Users Guide

La seguente tabella contiene informazioni importanti per la selezione della
destinazione di backup.
Tabella 5-1
Selezione di una destinazione di backup
Informazioni importantiDestinazione backup
I vantaggi di questa opzione sono i seguenti:
Operazioni di backup e recupero veloci
Pianificazione di backup che non richiedono l'intervento
dell'operatore
Economico perché lo spazio dell'unità può essere
sovrascritto ripetutamente
Creazione di archivi esterni
Possibilità di sfruttare lo spazio su disco rigido per altre
operazioni
Anche se è possibile salvare i punti di ripristino nella stessa
unità di cui si sta eseguendo il backup, questa operazione
non è consigliata per i seguenti motivi:
Con l'aumentare del numero e delle dimensioni dei punti
di ripristino, si riduce lo spazio su disco disponibile per
l'utilizzo normale del server.
Il punto di ripristino viene incluso nei successivi punti
di ripristino dell'unità, aumentando in questo modo le
dimensioni di tali punti di ripristino.
Se nel computer si verifica un errore irreversibile,
potrebbe non essere possibile recuperare il punto di
ripristino corretto, anche se salvato in un'unità diversa
dello stesso disco rigido.
Disco rigido locale, unità USB
o unità FireWire
(consigliato)
Se il computer è connesso a una rete, è possibile salvare i
punti di ripristino e i dati di backup di cartelle e file in una
cartella di rete.
Il salvataggio del backup in una cartella di rete generalmente
richiede l'accesso tramite autenticazione al computer in cui
si trova la cartella di destinazione. Se il computer fa parte
di un dominio di rete, immettere il nome del dominio, il
nome utente e la password. Ad esempio,
dominio\nomeutente.
Se si sta eseguendo la connessione a un computer in un
gruppo di lavoro, è necessario immettere il nome del
computer remoto e il nome utente. Ad esempio:
nome_computer_remoto\nomeutente
Cartella di rete
63Procedure ottimali per il backup dei dati
Informazioni sulla selezione della destinazione di backup