Dell Precision 7820 Tower Manuale del proprietario Modello normativo: D02T Tipo normativo: D02T001 May 2020 Rev.
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del prodotto. ATTENZIONE: un messaggio di ATTENZIONE evidenzia la possibilità che si verifichi un danno all'hardware o una perdita di dati ed indica come evitare il problema. AVVERTENZA: un messaggio di AVVERTENZA evidenzia un potenziale rischio di danni alla proprietà, lesioni personali o morte. © 20192020 Dell Inc. o sue società controllate.
Sommario Capitolo 1: Telaio.............................................................................................................................7 Vista anteriore........................................................................................................................................................................ 7 Vista posteriore............................................................................................................................................................
Pannello anteriore di input e output.................................................................................................................................. 39 Rimozione del pannello di input e output anteriore................................................................................................... 39 Installazione del pannello di input e output anteriore................................................................................................
Rimozione della scheda di sistema.............................................................................................................................. 82 Installazione della scheda di sistema........................................................................................................................... 88 Componenti della scheda di sistema...........................................................................................................................
Capitolo 7: Software.....................................................................................................................121 Sistemi operativi supportati............................................................................................................................................... 121 Download dei driver............................................................................................................................................................
1 Telaio Questo capitolo illustra le varie viste dello chassis con porte e connettori e spiega la funzione delle combinazioni di tasti di scelta rapida FN. Argomenti: • • • • Vista anteriore Vista posteriore Vista interna Componenti principali del sistema Vista anteriore 1. 3. 5. 7. 9. Pulsante di alimentazione Slot per scheda SD Porta USB 3.1 Gen 1 Type-C con PowerShare Porta per cuffia auricolare Unità ottica slim 2. 4. 6. 8. 10. LED di attività HDD Porte USB 3.1 Gen 1 Porta USB 3.
Vista posteriore 1. 3. 5. 7. 9. 11. 8 LED BIST dell'alimentatore Porta per microfono/ingresso linea Porta seriale Porta della tastiera PS/2 Porte USB 3.1 Gen1 Slot di espansione PCIe Telaio 2. 4. 6. 8. 10. 12. Alimentatore Porta con linea in uscita Porta per mouse PS/2 Porta di rete Porta USB 3.
Vista interna 1. 3. 5. 7. Staffa dell'alimentatore Staffa ODD 5,25" Supporto PCIe GPU 2. 4. 6. 8.
1. 3. 5. 7. 9. Dissipatore di calore Ventola di sistema Altoparlante Ventola di sistema anteriore Scheda PCIe half length 2. 4. 6. 8. 10. Scheda di distribuzione dell'alimentatore Staffa ODD da 5,25" Unità ottica da 2,5" Batteria a bottone Ventola di sistema posteriore Componenti principali del sistema Questa sezione illustra i componenti principali del sistema insieme alla relativa posizione.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.
2 Interventi sui componenti del computer Argomenti: • • • • Istruzioni di sicurezza Spegnimento del computer - Windows Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer Istruzioni di sicurezza Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da danni potenziali e per garantire la propria sicurezza personale.
Spegnimento del computer - Windows ATTENZIONE: Per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire dai programmi in esecuzione prima di spegnere il computer o rimuovere il pannello laterale. 1. Fare clic su o toccare l' 2. Fare clic su o toccare l' . , quindi fare clic su o toccare Arresta. N.B.: Assicurarsi che il computer e tutti i dispositivi collegati siano spenti.
3 Rimozione e installazione dei componenti Argomenti: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Elenco delle dimensioni delle viti Strumenti consigliati Alimentatore (PSU) Pannello laterale Cornice anteriore Cornice del disco rigido Gruppo dell'unità disco rigido NVMe FlexBay Unità disco ottico slim Cornice frontale di input e output staffa ODD da 5,25" Pannello anteriore di input e output Staffa del pannello di input e output Modulo VROC Interruttore di intrusione Altoparlante interno dello ch
Tabella 1. Elenco viti (continua) Componente Tipo di vite Quantità Staffa HDD M3 x 5 mm 1 Staffa ODD 5,25" 6-32 UNC x6 mm 2 M3 x 5 mm 2 Scheda di sistema 6-32 x 1/4" 11 Staffa fissa della ventola centrale 6-32 x 1/4" 1 Staffa della ventola centrale 6-32 x 1/4" 3 Staffa della ventola posteriore 6-32 x 1/4" 2 Scheda HSBP M3 x 5 mm 2 Staffa fissa ODD slim M2X2.0mm 2 ODD slim M3 x 5 mm 1 ODD 5,25" M3X4.5mm 4 Staffa HDD 3,5" M3X4.5mm 4 Staffa HDD 2,5" M3X4.
Installazione dell'alimentatore 1. Far scorrere l'unità di alimentazione nell'apposito slot del sistema. 2. Collegare il cavo di alimentazione al sistema. 3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer Pannello laterale Rimozione del pannello laterale 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. ATTENZIONE: Il sistema non si accende quando il pannello laterale non è inserito.
4. Tirare il dispositivo di chiusura verso l'alto [1] e ruotarlo per sbloccare il pannello [2].
5. Sollevare il coperchio per rimuoverlo dal sistema. Installazione del coperchio laterale 1. Per prima cosa, allineare la parte inferiore del coperchio laterale allo chassis. 2. Accertarsi che il gancio sulla parte inferiore del pannello laterale si agganci alla tacca sul sistema. 3. Far scorrere il coperchio del sistema finché non scatta in posizione. ATTENZIONE: Se il pannello laterale non è inserito, il sistema non si accenderà.
3. Per rimuovere il frontalino anteriore: a. Premere il dispositivo di chiusura e sollevare le linguette di contenimento per sbloccare la cornice anteriore dal computer. b. Ruotare la cornice anteriore in avanti ed estrarla dal sistema.
Installazione della cornice anteriore 1. Tenere premuta la cornice e assicurarsi che i ganci su di essa scattino nelle tacche sul computer. 2. Ruotare la cornice in avanti e premerla finché le linguette non scattano in posizione. 3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Cornice del disco rigido Rimozione della cornice HDD 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2.
Installazione della cornice HDD 1. Tenere premuta la cornice e assicurarsi che i ganci su di essa scattino nelle tacche sul computer. 2. Premere il pulsante di blocco blu sul lato sinistro dell'alloggiamento ODD per fissare la cornice al sistema. 3. Installare il coperchio LED. 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Gruppo dell'unità disco rigido Rimozione del supporto del disco rigido 1.
b. Cornice HDD 3. Per rimuovere il supporto del disco rigido: a. Premere il pulsante di rilascio [1] per sbloccare il dispositivo di chiusura [2]. b. Tirare la chiusura a scatto per estrarre il supporto dallo slot del disco rigido.
Installazione del supporto del disco rigido 1. Far scorrere il supporto nell'alloggiamento dell'unità finché non scatta in posizione. ATTENZIONE: Assicurarsi che il dispositivo di chiusura sia aperto prima di installare il supporto. 2. Chiudere il dispositivo. 3. Installazione dei seguenti componenti: a. Cornice HDD b. Pannello laterale 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Rimozione del disco rigido (HDD) 1.
c. Alloggiamento del disco rigido 3. Per rimuovere l'HDD da 3,5 pollici: a. Espandere un lato del supporto. b. Estrarre il disco rigido dal supporto. 4. Per rimuovere l'HDD da 2,5 pollici: a. Espandere due lati del supporto. b. Estrarre il disco rigido dal supporto.
Installazione del disco rigido 1. Inserire l'HDD nello slot sulla relativa staffa con l'estremità del connettore del disco rigido rivolta verso la parte posteriore del supporto. 2. Ricollocare il supporto del disco rigido facendola scorrere nel relativo alloggiamento. 3. Installare quanto segue: a. Alloggiamento del disco rigido b. Cornice HDD c. Pannello laterale 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
b. Tirare la chiusura a scatto per estrarre il supporto dallo slot HDD.
4. Per rimuovere il supporto SSD da NVMe FlexBay: a. Premere il pulsante di sblocco per far scorrere il supporto SSD M.2 da NVMe FlexBay. b. Estrarre il supporto SSD M.2 da NVMe FlexBay.
5. Per rimuovere l'SSD dal supporto SSD: a. Rimuovere le viti su entrambi i lati dell'SSD. b. Rimuovere la vite dalla parte superiore del supporto SSD.
c. Far scorrere il coperchio dell'SSD dalla parte superiore del supporto. d. Far scorrere l'SSD fuori dallo slot M.2 sul supporto.
Installazione di NVME FlexBay 1. Per installare l'SSD nel supporto: a. Rimuovere la protezione SSD fittizia dal supporto SSD. b. Staccare il nastro dal supporto SSD.
c. Staccare il nastro adesivo dal coperchio del supporto SSD. 2.
3. Ricollocare le due viti laterali e la vite centrale. 4. Per installare il supporto SSD, far scorrere il supporto in NVMe FlexBay fino a quando non scatta in posizione. 5. Far scorrere il supporto nel drive bay finché non scatta in posizione. ATTENZIONE: Assicurarsi che il dispositivo di chiusura sia aperto prima di installare il supporto. 6. Chiudere il dispositivo. 7. Installazione dei seguenti componenti: a. Cornice HDD b. Pannello laterale 8.
b. Far scorrere l'unità ODD slim fuori dal sistema.
Installazione dell'unità ODD slim 1. Far scorrere l'ODD slim nello slot dello chassis. 2. Serrare la vite per fissare l'ODD slim allo chassis. 3. Installare il coperchio LED. 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Cornice frontale di input e output Rimozione della cornice anteriore di input e output 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a.
b. Estrarre la cornice dallo chassis.
Installazione della cornice di ingresso e uscita anteriore 1. Tenere premuta la cornice di ingresso e uscita (I/O) e assicurarsi che i ganci su di essa scattino nelle tacche sul computer. 2. Premere le linguette di contenimento e fissarle allo chassis. 3. Installare: a. cornice anteriore b. Pannello laterale 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. staffa ODD da 5,25" Rimozione della staffa ODD da 5,25" 1.
b. Rimuovere le cinque viti [1, 2] che fissano la staffa allo chassis.
c. Far scorrere la staffa dell'unità ODD verso il retro del computer ed estrarla dallo chassis.
Installazione dell'alloggiamento per HDD da 5,25" 1. Collocare la staffa ODD nello slot del sistema. 2. Ricollocare le viti (6-32 X 6 mm). 3. Riposizionare il coperchio ODD nello slot. 4. Installare: a. cornice anteriore b. Pannello laterale 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Pannello anteriore di input e output Rimozione del pannello di input e output anteriore 1.
a. Scollegare il cavo dell'interruttore di apertura [1], il cavo USB 3.1 [2], il cavo di alimentazione I/O anteriore [3], il cavo USB 3.1 [4], il cavo degli altoparlanti [5] e il cavo audio [6] N.B.: Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore. b. Rimuovere la vite che fissa il pannello di I/O anteriore allo chassis.
c. Far scorrere il pannello di I/O per estrarlo dallo chassis.
Installazione del pannello di input e output anteriore 1. Inserire il pannello di input e output (I/O) nel relativo slot sul sistema. 2. Far scorrere il pannello per fissare i ganci nel foro dello chassis. 3. Serrare le viti per fissare il pannello di I/O anteriore allo chassis 4. Collegare i cavi seguenti: ● ● ● ● ● ● ● cavo dell'interruttore di intrusione Cavo USB 3.1 Cavo di alimentazione I/O anteriore Cavo di alimentazione I/O anteriore Cavo USB 3.1 cavo dell'altoparlante cavo audio 5. Installare: a.
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Staffa del pannello di input e output Rimozione della staffa del pannello di input e output 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a. b. c. d. e. Pannello laterale cornice anteriore cornice frontale di input e output staffa ODD da 5,25" pannello anteriore di input e output 3.
Installazione della staffa del pannello di input e output 1. Inserire il pannello di input e output (I/O) nella staffa di metallo. 2. Serrare le viti per fissare la staffa di I/O al relativo pannello. 3. Installare: a. b. c. d. e. pannello anteriore di input e output cornice frontale di input e output Staffa ODD da 5,25" cornice anteriore Pannello laterale 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Installazione del modulo VROC Collegare il modulo VROC alla scheda di sistema. Interruttore di intrusione Rimozione dell'interruttore di apertura 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a. Pannello laterale b. cornice anteriore c. Staffa ODD da 5,25" 3. Per rimuovere l'interruttore di apertura: a. Scollegare il cavo di apertura [1] dal modulo di I/O. b. Rimuovere la vite [2] che fissa l'interruttore di apertura al telaio. c.
Installazione dell'interruttore di intrusione 1. Posizionare l'interruttore di apertura nello slot sul telaio di sistema. 2. Ricollocare la vite e fissare l'interruttore allo chassis. 3. Collegare il cavo alla scheda di sistema. 4. Installare: a. staffa ODD da 5,25" b. cornice anteriore c. Pannello laterale 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Altoparlante interno dello chassis Rimozione dell'altoparlante interno dello chassis 1.
a. Pannello laterale b. cornice anteriore c. staffa ODD da 5,25" 3. Per rimuovere l'altoparlante interno dello chassis: a. Scollegare il cavo degli altoparlanti [1] dal modulo di I/O anteriore. b. Premere le linguette di fissaggio dell'altoparlante [2], quindi tirare per sganciarlo dal sistema. c. Estrarre delicatamente l'altoparlante dal sistema [3] insieme al relativo cavo. Installazione dell'altoparlante interno dello chassis 1.
Manicotto dell'aria Rimozione del manicotto dell'aria 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere il pannello laterale 3. Per rimuovere il manicotto dell'aria: a. Tenendolo per entrambe le estremità, premere le linguette del manicotto [1] e quindi estrarlo dal sistema [2]. Installazione del manicotto dell'aria 1. Collocare il manicotto in posizione e assicurarsi che la scheda si inserisca nel sistema. 2.
Memoria Rimozione del modulo di memoria 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere i seguenti: a. Pannello laterale b. manicotto dell'aria 3. Premere le linguette di contenimento del modulo di memoria su entrambi i lati del relativo modulo. 4. Estrarre il modulo della memoria dal relativo slot sulla scheda di sistema. AVVERTENZA: Ruotare il modulo di memoria per estrarlo dallo slot può danneggiare il modulo stesso.
c. Estrarre la scheda GPU dallo slot della scheda di sistema.
Installazione GPU 1. Allineare e inserire la GPU nello slot PCIe della scheda di sistema. 2. Spingerla verso il basso in modo che sia saldamente alloggiata nello slot. 3. Collegare il cavo di alimentazione alla GPU. 4. Bloccare i fermagli blu sulla staffa di protezione per fissare la GPU sulla scheda di sistema. 5. Installare il coperchio LED. 6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
b. Estrarre la batteria a bottone dalla scheda di sistema. Installazione della batteria a bottone 1. Collocare la batteria pulsante nello slot sulla scheda di sistema. 2. Premere la batteria a bottone con il lato positivo (+) rivolto verso l'alto fino a quando il dispositivo di sblocco non scatta di nuovo in posizione, bloccando la batteria alla scheda di sistema. 3. Per installare: a. Unità di elaborazione grafica (GPU) b. Pannello laterale 4.
a. b. c. d. e. pannello laterale manicotto dell'aria cornice anteriore Staffa ODD da 5,25" unità di elaborazione grafica (GPU) 3. Per rimuovere la ventola del sistema: a. Premere la linguetta del connettore e scollegare i due cavi della ventola dalla scheda di sistema. N.B.: Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore. b.
Installazione della ventola del sistema 1. Allineare la ventola del sistema al relativo slot sulla scheda di sistema e fissarla con le 3 viti. 2. Collegare i cavi della ventola allo slot sulla scheda di sistema. 3. Installare: a. b. c. d. e. unità di elaborazione grafica (GPU) staffa ODD 5,25" cornice anteriore manicotto dell'aria Pannello laterale 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
b. Sollevare la ventola e rimuoverla dal relativo gruppo [2]. Installazione della ventola nella relativa staffa 1. Posizionare la ventola nella relativa staffa. 2. Serrare i gommini che fissano la ventola alla relativa staffa. 3. Installare: a. ventola di sistema b. Pannello laterale 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Supporto PCIe Rimozione del supporto PCIe 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a. Pannello laterale b. unità di elaborazione grafica (GPU) 3. Per rimuovere il supporto PCIe: a. Scollegare i due cavi di alimentazione dal relativo slot nel supporto PCIe [1]. b. Premere il supporto PCIe e farlo scorrere [2] per estrarlo dallo chassis. Installazione del supporto PCIe 1.
a. unità di elaborazione grafica (GPU) b. Pannello laterale 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Ventola di sistema posteriore Rimozione della ventola di sistema posteriore 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a. Pannello laterale b. Modulo del dissipatore di calore del processore 3. Per rimuovere la ventola del sistema posteriore: a.
c. Rimuovere le viti [1]. d. Premere la linguetta [2] per staccare la ventola dal sistema. e. Ruotare la ventola in avanti ed estrarla dal sistema.
Installazione della ventola di sistema posteriore 1. Inserire il gruppo della ventola su un lato per allinearlo con la linguetta della vite sulla staffa dell'alimentatore. 2. Premere il gruppo sull'altro lato per allinearlo con la linguetta della vite sulla staffa PCI. 3. Serrare le due viti per fissarle al sistema. 4. Collegare i due cavi della ventola alla scheda di sistema. 5. Installare: a. Modulo del dissipatore di calore del processore b. Pannello laterale 6.
3. Per rimuovere la ventola del sistema anteriore: a. Togliere i seguenti cavi dalla supporto per schede [5]: ● ● ● ● Cavo SATA 0, 1 [1] Cavo SATA 2, 3, 4, 5 [2] Cavo ODD 0, 1 [3] Cavo USB 3.1 [4] N.B.: Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore. b. Scollegare il cavo della ventola [1] dalla scheda di sistema. c.
Installazione della ventola di sistema anteriore 1. Allineare la ventola anteriore del sistema al relativo slot di contenimento sullo chassis del sistema. 2. Riposizionare la vite che fissa la ventola del sistema anteriore allo chassis. 3. Collegare il cavo della ventola alla scheda di sistema. 4. Instradare i seguenti cavi nell'apposita guida e collegarli alla scheda di sistema: ● ● ● ● Cavo SATA 2, 3, 4, 5 Cavo SATA 0, 1 Cavo ODD 0, 1 Cavo USB 3.1 5. Installare: a. b. c. d.
Modulo del dissipatore di calore del processore Rimozione del modulo del dissipatore di calore del processore 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. N.B.: Procurarsi un cacciavita Torx 30 per rimuovere il modulo del dissipatore di calore del processore. 2. Rimuovere: a. Pannello laterale b. manicotto dell'aria 3. Per rimuovere il dissipatore di calore: a.
Installazione del modulo del dissipatore di calore del processore 1. Posizionare il dissipatore di calore sullo slot della CPU. 2. Ricollocare in ordine diagonale (1, 2, 3, 4) le quattro viti per fissare il dissipatore di calore alla scheda di sistema. 3. Installare: a. manicotto dell'aria b. Pannello laterale 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Rimozione della CPU 1.
d. Con un cacciavite Torx, far leva sulla CPU per estrarla dal modulo del dissipatore di calore. Posizionare il blade tra il fermaglio e la CPU. N.B.: È possibile utilizzare anche un cacciavite a punta piatta o un graffietto in plastica. e. Sganciare la CPU dall'alloggiamento del processore ed estrarla delicatamente. N.B.: Evitare di toccare i contatti della CPU con le dita.
Installazione della CPU 1. Orientare l'alloggiamento del processore in modo che il lato senza logo sia rivolto verso l'alto e il simbolo del triangolo sia nell'angolo in basso a sinistra. 2. Allineare il processore con l'alloggiamento in modo che il simbolo del triangolo sulla parte superiore del processore sia allineato con quello sull'alloggiamento.
3. Capovolgere sia il processore che l'alloggiamento in modo che i perni sul processore e il lato dell'alloggiamento con il logo siano rivolti verso l'alto. 4. Inserire con cura il processore nell'alloggiamento in modo da fissarlo con i ganci sul lato superiore e inferiore. N.B.: Una volta inserito il processore nell'alloggiamento, controllare che il triangolino sul processore sia allineato con quello sull'alloggiamento. Se non lo è, ripetere i passaggi precedenti. 5.
6. Inserire il gruppo di processore e alloggiamento nel dissipatore di calore in modo che i ganci ai quattro angoli dell'alloggiamento risultino bloccati nelle aperture del dissipatore di calore. N.B.: Dopo aver inserito il gruppo di processore e alloggiamento nel dissipatore di calore, controllare che il triangolo sull'alloggiamento si trovi nell'angolo in basso a destra del dissipatore di calore (con il lato inferiore rivolto verso l'alto). 7.
8. Installare: a. dissipatore di calore b. manicotto dell'aria c. Pannello laterale 9. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Rimozione del processore 2ND e della scheda di espansione 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere il pannello laterale. 3. Per rimuovere la CPU: a. Rimozione del manicotto dell'aria b.
c. Scollegare i cavi di alimentazione dalla scheda grafica. d.
e. Sollevare e rimuovere la scheda PSU dal computer [3]. 4. Per rimuovere il CPU0 e il gruppo dissipatore di calore a.
b. Rimuovere la vite che fissa la staffa di contenimento della scheda al telaio. c. Scollegare il cavo del disco rigido e quello ODD e rimuovere il separatore metallico dal sistema.
d. Allentare le viti del dissipatore di calore dalla scheda di sistema e. Scollegare il cavo della ventola dalla scheda di sistema.
f. Sollevare e rimuovere il dissipatore di calore dal computer. 5. Per rimuovere il processore dal gruppo dissipatore di calore a.
b. Sollevare le linguette di fissaggio per sbloccare il processore dal gruppo dissipatore di calore. Installazione del 2° processore e della scheda di espansione 1. Per installare il processore sul gruppo dissipatore di calore: a. Applicare il gel termico sul processore.
b. Ricollocare il processore sul gruppo del dissipatore di calore c.
2. Installare la CPU 0 e il gruppo dissipatore di calore a. Installare la CPU 0 preassemblata con il gruppo dissipatore di calore sulla scheda di sistema. b. Collegare il cavo della ventola alla scheda di sistema.
c. Serrare le viti del dissipatore di calore alla scheda di sistema d.
e. Far passare il cavo del disco rigido e dell'unità ottica attraverso il separatore di metallo. f. Riposizionare le viti che fissano l'unità ottica al telaio.
g. Ricollocare il manicotto dell'aria per la CPU 0 3. Per installare CPU1 e la scheda di espansione a.
b. Premere e fissare il dispositivo di chiusura della scheda di espansione c. Collegare il cavo di alimentazione alla scheda grafica.
d. Installare il gruppo dissipatore di calore preassemblato con il CPU1 e serrare le viti [1]. e. Installare il gruppo dissipatore di calore preassemblato con il CPU1 e serrare le viti [1].
4. Installare il coperchio laterale 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Scheda di sistema Rimozione della scheda di sistema 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a. b. c. d. e. f. g. h. Pannello laterale manicotto dell'aria GPU modulo di memoria ventola di sistema ventola di sistema posteriore PHM Supporto per schede PCIe 3.
d.
e. Scollegare i cavi seguenti: ● ● ● ● ● Cavo SATA 2, 3, 4, 5 [1] Cavo SATA 0, 2 [1] Cavo ODD 0, 1 [3] Cavo USB 3.1 [4] Cavo della ventola di sistema anteriore [5] N.B.: Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore.
f. Rimuovere le viti che fissano la scheda di sistema al telaio.
g. Far scorrere la scheda di sistema verso il modulo della staffa del disco rigido per staccarlo dal sistema.
h. Sollevare la scheda di sistema per estrarla dallo chassis.
Installazione della scheda di sistema 1. Allineare e collocare la scheda di sistema nello chassis. 2. Far scorrere la scheda di sistema in posizione. 3. Ricollocare le viti per fissare la scheda di sistema allo chassis. 4. Posizionare la staffa fissa della ventola di sistema e ricollocare la vite sulla scheda di sistema. 5.
1. Slot 6 PCI 3. Slot di memoria 5. Slot di memoria 7. Porta di alimentazione della CPU 9. Porta della ventola del disco rigido 11. PCIE1 13. Porta di controllo dell'alimentazione 15. Ventola CPU 0 17. Ventola di sistema 1 19. Batteria a bottone 21. Porta di alimentazione 23. USB 2_INT 25. Ventola di sistema 0 27. Porta USB 3.2 del pannello anteriore 29. Porte SATA 0, 1, 2, 3, 4, 5 e ODD 0, 1 2. Slot PCI 3x16 4. CPU0 6. Porta audio del pannello anteriore 8. Porta 0 della ventola posteriore 10.
4 Tecnologia e componenti Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema. Argomenti: • • • • Configurazione memoria Elenco tecnologie Controller MegaRAID 9440-8i e 9460-16i Teradici PCoIP Configurazione memoria Questa sezione fornisce informazioni sulla configurazione della memoria dei sistemi Dell Precision Tower 7820.
Tabella 2. Elenco tecnologie No.
Tabella 2. Elenco tecnologie (continua) No. Categoria Tecnologia Percorso browser SAS Dell UltraSpeed Quad (interpositore PCIE M.2) Dell UltraSpeed Duo (interpositore PCIE M.
Funzioni principali: ● La tecnologia Tri-Mode SerDes permette l'utilizzo di dispositivi NVMe, SAS o SATA in un singolo alloggiamento di unità, per una flessibilità di design sostanzialmente infinita.. ● Supporta velocità di trasferimento dati SAS da 12, 6 e 3 Gb/s e SATA da 6 e 3 Gb/s ● Fino a 8 collegamenti PCIe.
Tabella 3.
● Aggiornare il software mentre ci si connette all'host tramite un altro protocollo di connessione remota, come RDP o VNC. Installazione del software del driver host PCoIP su un PC host 1. Scaricare il software del driver host PCoIP dal sito di supporto di Teradici, facendo clic su Current PCoIP Product and Releases (Prodotto e versioni PCoIP attuali). 2. Accedere all'interfaccia Web di amministrazione della scheda host. 3.
del connettore di alimentazione remota denominato 22 sul diagramma della scheda di sistema: Accertarsi che il cavo di gestione energetica dalla scheda Teradici no nsia collegato nei ponticelli Clear CMOS o Clear PSWD a due pin.
Collegando il cavo di gestione energetica nel ponticello Clear CMOS, il BIOS si reimposterà durante l'invio di una richiesta di riavvio remoto alla scheda Teradici. Sarà quindi necessario reimpostare l'ora e le impostazioni del BIOS. Se il cavo di gestione energetica dalla scheda Teradici viene collegato al ponticello Clear PSWD, la password BIOS verrà eliminata e sarà necessario configurarne una nuova.
5 Specifiche del sistema Argomenti: • • • • • • • • • • • • Specifiche del sistema Specifiche della memoria Specifiche video Specifiche dell'audio Specifiche di rete Slot per schede Specifiche di immagazzinamento Connettori esterni Specifiche di alimentazione Specifiche fisiche Specifiche ambientali Matrice di utilizzo della CPU per AEP DIMM Specifiche del sistema Funzione Specifiche Tipo di processore ● ● ● ● ● ● ● ● ● Cache totale Processori Intel Xeon Platinum 81xx Processori Intel Xeon Gold 51xx Pr
Specifiche video Caratteristiche Specifiche Scheda grafica ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Radeon Pro WX 9100 NVIDIA Quadro GP100 NVIDIA Quadro P6000 NVIDIA Quadro P5000 Radeon Pro WX 7100 Radeon Pro WX 5100 Radeon Pro WX 4100 NVIDIA Quadro P4000 NVIDIA Quadro P2000 Radeon Pro WX 3100 Radeon Pro WX 2100 NVIDIA Quadro P1000 NVIDIA Quadro P600 NVIDIA Quadro P400 NVIDIA NVS 310 NVIDIA NVS 315 NVIDIA Quadro RTX 4000 NVIDIA Quadro RTX 5000/6000 NVIDIA GeForce RTX 2080 B Specifiche dell'audio Caratterist
Slot per schede Caratteristiche Specifiche Tipo PCIe Gen 3 Slot ● ● ● ● ● 2 PCIe x 16 1 PCIe x 16 con cavo come x8 1 PCIe x 16 con cavo come x4 1 PCIe x 16 con cavo come x1 1 PCI 32/33 Specifiche di immagazzinamento Caratteristiche Specifiche Accessibili esternamente DVD-ROM; DVD+/-RW 5,25" Opzioni alloggiamento: BD, DVD+/-RW Accessibili internamente ● ● ● ● ● ● SSD PCIe NVMe M.2 - Fino a 4 unità da 1 TB su 1 scheda per unità Dell Precision Ultra-Speed Drive Quad x16 SSD FlexBay PCIe NVMe M.
Specifiche fisiche Caratteristiche Specifiche Altezza 417,9 mm Larghezza 176,5 mm Profondità ● 518,3 mm Opzionale Kit di guide per montaggio su rack da 19" Specifiche ambientali Temperature Specifiche In funzione Da 5 °C a 35 °C (da 41 °F a 95 °F) N.B.: *A partire da 5.000 piedi, la temperatura di esercizio massima si abbassa di 1 °C (1,8 °F) ogni 1.000 piedi fino a 10.
6 Configurazione del sistema Argomenti: • • • • • • • • • • • • • • • • • Opzioni generali Configurazione del sistema Video Sicurezza Avvio sicuro Prestazioni Risparmio di energia Comportamento POST Gestibilità Supporto di virtualizzazione Manutenzione Registri di sistema Configurazioni avanzate Risoluzione con sistema SupportAssist Aggiornamento del BIOS in Windows Opzioni per controller MegaRAID Password di sistema e password di installazione Opzioni generali Tabella 4.
Tabella 4. Informazioni generali (continua) Opzione Descrizione ● Legacy ● UEFI-default Advanced Boot Options Permette di abilitare ROM Legacy Le opzioni disponibili sono le seguenti: ● Enable Legacy Option ROMs (Abilita le ROM opzione legacy) (impostazione predefinita) ● Enable Attempt Legacy Boot UEFI Boot Path Security Questa opzione consente di stabilire se il sistema dovrà richiedere all'utente di immettere la password dell'amministratore all'avvio in un percorso UEFI.
Tabella 5. Configurazione del sistema (continua) Opzione Descrizione 7820 Tower Consente di configurare la modalità operativa del controller del disco rigido SATA integrato. Fare clic su una delle seguenti opzioni: ● Disabled ● AHCI ● RAID On (impostazione predefinita) N.B.: SATA è configurato per supportare la modalità RAID. Unità 7820 Tower Consente di abilitare o disabilitare le varie unità sulla scheda.
Tabella 5. Configurazione del sistema (continua) Opzione Descrizione Le opzioni disponibili sono le seguenti: ● USB3 Type A * ● 2 porta USB Type C (destra)* ● 1 porta USB Type C (destra)* Tutte le opzioni sono predefinite. Rear USB Configuration Consente di attivare o disattivare le porte USB posteriori.
Tabella 5. Configurazione del sistema (continua) Opzione Descrizione ● Memory Map IO above 4GB Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita. Ventole HDD Consente di controllare le ventole HDD. Le opzioni disponibili sono le seguenti: ● HDD1 Fan Enable (Abilita ventola HDD3) ● HDD2 Fan Enable (Abilita ventola HDD3) ● HDD3 Fan Enable (Abilita ventola HDD3) Nessuna dekle opzioni è abilitata per impostazione predefinita.
Sicurezza Tabella 7. Sicurezza Opzione Descrizione Admin Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password amministratore (admin). Per impostare la password, compilare le seguenti opzioni: ● Enter the old password: (Inserire la password precedente) ● Enter the new password: (Inserire la nuova password) ● Confirm new password: (Confermare la nuova password) Fare clic su OK quando viene visualizzato il messaggio di conferma. N.B.
Tabella 7. Sicurezza (continua) Opzione Descrizione UEFI Capsule Firmware Updates Consente di aggiornare i pacchetti di capsule di aggiornamento UEFI del BIOS. ● Enable UEFI Capsule Firmware Updates Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. TPM 1.2 Security Consente di abilitare o disabilitare il Trusted Platform Module (Modulo di piattaforma fidata, TPM) durante il POST.
Avvio sicuro Tabella 8. Avvio sicuro Opzione Descrizione Secure Boot Enable Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità di avvio sicuro Fare clic su una delle seguenti opzioni: ● Disabled (Disabilitato, impostazione predefinita) ● Enabled Gestione esperta delle chiavi Consente di abilitare o disabilitare la Modalità avanzata di gestione chiavi. ● Enable Custom Mode Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Tabella 9. Prestazioni (continua) Opzione Descrizione Intel TurboBoost Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel TurboBoost del processore. ● Enable Intel TurboBoost (Abilita Intel TurboBoost) Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. Hyper-Thread Control Consente di attivare o disattivare l'HyperThreading nel processore.
Tabella 10. Risparmio energetico (continua) Opzione Descrizione Fare clic su una delle opzioni: ● Disabled (Disabilitato, impostazione predefinita) ● Abilitato solo in S5 ● Abilitato in S4 e S5 USB Wake Support Consente di abilitare la riattivazione del sistema dalla modalità Standby ad opera delle periferiche USB. ● Enable USB Wake Support (Abilita supporto riattivazione USB) Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Tabella 11. Comportamento del POST (continua) Opzione Descrizione Fare clic su una delle seguenti opzioni: ● Prompt on Warnings and Error (Avverti in caso di avvisi ed errori) (impostazione predefinita) ● Continua su avvisi ● Continue on Warnings and Errors Gestibilità Tabella 12. Gestibilità Opzione Descrizione USB Provision (Provisioning USB) Consente di eseguire il provisioning di Intel AMT utilizzando il file di provisioning locale tramite un dispositivo di archiviazione USB.
Manutenzione Tabella 14. Manutenzione Opzione Descrizione Service Tag Visualizza il Numero di servizio del computer. Asset Tag Consente di creare un tag asset di sistema, se non è già impostato. Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita. SERR Messages Controlla il meccanismo del messaggio SERR. Alcune schede grafiche richiedono la disattivazione del meccanismo del messaggio SERR. Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Risoluzione con sistema SupportAssist Tabella 17. Risoluzione sistema SupportAsssist Opzione Descrizione Auto OS Recovery Threshold L'opzione Auto OS Recovery Threshold (Impostazione della soglia di ripristino automatico del sistema operativo) controlla il flusso di avvio automatico per la console di risoluzione del sistema SupportAssist e per lo strumento di ripristino del sistema operativo di Dell.
Aggiornamento del BIOS di sistema utilizzando un'unità di memoria flash USB Se il sistema non può avviare Windows, ma è comunque necessario aggiornare il BIOS, scaricare il file del BIOS da un altro sistema e salvarlo in un'unità flash USB avviabile. N.B.: Sarà necessario utilizzare un'unità flash USB avviabile. Consultare il seguente articolo per ulteriori dettagli su come creare un'unità flash USB avviabile tramite Dell Diagnostic Deployment Package (DDDP) 1. Scaricare il file .
N.B.: Questa funzione può essere utilizzata solo sui sistemi che hanno l'opzione di aggiornamento Flash del BIOS nel menu F12 di avvio provvisorio.
4. Selezionare il dispositivo USB esterno 5. Una volta selezionato il file, fare doppio clic sul file di destinazione dell'aggiornamento, quindi premere Invia. 6. Fare clic su il Update BIOS (Aggiorna il BIOS) per riavviare il sistema e aggiornare il BIOS.
7. Al termine il sistema verrà riavviato e il processo di aggiornamento del BIOS sarà completo. Opzioni per controller MegaRAID Durante l'avvio, premere + quando richiesto alla schermata del BIOS per avviare l'utilità di configurazione del BIOS. Tabella 18. Utilità di configurazione di MegaRAID Opzione Descrizione VD Mgmt (Virtual Device Management) Questa opzione viene utilizzata per importare la configurazione esistente nel controller RAID o per cancellare la configurazione esistente.
Tabella 18. Utilità di configurazione di MegaRAID (continua) Opzione Descrizione BIOS controller), Enable BIOS Stop on Error (Abilita blocco BIOS in caso di errore) e altre. Inoltre, consente di selezionare un disco virtuale avviabile e di ripristinare le impostazioni predefinite del controller. Caratteristiche La schermata visualizza le proprietà del controller, ad esempio le versioni correnti del BIOS, il firmware MegaRAID, l'utilità di configurazione e il blocco di avvio. N.B.
Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente Assicurarsi che Password Status sia sbloccato (nella configurazione del sistema) prima di tentare di eliminare o modificare la password del sistema esistente e/o la password di configurazione. Non è possibile eliminare o modificare una password di installazione e di sistema esistente se Password Status è impostato su Locked. Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio. 1.
7 Software Il presente capitolo descrive i sistemi operativi supportati e fornisce istruzioni su come installare i driver. Argomenti: • • • • • • • • • • Sistemi operativi supportati Download dei driver Driver del chipset Driver del controller grafico Porte Driver USB Driver di rete Driver audio Driver del controller di storage Altri driver Sistemi operativi supportati Tabella 20.
Driver del chipset Controllare che i driver del chipset Intel e di Intel Management Engine siano già installati nel computer. Driver del controller grafico Accertarsi che il driver del controller grafico sia già installato sul sistema. Porte Accertarsi che i driver delle porte siano già installati nel computer.
Driver USB Accertarsi che i driver USB siano già installati sul computer. Driver di rete Il driver è denominato Intel I219-LM Ethernet Driver. Driver audio Accertarsi che i driver audio siano già installati sul computer. Driver del controller di storage Accertarsi che i driver del controller di storage siano già installati sul computer. Altri driver Questa sezione elenca i dettagli dei driver di tutti gli altri componenti di Gestione dispositivi.
Driver dei dispositivi di sicurezza Accertarsi che i driver dei dispositivi di sicurezza siano già installati nel computer. Driver dei dispositivi software Accertarsi che i driver del software siano già installati nel computer. Driver Human Interface Device Accertarsi che i driver Human Interface Device siano già installati nel computer. Firmware Accertarsi che i driver del firmware siano già installati sul computer.
8 Risoluzione dei problemi La seguente sezione descrive le procedure per la risoluzione dei problemi più comuni che possono essere eseguite per risolvere alcuni problemi del computer. Argomenti: • • • Diagnostica della valutazione del sistema di pre-avvio Dell - Diagnostica ePSA 3.0 Codici degli indicatori del disco rigido Codici del pulsante di alimentazione lampeggiante in fase di preavvio Diagnostica della valutazione del sistema di pre-avvio Dell - Diagnostica ePSA 3.
Indicatori del disco rigido N.B.: Gli indicatori LED di stato o di attivià funzionano solo con un backplane con ciascun alloggiamento mostrato di seguito. Figura 2. Indicatori del disco rigido 1. indicatore LED di attività del disco rigido 2. indicatore LED di stato del disco rigido 3. da 2,5 pollici N.B.: Se il disco rigido è in modalità Advanced Host Controller Interface (AHCI), l'indicatore LED di stato non si accende. N.B.
Tabella 21. Codici degli indicatori del disco rigido Codice dell'indicatore di stato del disco rigido Condizione Lampeggia in verde due volte al secondo Identificazione dell'unità o preparazione alla rimozione. Disattivata Unità pronta per la rimozione. N.B.: L'indicatore di stato dell'unità rimane spento finché tutte le unità vengono inizializzate dopo l'accensione del sistema. Le unità non sono pronte per la rimozione durante questo periodo.
Tabella 23.
Tabella 23. Tabella dell'indicatore diagnostico (continua) Indicatore di alimentazione: giallo/bianco lampeggiante Sequenza lampeggiante gialla/bianca Descrizione del problema Soluzione consigliata campo rimuovendo i moduli di memoria uno a uno per individuare quello che presenta l'errore e per passare a una memoria funzionante, se disponibile. ● Contattare il supporto tecnico.
Tabella 23. Tabella dell'indicatore diagnostico (continua) Indicatore di alimentazione: giallo/bianco lampeggiante Sequenza lampeggiante gialla/bianca Descrizione del problema Soluzione consigliata ● Contattare il supporto tecnico. 3-3 3 lampeggiamenti gialli seguito da una breve pausa, 3 lampeggiamenti bianchi e lunga pausa, a ripetizione Ripristino del BIOS 1 ● Il sistema è in modalità di recupero. ● Aggiornare alla versione più recente del BIOS.
Tabella 23. Tabella dell'indicatore diagnostico (continua) Indicatore di alimentazione: giallo/bianco lampeggiante Sequenza lampeggiante gialla/bianca Descrizione del problema Soluzione consigliata ● Contattare il supporto tecnico.
9 Come contattare Dell N.B.: Se non si dispone di una connessione a Internet attiva, le informazioni sui contatti sono reperibili anche sulla fattura di acquisto, sulla distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell. Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona.