Instruction Manual
7
e smetterà di funzionare solo quando si è raggiunto
il set di umidità impostato.
LE LAMPADE SPIA
Spia di controllo della tanica
(Tank control system)
Questo deumidicatore è dotato di uno dispositivo che controlla
il corretto funzionamento dell’apparecchio.
La spia corrispondente, situata sul pannello comandi, si accende
per avvertire l’utente quando:
1. la tanica è piena:
vuotare la tanica
2. manca la tanica:
riposizionare la tanica
3. la tanica è mal posizionata:
posizionarla correttamente
4. state scaricando in continuo:
c’è un’ostruzione nel tubo o il tubo deve superare un dislivello
(l’acqua continua ad essere scaricata in tanica)
rimuovete l’ostruzione.
Una volta rimossa la causa, la lampada spia si spegne e l’appa-
recchio riprenderà a funzionare.
Spia funzionamento a bassa temperatura
Quando la temperatura ambiente è troppo bassa, viene attivato
il dispositivo elettronico di funzionamento a bassa temperatu-
ra. Il dispositivo fa funzionare l’apparecchio alternando cicli di
funzionamento di deumidicazione a cicli di sola ventilazione,
evitando la formazione di ghiaccio. Per un utilizzo frequente in
ambienti particolarmente freddi è consigliabile riscaldare alzan-
do anche di poco la temperatura ambiente. Questo consente al
deumidicatore di funzionare in condizioni idonee per migliora-
re le sue prestazioni e accelerare il processo di deumidicazione.
Nota Bene:
• L’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza
(attesa 3 minuti) che protegge il compressore da
partenze e arresti troppo frequenti.
• All’avvio o nel caso di ripristino della corrente elet-
trica, l’apparecchio si avvierà nell’ultima modalità
selezionata prima dello spegnimento.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione staccare
sempre la spina dalla presa di corrente. Per motivi di sicurezza
non utilizzare un getto d’acqua per lavare il deumidicatore.
Pulizia del mobile esterno
• Pulire con un panno che sia soltanto inumidito ed asciugare
con un panno asciutto.
• Non usare benzina, alcool o solventi per la pulizia.
• Non spruzzare liquido insetticida o simili in quanto la plastica
si potrebbe deformare.
Pulizia del ltro aria o ltro agli ioni d’argento
(solo in alcuni modelli)
Se il ltro si sporca, la circolazione dell’aria viene resa dicile e
diminuisce l’ecienza del deumidicatore. Per questo motivo è
buona norma pulire il ltro periodicamente. La frequenza dell’o-
perazione deve essere rapportata all’ambiente ed alla durata del
funzionamento. In caso di utilizzo costante/sistematico è consi-
gliabile pulire il ltro ogni settimana.
• Per togliere il ltro dell’aria, rimuovere la griglia ed estrarre
il ltro sganciandolo ( vedi g. 5).
• Per togliere la polvere depositata sul ltro, usare un’aspi-
rapolvere. Se il ltro è molto sporco, sciacquarlo bene con
acqua tiepida. La temperatura dell’acqua non deve superare i
40°C. Dopo averlo lavato, lasciarlo asciugare completamente
prima di reinserirlo.
Se presente, Il ltro agli ioni d’argento, oltre a trattenere le
particelle di polvere, svolge un’ecace azione antibatterica.
Inoltre, riduce fortemente altri agenti irritanti come pollini e
spore.
Il ltro é trattato con piccole particelle di argento (delle di-
mensioni di milionesimi di millimetro), che, a contatto con
batteri o spore, sono in grado di bloccarne la moltiplicazione
e, quindi, di provocarne la loro distruzione.
Filtro anti-allergeni (solo in alcuni modelli)
Alcuni modelli sono provvisti di un ltro anti-allergeni
in grado di ridurre notevolmente la concentrazione di allergeni
trasportati dall’aria in maniera veloce ed ecace.
Per applicare il ltro, rimuoverlo dalla confezione ed inserirlo
nella sede prevista nella griglia posteriore dell’apparecchio,
come rappresentato in gura 6.
Si consiglia di sostituire il ltro ogni 2 anni.
Per periodi prolungati di inattività
• Dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, svuotare
la tanica.
• Pulire il ltro e reinserirlo.
• Coprire l’apparecchio con un sacchetto di plastica per proteg-
gerlo dalla polvere.