Users Guide

DescrizioneOpzione
Esegue la crittografia dei dati del punto di
ripristino per aggiungere un altro livello di
protezione ai punti di ripristino.
Scegliere tra i seguenti livelli di crittografia:
Basso (password con 8 caratteri o più)
Medio (password con 16 caratteri o più)
Alto (password con 32 caratteri o più)
Utilizza crittografia AES
Modifica delle opzioni di backup avanzate
Dopo aver definito un backup, è possibile modificare in qualunque momento le
opzioni avanzate specificate durante la definizione iniziale del backup.
Per modificare le opzioni di backup avanzate
1
Nella home page o nella pagina Attività, fare clic su Esegui o gestisci backup.
2
Selezionare il backup che si desidera modificare, quindi fare clic su Modifica
impostazioni.
3
Fare clic su Avanti due volte.
4
Fare clic su Avanzate.
5
Nella finestra di dialogo Opzioni avanzate, apportare le modifiche desiderate
e quindi fare clic su OK.
Vedere "Opzioni avanzate per backup basati sull'unità" a pagina 79.
6
Fare clic su Avanti tre volte e quindi fare clic su Fine.
Crittografia del punto di ripristino
È possibile aumentare la sicurezza dei dati utilizzando Advanced Encryption
Standard (AES) per crittografare i punti di ripristino creati o archiviati. È
necessario utilizzare la crittografia se si archiviano i punti di ripristino su una
rete e si desidera proteggerli da accessi e utilizzo non autorizzati.
È possibile inoltre crittografare i punti di ripristino creati con le versioni precedenti
di Symantec LiveState Recovery o di Backup Exec System Recovery. Tuttavia,
dopo la crittografia i file possono essere letti solo con il prodotto corrente.
È possibile visualizzare in qualunque momento il livello di crittografia di un punto
di ripristino visualizzando le proprietà del file da Recovery Point Browser.
I livelli di crittografia disponibili sono 128 bit, 192 bit o 256 bit. Poiché i livelli più
alti richiedono password più lunghe, ne risulta maggior sicurezza per i dati.
Backup di intere unità
Definizione di un backup basato sull'unità
82