Users Guide

Questo tipo di operazione di recupero utilizza un file di indice di
sistema (.sv2i) per ripristinare un computer con più unità.
Un file di indice di sistema riduce la quantità di tempo necessario
a ripristinare le unità. Quando viene creato un punto di ripristino,
assieme ad esso viene salvato anche un file di indice di sistema.
Il file di indice di sistema contiene un elenco dei punti di ripristino
più recenti, dove è indicata anche la posizione originale dell'unità
di ogni punto di ripristino.
Selezionare questa opzione e fare clic su Sfoglia. Individuare e
selezionare un file di indice di sistema (.sv2i) e fare clic su Apri.
Sistema
6
Fare clic su Avanti.
7
Nella finestra Unità da recuperare, fare clic su ogni punto di ripristino da
recuperare.
Se necessario, aggiungere o rimuovere i punti di ripristino dall'elenco.
Se si sta ripristinando il computer, selezionare l'unità in cui è installato il
sistema operativo Windows. Nella maggior parte dei computer, questa unità
è C. Nell'ambiente di recupero, è possibile che le lettere e le etichette di unità
non corrispondano a quanto visualizzato in Windows. Potrebbe quindi essere
necessario identificare l'unità corretta in base alla relativa etichetta o al nome
ad essa assegnato, oppure accedendo ai file e alle cartelle nel punto di
ripristino.
8
Effettuare le seguenti operazioni:
Se lo si desidera, selezionare un'unità da recuperare e fare clic su Modifica.
Selezionare le opzioni da eseguire durante il processo di recupero e fare
clic su OK per visualizzare di nuovo il riquadro Unità da recuperare.
Vedere "Modifica unità di destinazione e opzioni" a pagina 200.
Impostare quanto segue:
Verifica se un punto di ripristino è
valido o danneggiato prima di eseguire
il ripristino. Se il punto di ripristino non
è valido, il recupero viene interrotto.
Questa opzione può aumentare
significativamente i tempi richiesti per
il completamento del recupero.
Verifica punto di ripristino prima del
ripristino
199Recupero di un computer
Recupero di un computer