma
Quantità”.
3. Rilasciare il tasto. La macchina inizia ad erogare il latte.
4. Appena si raggiunge la quantità desiderata di latte in taz-
za, premere nuovamente il tasto.
5. La macchina smette di erogare il latte e, se previsto dalla
preparazione, dopo alcuni secondi inizia ad erogare il caf-
fè: sul display appare il messaggio “Caè per... Program-
ma Quantità”.
6. Appena il caè in tazza raggiunge la quantità desiderata,
ripremere il tasto. L’erogazione di caè si interrompe.
A questo punto la macchina è riprogrammata secondo le nuove
quantità di latte e di caè.
EROGAZIONE ACQUA CALDA E VAPORE
Attenzione! Pericolo di scottature.
Non lasciare la macchina senza sorveglianza durante l’eroga-
zione di acqua calda o vapore. L’erogatore si scalda e quindi si
deve aerrare solo sull’impugnatura.
Nota Bene!
Se la modalità “Risparmio Energetico” è attivata, l’erogazione
di acqua calda e vapore potrebbe richiedere alcuni secondi di
attesa.
Erogazione acqua calda
1. Controllare che l’erogatore acqua calda sia agganciato cor-
rettamente (g. 6).
2. Posizionare un contenitore sotto l’erogatore (più vicino
possibile per evitare spruzzi).
3. Premere il tasto (g. 3). Sul display compare il
messaggio “acqua Calda…” e una barra di progressione
che si riempie man mano che la preparazione procede.
4. La macchina eroga 250 ml di acqua calda e poi interrompe
automaticamente l’erogazione. Per interrompere ma-
nualmente l’erogazione di acqua calda ripremere il tasto
.
Modica della quantità di acqua erogata automaticamente
La macchina è impostata in fabbrica per erogare automatica-
mente circa 250ml di acqua calda. Se si desidera modicare la
quantità, procedere come segue:
1. Posizionare sotto l’erogatore un contenitore.
2. Mantenere premuto il tasto no a quando sul
display appare il messaggio “Acqua Calda Programma
Quantità”; rilasciare quindi il tasto .
3. Quando l’acqua calda nella tazza raggiunge il livello desi-
derato, premere un’altra volta il tasto .
A questo punto la macchina è riprogrammata secondo la nuova
quantità.
Erogazione vapore
1. Controllare che l’erogatore acqua calda sia agganciato cor-
rettamente (g. 6).
2. Riempire un contenitore con il liquido da scaldare/schiu-
mare e immergere l’erogatore/cappuccinatore nel liqui-
do.
3. Premere il tasto : dopo qualche secondo, dal cappuc-
cinatore esce il vapore che riscalda il liquido;
4. Raggiunta la temperatura desiderata, interrompere l’ero-
gazione del vapore ripremendo il tasto . (Si consiglia
di erogare vapore per non più di 3 minuti di seguito).
Attenzione!
Interrompere sempre l’erogazione vapore prima di estrarre il
contenitore con il liquido, per evitare scottature causate dagli
spruzzi.
Consigli per l’utilizzo del vapore per schiumare il latte
• Nellasceltadelledimensionidelcontenitore,tenereconto
che il volume del liquido aumenterà di 2 o 3 volte.
• Perottenereunaschiumapiùdensaericca,utilizzarelatte
scremato o parzialmente scremato ed a temperatura di
frigorifero (circa 5°C).
• Perottenereunaschiumapiùcremosa,farruotareilcon-
tenitore con lenti movimenti dal basso verso l’alto.
• Perevitaredi ottenereunlattepocoschiumato,oppure
con bolle grosse, pulire sempre l’erogatore come descritto
nel paragrafo successivo.
Pulire l’erogatore dopo l’uso
Pulire l’erogatore ogni volta dopo l’utilizzo, per evitare che si
possano depositare residui di latte o che si otturi.
1. Posizionare un contenitore sotto il cappuccinatore, pre-
mere il tasto per far deuire un po’ di acqua (g.
3). Quindi interrompere l’erogazione di acqua calda ripre-
mendo il tasto .
2. Attendere alcuni minuti che il cappuccinatore si rareddi;
quindi estrarre l’erogatore acqua calda. Con una mano,
tenere fermo l’erogatore e, con l’altra, ruotare in senso
antiorario (g. 24) e slare il cappuccinatore verso il basso
per estrarlo.
3. Slare anche l’ugello vapore tirandolo verso il basso (g.
25).
4. Controllare che il foro indicato dalla freccia in g. 25 non
sia otturato. Se necessario, pulirlo con l’aiuto di uno spil-
lo.
5. Lavare accuratamente gli elementi del cappuccinatore
con una spugna ed acqua tiepida.