Users Guide
Istruzioni sull’uso dei supporti di stampa
269
16
Istruzioni sull’uso dei supporti di stampa
Per supporti di stampa si intende il materiale che viene stampato, tra cui carta, etichette, buste e carta patinata. La
stampante consente di ottenere stampe di alta qualità con numerosi supporti di stampa. La selezione dei supporti di
stampa appropriati alla stampante consente di evitare problemi di stampa. Questa sezione descrive la modalità di
scelta e di gestione dei supporti di stampa.
NOTA:
utilizzare supporti di stampa solo per stampa laser. Non utilizzare carta per stampa a getto di inchiostro con questa
stampante.
Carta
Per ottenere la migliore qualità di stampa, utilizzare carta xerografica da 90 g/m
2
a grana lunga. Prima di acquistare
grandi quantità del tipo di carta che si intende utilizzare con la stampante, si consiglia di provarne un campione.
Caricare la carta utilizzando il lato di stampa consigliato sulla confezione. Per informazioni dettagliate sul
caricamento, vedere
“
Caricamento dei supporti di stampa nel cassetto 1 e nell’alimentatore da 550 fogli opzionale
”
e
“
Caricamento dei supporti di stampa nell’alimentatore MPF
”
.
Carta consigliata
Per garantire la migliore qualità di stampa e affidabilità di alimentazione utilizzare carta di tipo xerografico da
75 g/m
2
. La carta di tipo commerciale ideata per uso commerciale generico è in grado di fornire una qualità di
stampa accettabile. Utilizzare soltanto carta in grado di resistere a temperature elevate, che non scolorisca, non
trasudi e non rilasci emissioni pericolose. La procedura di stampa laser surriscalda la carta a temperature elevate.
Controllare con il produttore o il rivenditore l’idoneità della carta scelta per l’uso con stampanti laser.
Prima di acquistare grandi quantità del tipo di carta che si intende utilizzare con la stampante, si consiglia di
provarne un campione. Quando si sceglie un supporto di stampa, considerare la grammatura, il contenuto di fibra e
il colore.
Carta non idonea
Di seguito sono elencati i tipi di carta che non è consigliabile utilizzare con la stampante.
• Carta sottoposta a trattamenti chimici utilizzata per eseguire copie senza carta carbone, detta anche carta
autocopiante, carta CCP (carbonless copy paper), o carta NCR (no carbon required).
• Carta prestampata con sostanze chimiche che potrebbero contaminare la stampante.
• Carta prestampata che può alterarsi a causa della temperatura del fusore.
• Carta prestampata che richiede una registrazione (l’esatta indicazione dell’area di stampa sulla pagina) superiore a
±0,09 pollici, ad esempio i moduli OCR (riconoscimento caratteri ottici).
In alcuni casi, è possibile regolare la registrazione tramite l’applicazione software per stampare correttamente su
questi moduli.
• Carta patinata (di qualità cancellabile), carta sintetica, carta termica.
• Carta con bordi irregolari, ruvida, arricciata o con superficie lavorata.
• Carta riciclata con un contenuto di sostanze riciclate superiore al 25%, quindi non conforme alla specifica DIN 19
309.
• Moduli o documenti composti da più parti.
• La qualità di stampa potrebbe risultare compromessa (spazi bianchi o macchie presenti nel testo) in caso di stampa
su carta contenente talco o acido.