Administrator Guide

Figura 7-1
Esempio di rete di backup
Rete di backup
ID rete: 128.10.0.0
Subnet mask: 255.255.0.0
router A
router B
Backup Exec Media Server
Utente del
servizio di posta
Utente database
Utente del database e
del servizio di posta
Server di posta con agente
remoto in esecuzione
Server del database su cui
è eseguito Remote Agent
Indirizzo IP:
128.10.0.1
Indirizzo IP:
10.67.0.1
Indirizzo IP:
128.10.0.2
Indirizzo IP:
128.10.0.3
Rete aziendale
ID rete: 128.20.0.0
Subnet mask: 255.255.0.0
Indirizzo IP:
10.67.0.2
Indirizzo IP:
10.67.0.3
Nell'esempio, il server del database e il server di posta elettronica sono connessi
sia alla rete di backup, sia alla rete aziendale.
Quando si eseguono operazioni di backup dal media server di Backup Exec, viene
utilizzata la rete di backup e la rete aziendale per eseguire il backup del server del
database. Se i dati di backup passano attraverso la rete aziendale, il tempo
impiegato per eseguire il backup del server del database aumenta perché il percorso
di rete tra i due computer è più lungo. In questo caso, è possibile che gli utenti
riscontrino dei ritardi durante l'accesso al server di posta dovuti a un aumento
del traffico di rete.
Se invece è attivata la funzione Rete di backup specificata durante il backup del
server del database, il traffico dei dati di backup verrà circoscritto alla rete di
backup e non vi saranno ripercussioni per gli utenti che accedono al server di
posta. La rete di backup verrà utilizzata per eseguire tutte le operazioni di backup.
Se si desidera eseguire il backup di computer remoti non connessi alla rete di
backup, quali i computer degli utenti del database, utilizzare qualsiasi percorso
di rete disponibile. In tal modo sarà possibile eseguire il backup dei computer
remoti anche se non risiedono sulla rete di backup.
Vedere "Informazioni sull'utilizzo di Backup Exec con i firewall" a pagina 433.
Vedere "Ricerca di sistemi attraverso un firewall" a pagina 437.
Personalizzazione delle opzioni di backup
Selezione delle reti di backup
426