Administrator Guide
3
Fare clic su Esegui in base alla pianificazione.
4
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Andare al passaggio 5.Per selezionare i giorni di esecuzione
di un nuovo processo
Fare clic su Modificadettagli pianificazione.Per modificare i giorni di esecuzione di
un processo esistente
5
Nella scheda Pianificazionecalendario, in Modifica pianificazionecalendario
per, fare clic su Data di validità.
6
Verificare che sia selezionata la casella di controllo Iniziodella pianificazione
il.
7
Selezionare la data in cui si desidera che venga attivata la pianificazione.
8
Fare clic su OK.
Informazioni su intervalli di tempo
L'intervallo di tempo è il periodo di tempo entro il quale può iniziare un processo.
L'intervallo di tempo non può superare 23 ore, 59 minuti e 59 secondi. Ad esempio,
non è possibile impostare un intervallo di tempo che inizi alle 03:00:00 e finisca
alle 05:00:00 del giorno successivo.
L'intervallo di tempo predefinito va dalle 23:00 alle 22:59: 59. Se si utilizza
l'impostazione predefinita, un processo pianificato per l'esecuzione di lunedì¬
può cominciare alle 23.00 del lunedì¬ o in qualsiasi momento dopo tale ora, ma
non dopo le 22:59:59 di martedì¬ notte.
È possibile impostare un intervallo di tempo che si estende oltre la mezzanotte e
fino al giorno successivo. Tale impostazione può cambiare il giorno di esecuzione
del processo. Se ad esempio si pianifica l'esecuzione di un processo ogni venerdì¬
tra le 22:00:00 e le 04:00:00, è possibile che il processo venga eseguito il sabato,
prima delle 04:00:00 o alle 04.00. Se non si desidera che il processo sia eseguito il
sabato, modificare l'intervallo di tempo e avviare il processo non oltre le 11:59:59.
Vedere "Impostazione dell'intervallo di tempo per un processo pianificato"
a pagina 388.
Impostazione dell'intervallo di tempo per un processo pianificato
È possibile impostare un intervallo di tempo per stabilire un periodo durante il
quale un processo può cominciare.
Vedere "Informazioni su intervalli di tempo" a pagina 388.
Backup dei dati
Informazioni sulla pianificazione dei processi
388